Verso la fine della II G.M. i Tedeschi costruirono uno sbarramento composto da circa 11 bunker e un centinaio di metri di denti di drago in corrispondenza di quella che era l'unica via di comunicazione (e lo è ancora) fra la spiaggia di Bibione e la terraferma. Pare che gli abitanti della zona fossero stati sfollati a causa degli attacchi aerei, unici atti di guerra sopportati dallo sbarramento.
Mi sembra quantomeno curiosa la densità di tali bunker, alcuni sono posizionati in modo da coprire parzialmente la visuale di altri... hai delle foto di questi bunker?
Purtroppo sono passato tardi e di fretta, in più non conosco le varie tipologie di bunker.
Da quello che ho potuto capire ce ne sono alcuni che potevano contenere un pezzo anti carro o anti nave. Nel nostro caso probabilmente non si preoccupavano di proteggere i chilometri di spiaggia, ma piuttosto avevano optato per fermare il passaggio nell'unica via transitabile a sbarco già avvenuto. In quel punto poi c'è l'immissione della Litoranea Veneta (strategica per i trasporti già ai tempi della I G.M.) nel fiume Tagliamento, e c'era la possibilità di fermare traffico ostile che tentava di raggiungere Latisana venendo dal mare.
Quindi probabilmente i bunker del perimetro esterno erano "anti superficie" (passatemi il termine), e gli interni antiaerei.
Aspetto pareri......
Allegati
Bunker a ridosso del fiume
SDC16962.JPG (151.84 KiB) Visto 2637 volte
La natura ha il sopravvento.....
SDC16970.JPG (158.7 KiB) Visto 2635 volte
Apertura Pezzo verso il fiume
SDC16965.JPG (172.08 KiB) Visto 2634 volte
Particolare copertura bunker a ridosso dell'argine
Alcuni sembrerebbero dei tobruk, ma sono orientati alcuni verso il fiume altri verso l'interno?
Potrebbe essere corretta la tua ipotesi della doppia funzione, però quelli interni sembrano più che altro messi a copertura di quelli rivolti verso il fiume.
In pratica: una linea avanzata che batte il fiume, una linea arretrata che batte l'interno per evitare aggiramenti e un paio messi a coprire il ponte.
se volete vederne uno perfettamente in piedi, vi fermate al semaforo di bevazzana con direzione bibione, svoltate a sinistra e nel confine del negozio che vende materiale edile ne vedete uno in perfetta forma . . .
Io tornerò a dare un occhiata. Almeno adesso so cosa guardare e fotografare. Sarebbe il caso di fare una gita organizzata. Frankie78 Riesci ad aggiungerlo sulla cartina? Così il totale arriva a 12.
Da quello che ho capito il "Tobruk" era armato con armi leggere e a volte anche con una torretta. Veniva adattato alla situazione geografica quindi è difficile trovarne di perfettamente uguali?
Dr. feelgood, Le vie di accesso all'interno dei bunker sembrano rivolte tutte verso l'interno delle due file parallele. Come se quelli a est coprissero il fiume e quelli a ovest la strada.
Propongo una gita a gennaio.....
te lo aggiungo nel pomeriggio, xhcè c'è nè unoi anche dall'altra parte della strada . . . guarda su www.bunkerarcheo.it e li trovi anche lì insieme a quello che c'è in riva al mare a lignano in parte alla guardia di finanza di punta faro. C'è un tobruk anche allo sbarco dei pirati a lignano.