Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Restauro torretta.

Link preso da Ferrea Mole dove riportato. http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... 4&a=2#last

Restauro di una "nostra" torretta.
http://www.associazionelagunari.it/noti ... matter.htm
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Restauro torretta.

ADDIO AURAVA....
vabbè almeno non è in una fonderia
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Restauro torretta.

Grazie Gio ;)
Buriasco ha scritto:ADDIO AURAVA....
vabbè almeno non è in una fonderia
Non credo di aver capito... quella torretta faceva parte dell'opera omonima? Cannone e mitragliatrice compresi? :shock:
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Restauro torretta.

1. meglio così che a marcire dov'era (se non ad essere divelto da qualche ruspa)

2. non vedo nessun collegamento storico con il XXII btg. carri che fu equipaggiato con carri L

3. nonostante apprezzi il lavoro dei volontari restauratori resto perplesso sulla scelta del colore (diamine ma documentarsi uin po' o chiedere in giro?)

4. il cannone non è un cannone ma palesemente un semplice tubo di ferro

5. ritorno al punto 1: almeno è stato salvato
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Restauro torretta.

Se è quella di Aurava, quando era in postazione, era una M ricavata da sezione di carro M14 o M15
pubblicai la foto diversi anni fa.
Per il resto, a parte Mastercard, concordo pienamente con Jolly46
Allegati
M15%20VISTA%20POST%20PER%20VECIOIT.JPG
M15%20VISTA%20POST%20PER%20VECIOIT.JPG (46.33 KiB) Visto 2927 volte
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Restauro torretta.

aggiungo anche che non ha senso aggiungere su una sezione di carro un tubo per cannone e finte mitragliatrici.
Potevano almeno attenersi a quello che è stata per "quasi" tutta la sua vita e cioè una postazione M.
Sono come quei restauri di auto d'epoca con l'aggiunta di un paio di cerchi in lega cromati stile pimp my wheels americani... :roll: :evil: :twisted:
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Restauro torretta.

Naturalmente concordo con Jolly.
Salvaguardia innanzi tutto.
Certo che quel colore verde mela....smith..... forse era all'interno di un meleto :lol: . Scherzo eh!
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Restauro torretta.

Qual era il colore originale della torretta?
Perchè guardando la seconda foto della verniciatura (la prima direi che ha una dominante di cui non tener conto) non sembra molto diverso da quello della parete della foto di Buriasco.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Restauro torretta.

Credo che la colorazione originale (d'arresto) fosse a chiazze mimetiche, come si vede nella prima foto del sito dei lagunari...
Si notano anche delle tracce di vernice di vari colori sulla torretta nella foto di buriasco...
Probabilmente la mimetizzazione a chiazze è stata data su un fondo verde
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Restauro torretta.

Vedendo quel mimetismo ed altri incontrati ho l'impressione che per le verniciature d'arresto fosse tutto lasciato all'iniziativa dei singoli (o magari alle scorte dei magazzini).
Da questo punto di vista il recupero fatto è storicamente corretto :lol:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Restauro torretta.

HO SBAGLIATO, non è Aurava.... :--""
tutto è al suo posto
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Restauro torretta.

Ma quindi non sappiamo da dove è spuntata quella torretta?
Anche perchè per smontarla dalla postazione, e portarla li ci avrà  voluto un po...
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Restauro torretta.

Magari da qualche vecchia polveriera! So di certo che una ne era provvista, ma ora non ricordo dove!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Restauro torretta.

Mi par di ricordare che ne fu postata una poi scoperto si trovasse in una polveriera non del N-E (Piemonte o Lombardia).
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Restauro torretta.

Anch'io sapevo nella zona Piemonte-Lombardia, ma la polveriera era ancora attiva! La persona che mi ha raccontato di averla vista era stato per servizio. Magari in qualche vecchia polveriera abbandonata del Friuli c'è e non lo sappiamo.
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)

Torna a “Fortificazioni moderne”