Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

76/40 in opera

(Chiedo scusa se se ne è parlato da qualche parte, ho provato a usare la ricerca ma "76/40" lo considera troppo corto)

Leggendo sul Testimone di cemento la composizione dello sbarramento di Sella Cereschiatis mi sono imbattuto in questo pezzo.
Mi chiedevo su che tipo di affusto venisse montato in opera, considerando che "all'aperto" si usavano affusti a candeliere o a piattaforma, ma nelle P che ho incontrato era presente direi il tipo a sfera.
E ancora: nella dichiarata sostituzione con il 90/32P ritenete fattibile un eventuale cambio del tipo di installazione?
Allegati
P.jpg
P.jpg (199.48 KiB) Visto 2086 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: 76/40 in opera

Per quanto ne so, il 90/32 nella versione P era installato principalmente su sfera, a parte qualche eccezione. Credo che l'affusto utilizzato per il 90/32P sia lo stesso per il 76/40, dato che anche quest'ultimo disponeva di un'installazione a sfera... se non sbaglio venne costruito il 90/32P proprio per poter sostituire il 76/40 su sfera... :?:
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: 76/40 in opera

Grazie :)
Qualche altro sbarramento o opera in cui è stato impiegato il 76/40 :?:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: 76/40 in opera

Nelle ex-postazioni in semi blinda degli alpini d'arresto dell'11° e del 52° Alpi.
Nell'opera N°5 dello sbarramento di Chiusa di Rio.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: 76/40 in opera

Grazie Andrea.
Quindi per esempio Subit, Tanamea e magari Platischis?
Sto cercando di capire se era molto diffuso, ossia se era una sorta di norma in quelle zone prima dell'avvento del Mecar.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: 76/40 in opera

Hanno rincaminciato la canna del 76/40 per portarla a 90mm.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: 76/40 in opera

midnight ha scritto:(Chiedo scusa se se ne è parlato da qualche parte, ho provato a usare la ricerca ma "76/40" lo considera troppo corto)

Leggendo sul Testimone di cemento la composizione dello sbarramento di Sella Cereschiatis mi sono imbattuto in questo pezzo.
Mi chiedevo su che tipo di affusto venisse montato in opera, considerando che "all'aperto" si usavano affusti a candeliere o a piattaforma, ma nelle P che ho incontrato era presente direi il tipo a sfera.
E ancora: nella dichiarata sostituzione con il 90/32P ritenete fattibile un eventuale cambio del tipo di installazione?
il 76/40 esisteva in due versioni : B barbetta e SF sfera in blindatura o semiblinda con attacco a sfera dello stesso modello per la bdf da 75/34, l'installazione poteva essere munita da mtr. abbinata, dalla foto parebbe una installazione da 76/40 SF anche se potrebbe essere una installazione per il 90/32 P derivata da una precedente da 75/34 SF visto che la bdf da 90 derivava proprio da quest'ultimo.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: 76/40 in opera

Andrea69 ha scritto:Hanno rincaminciato la canna del 76/40 per portarla a 90mm.
no! le bdf erano costruite ex novo dalla MECAR
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: 76/40 in opera

Grazie anche a Cavalli!
Nel frattempo ho scoperto che ne avevate parlato anche in relazione a Sella Carnizza e Sella Nevea. Il quadro mi sembra farsi più chiaro.
Immagine
Immagine
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: 76/40 in opera

Tra le opere dove sono passato direi che il 76/40 SF dovrebbe essere stato a:

Val Uque
Sella Nevea
Sella Cereschiatis
Sella Carnizza
Passo Tanamea
Platischis
Subit
Monte Mladesena
Castelmonte

Stasera verificherò a casa con le foto di non aver sparato puttanate

Mandi!

PS: Andrea ci puoi spiegare meglio la tua affermazione "l'installazione poteva essere munita da mtr. abbinata"?
E' veramente una notizia mooooolto interessante che merita ulteriori dettagli!! :shock:
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: 76/40 in opera

Mtr abbinata: un po come avveniva nei carri.
Non male, anche per aggiustare il tiro.
Mi par di ricordare foto di piastra con asola e foro: una per guardare e uno per (eventualmente) sparare :?:

Potresti dir qualcosa sulla V.d'Uque, magari aprendo un apposito -argomento.-
Sapessi quanto mi spiace esserci passato tante volte ma non immaginandomi opere se non presso il confine.....Sella Pleccia, Madonna della Neve.... :wink:
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: 76/40 in opera

aff.JPG
aff.JPG (59.79 KiB) Visto 1631 volte
Il cannone 76/40 era montato su affusto a candegliere, il 75/34 su piastra.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: 76/40 in opera

Il 90/32 MECAR è il pezzo più usato nelle opere.
è stato unificato nell'ambito Nato ed è di costruzione belga

Il 90/32 pesante ha organi elastici e affusto da 75/34 o da 76/40

Vi sono 3 tipi di cannone 90/32 leggero:
1)su affusto STAM
2)su installazione per postazione su piastra piana
3)su installazione per postazione su piastra curva

Il 90/32 pesante ha l'otturatore del 75/34
Il 90/32 leggero ha l'otturatore del 75/21

Il munizionamento è uguale per tutti e due i tipi.

(Tratto dagli appunti presi da mio padre alla SMALP al corso cannonieri, ott. '69)
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: 76/40 in opera

[quote="PS: Andrea ci puoi spiegare meglio la tua affermazione "l'installazione poteva essere munita da mtr. abbinata"?
E' veramente una notizia mooooolto interessante che merita ulteriori dettagli!! :shock:[/quote]


ritengo che simile installazione si rimasta solo in fase di progetto in quanto non ho mai visto pezzi c/c della f.p. con mitragliatrice abbinata, fanno eccezione i pezzi da 90/50 in torretta enucleata che possedevano una mtr. 0,30 cooassiale. lo scopo di quest'arma era quello di agggiustamento del tiro c/c, come d'altronde avveniva con il cn. s.r. da 106.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”