axtolf ha scritto:Sul sito , http://www.vecio.it/cms/node/178 , hai ovviamente guardato.
Esistono comunque un paio di libri dedicati alla GAF
come ha già evidenziato Ax in altre occasioni pare che il sito sia solo questo Forum, cercate e troverete molte risposte ai vostri quesiti. non c'è tutto ma quasi tutto.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Hai consultato
SME Ufficio storico
Massimo Ascoli
la Guardia alla frontiera -
Roma 2003 - € 23?
a pagina 295 c'è la struttura settoriale della GAF al 1 giugno1940.
I settori non sono identificati con i nome, ma solo con i numerir romani, ci sono però i sottosettori, i magazzini e le autosezioni con le rispettive sedi e in alcuni casi anche gli sbarramenti.
wintergreen ha scritto:Hai consultato
SME Ufficio storico
Massimo Ascoli
la Guardia alla frontiera -
Roma 2003 - € 23?
a pagina 295 c'è la struttura settoriale della GAF al 1 giugno1940.
I settori non sono identificati con i nome, ma solo con i numerir romani, ci sono però i sottosettori, i magazzini e le autosezioni con le rispettive sedi e in alcuni casi anche gli sbarramenti.
è quello che trovi anche in questo sito, magari non ci sono tutti, visto che la ricerca è stata fatta prima della pubblicazione del volume che citi
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Caro Gio ricorda che la Vecchia ha SEMPRE RAGIONE e dice sempre il vero.
Riporto il testo, cui faccio riferimento io pensando non ci siano problemi di copyright, visto che al 90% corrisponde a quanto riportato sul sito, con alcune aggiunte e l'indicazione di alcune sedi, che possono essere utlili a Swatch83, che dovrebbe comunque disporre del libro perché sull'argomento ci sono anche diverse pagine di testo.
XI Settore di Copertura: Varese5
Sottosettori: Xl/a Domodossola :
Distaccamento fanteria G.a.F. di Iselle (Cp. mitr 613, 614)
Distaccamento di artiglieria G.a.F. di Iselle (356A da 75/27 S.P.) elementi confinar!
Xl/b Como (1 caposaldo)
rtiglieria di settore: 104° Gruppo (Btr 174 da 210/8, 356 da 75/27, schierata in (selle.)
Genio: XI Reparto misto Varese
Mitraglieri: Btg. mitr. da pos. CIV (Cp. 513, 542, 613, 614, 615, 616, 617)
Deposito Settoriale: Legnano
Magazzini di rifornimenti: Como e Domodossola
11A Autosezione speciale tipo normale
XII Settore di Copertura: Sondrio (sbarramenti Spluga, Val Bregaglia, Val Foschi Giogo S. Maria e Stelvio)
Sottosettori: Xll/a Chiavenna Xll/b Madonna di Tirano
Artiglieria Settoriale: 40° Gruppo (Btr. 520, 521 da 149/35, 522 da 120/40) (Forti di Montecchio, Tirano, Oga di Bormio)
Genio: Reparto misto (Chiavenna)
Mitraglieri: Cp. 511, 512
Magazzino di sottosettore: Dervio
Magazzini di rifornimenti : Bormio e Colico
12A Autosezione speciale tipo normale
XIII Settore di Copertura: Merano
Sottosettori: Xlll/a Malles Venosta Xlll/b Merano
Distaccamento G.a.F.: Curon Venosta
Artiglieria settoriale: 39° Gruppo26 (Btr. 91, 92, 351 da 75/27 - 371 da 100/17
Genio: XIII Reparto misto (Malles Venosta)
Mitraglieri: Cp. 547, 548, 549, 550.
Deposito Settoriale : Merano
13 Autosezione speciale tipo normale
XIV Settore di Copertura: Bressanone
Sottosettori: XlV/a Colle Isarco XlV/b Vipiteno
Artiglieria Settoriale: 86° Gruppo (Btr. 226 da 105/14- 54, 329, 352, 353, 354 da 75/27, 72, 372 da 100/17)
Genio: XIV Reparto misto (Bressanone)
Mitraglieri: Cp. 539, 540, 541, 542
Deposito Settoriale: Bressanone
14 Autosezione speciale tipo normale
XV settore di Copertura: Brunico
Sottosettori: XV/a San Candido XV/b Monguelfo
Artiglieria Settoriale: 87° Gruppo (Btr. 55, 84, 99, 355, 359 da 5/27) 102° Gruppo (Btr. 228,229da 105/14)
Genio XV Reparto misto (Brunice)
Mitraglieri: CV Btg. mitr. da pos. Cp.517, 518, 519, 520 e 618
Deposito Settoriale: Brunice
15 Autosezione speciale tipo normale
XVI Settore di Copertura: Tolmezzo
Sottosettori: XVI/a S. Stefano di Cadere (4 gruppi di capisaldi)
XVI/b Forni Avoltri
XVI/c Paluzza
XVI/d Paularo
Artiglieria Settoriale: 103° Gruppo (Btr. 373 da 100/17 - 357 da 75/27 - 254, 255, 256, 257, 258 da 65/17) a Tolmezzo
Genio XVI Reparto misto
Mitraglieri: CVIlI Btg. mitr. da pos.
Deosito Settoriale: Tolmezzo
16 Autosezione speciale tipo normale
XVIISettore di Copertura: Tarvisio
Sottosettori: XVII/a Pontebba XVII/b Ugovizza XVII/c Boscoverde VII/d Fusine Valromana
Artiglieria Settoriale: 42° Gruppo - Tarvisio (Btr. 61, 62 da 75/27; 156, 158 da 152/45; 252 da 65/17) // 57° Gruppo - Pontebba - (Btr.80, 81 da 100/17; 251 da 65/17) // Chiusaforte - (Btr. 265, 266, 259( in cav.) da 65/17 del 42°; 264 da 65/17, 98, 623( in cav.) da 75/27 del 57°)
Genio XVII reparto misto
Mitraglieri CIX btg mitr da pos
Deposito settoriale Moggio Udinese
17 Autosezione speciale tipo rinforzato
PS
Il bello di queste discussioni è il fatto di incuriosirmi e di farmi riprendere argomenti quasi dimenticati.
Nel libro ho riscoperto l'Armata S (che avevo trovato anche ne Il Testimone di Pietra di Bernasconi- Muran) che avrebbe dovuto difenderci da un attacco dalla Svizzera.!