Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Non ho trovato nulla su questo sbarramento cercando nei vecchi argomenti.
Qualcuno si ricorda qualcosa?
Dovrebbero essere circa 14 postazioni costruite sull'argine ovest del Tagliamento per un estensione di circa 3 o 4 Km fra S.Paolo e Carbona.
Non ci sono ponti, però potrebbe essere una zona dov'è facile guadare il fiume.
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Fai una domanda, fornendo la risposta (14 postazioni)???
Cosa vuoi sapere, se ci sono e dove sono??????
Ci dovrebbero essere 2PCO 10M e 5P a fianco c'è l'opera di Bolzano.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Alberto, chiamala opera (più postazioni).
Lo sbarramento è un complesso di opere.
Non per bacchettare ma, visto che sei nuovo, noi su questo ci siamo -bacchettati- anni fà .
Andrea, sai se dopo la costruzione dell' autostrada sul Tagliamento son state costruite postazioni a difesa del ponte?
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Non mi risulta che sia stata costruita nessuna postazione.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Opera di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Ok, opera.
Sto facendo dei giri in questi giorni.
Il totale sale addirittura a 17!
Purtroppo essendo tutto rimaneggiato faccio fatica a ricostruire la situazione originale.
I miei dubbi:
-Le M possono essere di due tipi: A 4 ferritoie (quando la casetta di copertura ha 4 elementi di lamiera ondulata per parete)? A 1 ferritoia (quando la casetta di copertura ha 2 elementi di lamiera ondulata per parete)? Anche i PCO hanno la casetta di copertura con 2 elementi di lamiera ondulata per parete? Come era la torretta d'osservazione?
-Nell'opera di S.Paolo ho notato che a fianco di una M c'è una vasca ricoperta che sembra quasi più vecchia della postazione al suo fianco (è una mia impressione?).
Questo potrebbe spiegare il perchè del mio totale di 14.
-La numerazione come va fatta? Da sud verso nord? Esiste uno standard?

Anch'io son passato sotto il ponte dell'autostrada e non ho visto nulla.

Seguiranno foto della situazione attuale.
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Opera di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Alberto Marchesi ha scritto: -La numerazione come va fatta? Da sud verso nord? Esiste uno standard?
Lasciando le altre domande a chi conosce meglio il settore in questione (e le eventuali sue peculiarità ), a questa posso rispondere io: no.
Esiste una tendenza, che è quella di seguire un percorso grossomodo circolare, ma non prenderla assolutamente come oro colato perchè le eccezioni sono innumerevoli.
Un modo per conoscere la numerazione è quello di esaminare le scatole telefoniche nelle varie postazioni e da esse ricavare lo schema. E' quello che ho fatto ad esempio a Sella Carnizza (trovi il risultato qui, si nota l'andamento circolare), ma la cosa non è sempre fattibile.
In alternativa, procurarsi la cartina originale :D
Immagine
Immagine
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Ok, grazie.
Seguono le immagini della vasca in fianco ad una M, L'interno di una M a 4 ferritoie ed il particolare della punzonatura su un fianco della stessa (ripassato in quanto poco leggibile).
Allegati
Al 126.jpg
Al 126.jpg (265.51 KiB) Visto 4810 volte
Al 119.jpg
Al 119.jpg (259.52 KiB) Visto 4810 volte
Al 161.jpg
Al 161.jpg (267.35 KiB) Visto 4806 volte
Al 162.jpg
Al 162.jpg (258.35 KiB) Visto 4806 volte
Al 167.jpg
Al 167.jpg (105.01 KiB) Visto 4804 volte
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Stiamo giustamente riferendoci a S.Paolo?
Perchè su Bolzano pochi minuti fa ho chiesto se ci sono altre postazioni e appaiono queste quì.
Mi son spiegato?
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Gulp?
Spero di far luce su una zona poco trattata dal forum..... Non di incasinare la faccenda....
Sì queste si riferiscono a S.Paolo.
Non mi torna la vasca in parte alla M. Fra l'altro non si riesce a vedere una vasca ma è ben visibile un anello di metallo con diametro 1,5 metri abbastanza profondo (Pieno d'acqua sterpaglie e terra).
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
frankie78
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 140
Iscritto il: ven mag 01, 2009 4:12 pm

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

se volete vicino a quelle postazioni c'è un bunkerino antiaereo e le riservette dei soldati. Inoltre a mussons c'è una postazione con cannone all'interno di un giardino privato.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

-bunkerino antiaereo e le riservette dei soldati. Inoltre a mussons c'è una postazione con cannone all'interno di un giardino privato-.
:?: :shock: :?:
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Postazione CON cannone... quindi il cannone è ancora li? :?:
Immagine
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: Sbarramento di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Alberto Marchesi ha scritto:Gulp?
Spero di far luce su una zona poco trattata dal forum..... Non di incasinare la faccenda....
Sì queste si riferiscono a S.Paolo.
Non mi torna la vasca in parte alla M. Fra l'altro non si riesce a vedere una vasca ma è ben visibile un anello di metallo con diametro 1,5 metri abbastanza profondo (Pieno d'acqua sterpaglie e terra).

non hai foto piu dettagliate di sta vasca? sei cicuro sia una M?
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Opera di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

midnight ha scritto:
Alberto Marchesi ha scritto: -La numerazione come va fatta? Da sud verso nord? Esiste uno standard?
Lasciando le altre domande a chi conosce meglio il settore in questione (e le eventuali sue peculiarità ), a questa posso rispondere io: no.
Esiste una tendenza, che è quella di seguire un percorso grossomodo circolare, ma non prenderla assolutamente come oro colato perchè le eccezioni sono innumerevoli.
Un modo per conoscere la numerazione è quello di esaminare le scatole telefoniche nelle varie postazioni e da esse ricavare lo schema. E' quello che ho fatto ad esempio a Sella Carnizza (trovi il risultato qui, si nota l'andamento circolare), ma la cosa non è sempre fattibile.
In alternativa, procurarsi la cartina originale :D
mi associo, (un po' empiricamente) ti poni sul PCO e numeri le opere seguendo il moto delle lancette dell'orologio partendo dalle ore 12 (vedi ...)

ciao
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 195
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm
Località: Venezia

Re: Opera di S.Paolo (Morsano al Tagliamento PN)

Inserisco un particolare della postazione relativa alle prime due foto in alto.
Oltre all'anello, mai visto in altre opere recenti, c'è una botola ingresso (chiusa).
Il muro perimetrale della postazione non è in cemento armato, si vedono chiaramente i mattoni.
Se la M al suo fianco è degli anni '50 il resto sarà  antecedente?
Allegati
SDC17222.JPG
SDC17222.JPG (205.18 KiB) Visto 3990 volte
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"

Torna a “Fortificazioni moderne”