Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

Sono alla ricerca di informazioni relative ai pezzi di artiglieria a traino meccanico, sia di origine italiana (obice da 149/19 modificato,obice da 210/22 e obice da 105/14),sia di origine straniera ( cannone da 140/30, obice da 105/22 Mod.14/61, obice M2A1 da 105/22, obice M114 da 155/23, cannone da 155/45 e obice da 203/25) in servizio nell'Esercito Italiano, negli anni che vanno dal 1945 (circa) al 1990 (circa).
In particolare mi interessano,oltre le caratteristiche tecniche, la loro diffusione presso i reparti operativi ed eventualmente nei depositi di mobilitazione.
Grazie.

Mario 59
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

Bella richiesta.
E' praticamente la storia dell'artiglieria a traino meccanico del dopoguerra e non mi sembra che sull'argomento ci sia qualche cosa di organico.
Bisogna far passare i vari testi dello SME perché in rete si trovano sempre le stesse notizie (si copiano)
I dati tecnici sui modelli USA sono reperibili su Wikipedia
Se ti può interessare ti dò la composizione dell'Artiglieria al 1953 e un riassunto per alcuni calibri

Gruppi Artiglieria 1953


23 da Campagna
17 - 88/27 25 pds
6 105/22 M101

15 da Montagna
5 - 75/13
5 - 100/17
5 - mortai 107

16 Sem c/c
16 -M 18 M10 76/50 M36 90/50

20 camp sem
20 - M7 Priest 105/22

3 pes camp sem
3 - M44 155/23

4 Mortai
4 - Mortai 120

29 pes camp
6 - 140/30
11 - 149/49
6 - M114 155/23
6 - 155/45

6 pesanti sem
6 - M59 155/49

6 Pesanti
6 - 203/24 M115

34 C/a campali
15 - 40/56
7 - 40/70
12 - 90/53 M3A3

19 C/ a DAT
7- 40/70
12 - 90/53 M3A3

210/22
9 05-12-52>>I gr 210/22 (da 55 203/25)

149/19
3 14-08-49>>I gr (ex XI) 149/19---01-12-55 sciolto
4 01-05-52>>I e II gr 149/19+III gr 149/19 (da 01-03-53)--- 01/07/57 cambio materali
6 12-02-51>>I gr e149/19 III gr 149/19 (da 01-03-53 s 01-04-55
23-03-59>>II e III gr 149/19 ---01-02-61 cambio materiali
8 11-2-51>>>I gr obici 149/19 sino 1956
22 01-06-53>>I e II gr da 149/19>>31-12-58 sciolto
27 10-04-52>>I e II gr da 149/19>>30-04-56 Cambio organici
41 10-04-52>>I Gr 149/19-- III Gr 149/19 da 01-11-53 >>01-11-57 Cambio organici


140/30
3 14-08-49>>II gr (ex XXI) 140/30 / da 01-03-53 III Gr 140/30
6 12-02-51>> II gr 140/30 (s 31-12-58)
8 11-02-51>> II gr 140/30
27 10-04-52>> III gr 140/30 30-04-56 Cambio organici
41 10-04-52>>II Gr 140/30
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

cos'è : M59 155/49

non conosco questo semovente. puoi fornire dati e foto? grazie.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

Sospetto si tratti di un mio doppio errore di copia incolla (da una tabella di Storia del servizio militare in Italia della Rivista militare) si tratta del 155/45 quindi non semovente.
Sempre salvo errori.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

L'argomento mi ha incuriosito e ho fatto due tabelline.
Sempre se interessa!
Allegati
1946 1954 v.jpg
1946 1954 v.jpg (247 KiB) Visto 9245 volte
1954 1975 v.jpg
1954 1975 v.jpg (291.96 KiB) Visto 9246 volte
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

HUAU!!!!! (ad)

copiato, salvato e messo da parte (:-D)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

Magari ti initeresa anche questo lavorettino che ho fatto alcuni anni fa.
E' il passaggio, nella ristrutturazione 1975, da Reggimenti a Gruppi, con relative dotazioni
Sempre salvo errori od omissioni.
Allegati
c.jpg
c.jpg (225.89 KiB) Visto 9139 volte
b.jpg
b.jpg (286.94 KiB) Visto 9136 volte
a.jpg
a.jpg (162.43 KiB) Visto 9139 volte
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

...un lavorone, complimenti.
ma quanto ci hai messo?
e da dove hai preso i dati?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

Ci ho messo un bel po', diversi anni, ma con lunghi priodi di interruzione. Avendolo fatto senza mettermi scadenze non è che sia diventato matto
Mia moglie mi ha spesso detto che ci sono modi migliori di buttare via il tempo
Ho cominciato partendo da “La storia della dottrina e degli ordinamenti militari dell'esercito italiano” di Filippo Stefani, e ho incrociato i dati con quelli de “L'esercito italiano verso il 2000” di Dell'Uomo/Poletti, più i dati raccolti qua e là , anche su questo forum.
Mi ero addirittura dimenticato di averlo: l'ho ritrovato dopo la richiesta di Mario 59.
Essendo un lavoro molto casalingo ci possono essere delle incongruenze, anche perchè pure i sacri testi un molti casi sono imprecisi e hanno errori di stampa.
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: Artiglieria trainata Esercito Italiano 1945-1990

Complimenti e grazie Wintergreen, veramente un ottimo lavoro.
Analizzando i dati da te postati, molte sono le domande che vorrei farti, ma rendendomi conto della vastità  dell'argomento, comincerei col chiedere, a te ed agli altri partecipanti del forum, quante erano le bocche da fuoco che armavano i vari tipi di gruppi nei vari periodi.
Ed ancora, si ha qualche notizia relativa ai materiali d'artiglieria, che erano nei depositi di mobilitazione attorno al periodo della ristrutturazione del 1975? Quali reparti di mobilitazione avrebbero, all'occorrenza, armato?

Mario 59

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”