Sto' cercando di trovare informazioni sulla Brigata Avellino ( o Avellina ) post seconda guerra, era una brigata di stanza nel centro sud , lo scudetto era bianco rosso con una ghianda. non riesco a travare nulla navigando in internet, qualcuno saprebbe indirizzarmi sul sito giusto.
Mò addirittura Avellina! Non escludo che qualcuno la chiamasse così come quelli che dicono limoncello o -la limoncella-.
Vero è che in tutti questi anni è stata appena accennata.
Comunque Carlo & Carlo sapranno essere tempestivi & esaustivi.
Ecco quello che ho io:
Reparti di stanza tra Napoli e Cosenza.
Div Ftr “Avellino” 1951 a Salerno. (56 75°Rgt F “Napoli”; 231°Rgt F “Avellino” 50-65; 47°Rgt Art Camp 51-60).
60 Br Ftr “Avellino”(231° Rgt F “Avellino”; LX Btg Cor; Gr Art Camp).
65 sciolta.
E poi un poco di storia
E' una delle meno note GU italiane del dopoguerra, anche se per anni fu utilizzata come banco di prova per le nuove teorie.
Negli anni 60 avrebbe dovuto essere il prototipo dell'unità anti guerriglia e anti sbarchi: poche settimane prima di essere scioltà collaudò con successo i concetti delle brigata di ardimento
Si disse che fu sciolta per motivi economici ma fu la vittima delle lotte tra generali (Aloia e Delorenzo in primis)
Dai sacri testi
Distintivo: (illusttrato da jolly46) diviso diagonalmente in due campi, rosso e bianco, e circoscritto da un bordo giallo-oro. Nel mezzo del fondo reca, in marrone, verde e rosso, un ramo di quercia con foglia e bacca.
Ricostituita in Bari il 1° settembre 1949 come Divisione di Fanteria "Avellino", su 9° reggimento Fanteria "Bari", 75° reggimento Fanteria "Napoli", 14° Reggimento Artiglieria da Campagna, Compagnia artieri e Compagnia collegamenti; alle dipendenze del Comando Militare Territoriale di Bari.
Nel gennaio 1950 incorporò il 231° Reggimento Fanteria "Avellino" e nel marzo 1951 il 47° Reggimento Artiglieria.
Dal 15 aprile 1952 cede il 9° fanteria, il 47° artiglieria, le compagnie genio pionieri e collegamenti unitamente al costituendo 13° Reggimento Fanteria alla Divisione "Pinerolo" che si ricostituisce sotto la stessa data in Bari e contemporaneamente il comando Divisione "Avellino" è trasferito nella sede di Salerno alle dipendenze del X C.M.T.
A seguito di tali movimenti l'"Avellino" rimane formata con i Reggimenti Fanteria 75° "Napoli" (sciolto nel novembre 1958) e 231° "Avellino", il 47° Reggimento Artiglieria, una Compagnia collegamenti epoi una Compagnia genio pionieri, la Sezione Aerei Leggeri (SAL) ed il Comando Unità Servizi (C.U.S.).
Nel corso del 1960 sono attuati i seguenti provvedimenti:
- scioglimento del C.U.S. (20 ottobre) e del comando 47° Reggimento Artiglieria (15 novembre), contratto a gruppo ;
- costituzione del battaglione corazzato "Avellino" (1° maggio) e del Reparto R.R.R. (1° luglio);
- trasformazione in Brigata di Fanteria "Avellino" (rimanendo alle dipendenze del X C.M.T.) su Comando, 231° Reggimento Fanteria, battaglione corazzato (nel 1961 prende il numerico LX), gruppo artiglieria da campagna "Avellino", compagnie genio pionieri e trasmissioni, autoreparto, SAL.
Con circ. n. 2010-S/151624122 del 2 settembre 1965 lo SME dispone lo scioglimento della Brigata in data 1° ottobre 1965.
Solo per quanto riguarda l'artiglieria da campagna sono stati in dotazione nel tempi i pezzi inglesi da 88/27, quelli americani da 105/22, i moderni obici italiani da 105/14 ed infine i 105/22 mod. 61 derivati dagli austriaci Skoda 100/22.
Per i carri armati certamente sono stati in linea gli M-26 Pershing.
14^ artiglieria
31-03-49 art camp X CMT
Cdo rep cd
I II gr 100/17 mod 14
01-09-49 D F Avellino
15-04-52 passa allaD F Pinerolo
Cdo rep cd
I II gr 88/27
49 Foggia
47^ artiglieria
11-03-51 camp D Avellino
Cdo
I gr 105/22
01-05-51
Cdo
I gr 105/22 (2 batterie da 6 pezzi)
II gr 105/22 (2 batterie da 6 pezzi)
01-01-53
Cdo
I gr 105/22 da 01-08-54 88/27
II gr 105/22 da 01-08-54 88/27
III gr 88/27
IV gr 155/23
V gr cal 40/56
30-11-58
Cdo
I gr 88/27 sciolto
II gr 88/27 sciolto
III gr 88/27 diventa I
IV gr 155/23 sciolto
V gr cal 40/56 sciolto
Costituito il II gr misto (btr 155/23, btr cal 40/56 Sezione specialisti e Sezione Aerei Leggeri del Comando des 3^ armata che il 16/5/61 passA a Padova)
Quindi
Cdo
I gr 88/27
II gr misto
20-10-60 Gruppo art B Avellino
Cdo
Btr Com e servizi
I II III 3 btr 105/14
IV(?) Btr cal 40/56 (s 30-10-62)
01-08-64
Cdo
Btr Com e servizi
I II III Btr su 105/22 mod 14/61
16-10-65 s
51 S. Maria Capua Vetere ( dist a Nocera Inferiore)
LX
01-05-60 Btg corazzato
Cpl Comando
Cp carri (M26 e Sherman)
Cp meccanizzata
24-05-61 LX corazzato Avellino
Cp Comando
2 Cp carri (M26 e Sherman)
Cp meccanizzata
xx-xx-64 arrivano gli M47
20-03-65 scambia sede con IX/3 e passa alla Br Pinerolo come LX btg Pinerolo ad Altamura
Di stanza a 60 Salerno