Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

21° "Val Brenta"

Chiedo come sempre al forum di correggere eventuali imprecisioni, dato che non sono un esperto di militaria ma cerco di perpretare la memoria degli alpini d'arresto.
Diagonale 1.JPG
Diagonale 1.JPG (56.52 KiB) Visto 1817 volte
Diagonale 2.JPG
Diagonale 2.JPG (74.34 KiB) Visto 1817 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: 21° "Val Brenta"

La nappina colorata era solo per la truppa?
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: 21° "Val Brenta"

Sì la nappina colorata era solo per la truppa e i sergenti. Gli ufficiali la portavano dorata, sovente, con al centro la croce sabauda anche se non regolamentare.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Franz
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 444
Iscritto il: sab ago 11, 2007 2:56 pm
Località: Bolzano Alto Adige Italia

Re: 21° "Val Brenta"

Un po' stropicciata la diagonale !
Quello STen è da mettere agli arresti :lol: :lol:
Franz vecioAlpin
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: 21° "Val Brenta"

Hai proprio ragione Franz, l'avevo detto a mia moglie che ci voleva una stiratina, ma ha fatto le orecchie da mercante.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: 21° "Val Brenta"

E' identica alla mia.
Naturalmente fiamme e omerale diversi ma sempre in panno.
C'hai una moglie che ti segue che è una bellezza ci mancherebbe pure che le fai un cazziatone.
Metti i pantaloni sotto al materasso come facevamo noi, la mattina dopo li troverai in forma. :mrgreen:
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: 21° "Val Brenta"

Stirata!!!!
Diagonale mod.48.JPG
Diagonale mod.48.JPG (61.12 KiB) Visto 1636 volte
La nomenclatura è corretta per questa uniforme utilizzata dagli ufficiali e i marescialli per i servizi armati e d'onore e la libera uscita????
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: 21° "Val Brenta"

Per i -servizi armati- avevamo giubbino di panno, cinturone e anfibi.
Si usava per la libera uscita e qualche cerimonia con l'aggiunta di sciarpa e sciabola.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: 21° "Val Brenta"

la rappresentazione che si inquadra nel periodo 1962 - 1964 e quasi corretta. le discrepanze possono ascriveresi alla camicia che era in cotone o se aquistata presso l'unione militare in terital, la cravatta era in tela verde oliva , però era tollerata la cravatta in maglia di lana, il cappello mod. bantam entrò in uso verso la fine degli anni 60 , nel periodo preso in esame sia gli ufficiali che i sottufficiali usavano il cappello da truppa opportunamente ornato dal accessori previsti , la denominazione corretta è : divisa invernale in tessuto cordellino lana, essa veniva usata dagli ufficiali e sottufficiali, esclusi i sergenti, come uniforme ordinaria, grande uniforme, per i soli Marescialli e serg. maggiori come unifome da cerimonia . con tale uniforme sono previsti i guanti di pelle nera o testa di moro.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: 21° "Val Brenta"

Grazie Cavalli per le info, aggiungo anche questo ultimo "assemblaggio" in tema.
RdF1.JPG
RdF1.JPG (76.1 KiB) Visto 1397 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: 21° "Val Brenta"

Nessun commento????
é tanto brutto??????
La nappina è corretta?????
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: 21° "Val Brenta"

Andrea, per le mie conoscenze posso solo dirti che certo non è brutto; anzi!
Agli specialisti altri commenti specifici. :wink:
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: 21° "Val Brenta"

è un po' OT, ma il manichino mi richiama molto il DADT ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: 21° "Val Brenta"

Trovata nel sito del Val Brenta: http://www.alpinivalbrenta.it/index.php ... 7&Itemid=8#

La foto di un carro Sherman, utilizzato come addestramento.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: 21° "Val Brenta"

Andrea69 ha scritto:Nessun commento????
é tanto brutto??????
La nappina è corretta?????
direi che va bene, può darsi che a quel tempo fosse in uso un cappello con la tesa avente delle cuciture di rinforzo.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”