Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Cupole corazzate

Posto volentieri la fotografia degli effetti di un proietto da 149 mm sparato dallo Chaberton sulla cupola GFM del Blocco 4 dell'Opera Maginot dello Janus.
Ciao Gianfranco
Allegati
Il punto di impatto del proietto sulla cupola GFM
Il punto di impatto del proietto sulla cupola GFM
IMG_0828.jpg (73.5 KiB) Visto 1964 volte
Il Blocco 4 dellì'Opera Maginot dello Janus.In primo piano la cupola GFM colpita.<br />Sullo sfondo la cima dello Chaberton
Il Blocco 4 dellì'Opera Maginot dello Janus.In primo piano la cupola GFM colpita.
Sullo sfondo la cima dello Chaberton
IMG_0797.jpg (47.83 KiB) Visto 1962 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Cupole corazzate

gli "abitanti " della cupola saranno rimasti rintronati un bel po! :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Cupole corazzate

Mi meraviglio che un proiettile da 149 non abbia praticamente scalfito l'acciaio, ovvero che la "cupoletta" abbia resistito indenne al colpo.
Acciaio francese migliore di quel poco utilizzato oltre confine?
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Cupole corazzate

Non essendo in alcun modo un esperto in materia, devo dire che o quelle cupole erano miracolate, o veramente resistenti...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Cupole corazzate

allego volentieri l'effetto di qualche colpo ben assestato su una cupola del vallo atlantico conservata fuori un museo a Colleville sur mer in Normandia. La foto è stata fatta da me durante le mie vacanze in moto in Normandia
Allegati
DSC08819.JPG
DSC08819.JPG (140.9 KiB) Visto 1852 volte
DSC08818.JPG
DSC08818.JPG (105.87 KiB) Visto 1852 volte
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Cupole corazzate

oppure l'effetto di una giornata di bombardamenti a Longue sur mer
Allegati
DSC08599.JPG
DSC08599.JPG (109.61 KiB) Visto 1844 volte
DSC08603.JPG
DSC08603.JPG (146.17 KiB) Visto 1847 volte
DSC08606.JPG
DSC08606.JPG (140.78 KiB) Visto 1840 volte
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Cupole corazzate

M26 ha scritto:Mi meraviglio che un proiettile da 149 non abbia praticamente scalfito l'acciaio, ovvero che la "cupoletta" abbia resistito indenne al colpo.
Acciaio francese migliore di quel poco utilizzato oltre confine?
Ciao,pur non essendo un esperto di balistica penso che il tipo di danno molto dipenda dall'angolo di impatto del proietto.
Ciao Ganfranco
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: Cupole corazzate

Il punto d'impatto del proietto, era rivolto fronte Chaberton?
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Cupole corazzate

cupro ha scritto:Il punto d'impatto del proietto, era rivolto fronte Chaberton?
Affermativo cupro.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Cupole corazzate

concordo con Gianfranco, colpo di striscio
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Cupole corazzate

non si tratta di offesa bellica, ma certo che anche un fulmine riesce a raggiungere buoni risultati ... (AW Fuchsegg, Passo del Furka)
Allegati
DSC01089bis.jpg
DSC01089bis.jpg (157.37 KiB) Visto 1681 volte
DSC01090bis.jpg
DSC01090bis.jpg (239.45 KiB) Visto 1682 volte
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Cupole corazzate

230 A ha scritto:non si tratta di offesa bellica, ma certo che anche un fulmine riesce a raggiungere buoni risultati ... (AW Fuchsegg, Passo del Furka)
Ciao,il fulmine a causa del calore sviluppato avrebbe sicuramente fuso il metallo e li non c'è traccia di fusione.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Cupole corazzate

Quel grigio/argento colato è identico a quello che ho visto prodotto dalla ossiacetilenica a Castel Rubbia... mi sa proprio che è quella la traccia di fusione ;)
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Cupole corazzate

Confermo, quello è il punto d'impatto del fulmine che ha fuso l'acciaio, il quale è colato a terra ed è nuovamente tornato solido, come si può notare dalle scorie lasciate sul terreno...
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Cupole corazzate

Dr. feelgood ha scritto:Confermo, quello è il punto d'impatto del fulmine che ha fuso l'acciaio, il quale è colato a terra ed è nuovamente tornato solido, come si può notare dalle scorie lasciate sul terreno...
Ciao,solo per segnalarti che il mio commento non era relativo alle foto postate da 230A,bensì alla prima foto da me postata e relativa alla cupola GFM dell'Opera Maginot dello Janus.
Ciao Gianfranco

Torna a “Fortificazioni moderne”