Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

La fine anche in Svizzera...

Se viaggiate in Svizzera nel mese di giugno e sentite il tuono di cannoni da 155 e mortai da 120 da fortezza, sappiate che sarete testimoni dell'ultimo atto delle opere d'artiglierie svizzere....
un pensiero a tutti i soldati che da 120 anni hanno prestato servizio nelle opere elvetiche :( :( :(
Mau65
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: La fine anche in Svizzera...

Ma faranno sparare le opere prima di chiuderle? Non ho capito bene, puoi dirci qualcosa di più?
Immagine
Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

Re: La fine anche in Svizzera...

nel quadro dell'istruzione delle reclute e dei corsi di ripetizione (periodo annuale di rinfresco) si sparava a fuoco reale da diverse opere
giugno coincidera con l'ultimo corso pianificato della truppa e dunque delle ultime esercitazioni
la decisione è stata presa di dismettere i sistemi ancora operativi (155mm & 120mm)
Mau65
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: La fine anche in Svizzera...

se ho ben capito dismettono le artiglierie e non le opere? la dismissione è dovuta alla sostituzione con altri pezzi?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: La fine anche in Svizzera...

Mau,

ma di opere "grosse" stile Fuchsegg, Grande Trosse, o Sass da Pigna, ne esistono ancora di attive ?

grazie
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

Re: La fine anche in Svizzera...

da una parte esistono i "sistemi d'arma" come per esempio can da fort 95 (per 1995, anno d'introduzione) 15,5cm (in Svizzera sempre in centimetri) tipo "Bison"
dall'altra le opere (bunker, caverne, oggetti minati, ecc...)

la dismissione dei primi non e sempre legata alla fine delle seconde, un nuovo sistema potrebbe rimpiazzare il vecchio (come, per esempio con la sostituzione dei can anticarro da 47 con i 90, in modo analogo ad altri paesi negli anni 50 del secolo passato)
nel caso presente, visto i motivi (principalmente di economia), la fine delle opere e molto probabile e si puo dire già  "programmata" (in effetti queste opere sono state specificamente costruite per sistemi d'arma molto precisi)

ma si tratta qui, di una seconda tappa, che necessità  diverse fasi (l'ultima essendo la declassificazione dell'opera)

non posso rispondere a 230A visto che, se delle opere sono ancora in attività , sarebbero coperte dal segreto militare. Comunque le truppe di fortezza non esistono piu, inoltre gli ultimi sistemi d'arma vanno in pensione, dunque...

restano aerei FA 18 che trovano riparo in caverne... ma qui non siamo piu, almeno per me, nel campo dell'artiglieria... :wink:
Mau65
Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

Re: La fine anche in Svizzera...

Un reportage abbastanza fedele della situazione attuale delle fortiifcazioni svizzere (grazie a Claudio75 per la segnalazione)

http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/cul ... html#Video

Un reportage nella quarta lingua nazionale svizzera, il romancio, diverse opere che si trovano al confine con l'Italia (interessante il paragone con le opere italiane), alla fine, immagini del forte di Crestawald (2 x 105mm) che sparava in direzione del passo dello Spluga (il forte di Montecchio Colico difendeva la sponda italiana)

http://www.videoportal.sf.tv/video?id=f ... ed9f386cdc
Mau65
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: La fine anche in Svizzera...

Veramente interessanti i 2 filmati...
complimenti ha chi li ha postati qui...

grazie per la condivisione...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: La fine anche in Svizzera...

Bellissimi video, in particolare la simulazione di attivazione...
(e solito rosicamento per le condizioni del tutto)

Molte grazie per la segnalazione!
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: La fine anche in Svizzera...

Grazie grazie. :wink:
Si è vero: ho rosicato molto anche io!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: La fine anche in Svizzera...

sul secondo servizio ho chiuso gli occhi e immaginato che fosse TeleFriuli che parlava della Carnia e del Tarvisiano ...

(:so:) (:so:)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: La fine anche in Svizzera...

Interessantissimi!
C'è una cosa che mi ha colpito particolarmente: tutti i bunker svizzeri hanno sempre gli attaccapanni! (mai visti in Italia)
Immagine
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Re: La fine anche in Svizzera...

Grazie per aver messo questi link, e come sempre e' incredibile la qualita' nel dettaglio degli svizzeri.

vorrei evindeziare alcuni punti:

1: l'estetica della presentatrice romancia :)
2: il termine catacombe militari, che ci azzecca al 100%
3: interessante che l'attivazione ( o una delle attivazioni ) delle cariche da demolizione/interruzione stradale veniva fatta tramite il tiro diretto di una mitragliatrice dell'opera, alla domanda di quanto esplosivo si trovava nella camera di scoppio, l'ex colonello risponde molto diplomaticamente "non e' affar pubblico, comunque molto di piu' di 1/2 kg "
4: la rappresentante di Armasuisse Immobilien nello spiegare di come viene quantificato il valore economico delle opere in vendita, cita il valore paesaggistico locale che ovviamente varia e l'usufrutto previsto, in pratica non vengono regalate, si pagano.
5:per la fortezza di Crestawald, solo per la manutenzione si impiegano 800 ore di volontariato all'anno.
6:la demilitarizzazione dei pezzi non esiste, per i Centibunker ( torrette Centurion in opera ) l'intervistato risponde "mancano solo i colpi".
7: la mensa/spaccio del forte Crestawald e' :shock: , neanche il circolo ufficiali ai miei tempi era cosi'.
8: un ultimo saluto alla presentatrice romancia. :wink:
12/78
Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Re: La fine anche in Svizzera...

per chi fosse intenzionato a soffrire, questo e' un link con foto di fortificazioni svizzere, io e' la prima volta che le vedo, la piattaforma che sostiene il ponte ferroviario e' un opera sul Reno, armata di mitraglaitrici.

http://hemminger.ch/bunker/panorama.html
Allegati
bunker sul fiume Reno, ponte ferroviario
bunker sul fiume Reno, ponte ferroviario
a5522ausblick.jpg (46.87 KiB) Visto 1451 volte
12/78
Avatar utente
pgrifo
Caporale
Caporale
Messaggi: 68
Iscritto il: dom gen 16, 2005 11:14 pm
Località: Como
Contatta: Sito web

Re: La fine anche in Svizzera...

Le ultime 2 foto mi hanno tranquillizzato.
Ruggine e fogliame in un opera dismessa... pensavo che in Svizzera fossero tutte con cemento "tipo budino" e acciaio zincato.

Che invidia per le altre... :)

ciao
P.
Primo Bionda

Il tempo è denaro.... ma il denaro non è tempo

Torna a “Fortificazioni moderne”