Chiedo come sempre al forum di correggere eventuali imprecisioni, dato che non sono un esperto di militaria ma cerco di perpretare la memoria degli alpini d'arresto.
Sì la nappina colorata era solo per la truppa e i sergenti. Gli ufficiali la portavano dorata, sovente, con al centro la croce sabauda anche se non regolamentare.
E' identica alla mia.
Naturalmente fiamme e omerale diversi ma sempre in panno.
C'hai una moglie che ti segue che è una bellezza ci mancherebbe pure che le fai un cazziatone.
Metti i pantaloni sotto al materasso come facevamo noi, la mattina dopo li troverai in forma.
Per i -servizi armati- avevamo giubbino di panno, cinturone e anfibi.
Si usava per la libera uscita e qualche cerimonia con l'aggiunta di sciarpa e sciabola.
la rappresentazione che si inquadra nel periodo 1962 - 1964 e quasi corretta. le discrepanze possono ascriveresi alla camicia che era in cotone o se aquistata presso l'unione militare in terital, la cravatta era in tela verde oliva , però era tollerata la cravatta in maglia di lana, il cappello mod. bantam entrò in uso verso la fine degli anni 60 , nel periodo preso in esame sia gli ufficiali che i sottufficiali usavano il cappello da truppa opportunamente ornato dal accessori previsti , la denominazione corretta è : divisa invernale in tessuto cordellino lana, essa veniva usata dagli ufficiali e sottufficiali, esclusi i sergenti, come uniforme ordinaria, grande uniforme, per i soli Marescialli e serg. maggiori come unifome da cerimonia . con tale uniforme sono previsti i guanti di pelle nera o testa di moro.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper