Avatar utente
Roberto C.
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: lun mar 22, 2010 11:10 pm
Contatta: Sito web

Orario tipo della giornata in caserma

Non sò se è già  stato trattato il topic, ma qualcuno sà  come erano scanditi gli orari della giornata nel 1983/1984 (che poi magari sono uguali a quelli odierni) ?
Tipo: 06.30 sveglia; 06.35 chi marca visita ; 07.00 colazione ; xx adunata ; xx servizi .... xx ritirata; xx.xx contrappello; 23.30 silenzio (sto inventando, non me li ricordo più :roll: ).
Grazie e ciao
Art.
C. Roberto
4' Gr. Spec. Art. BONDONE
1' BTR
5° sc.83
Incarico 41A
Cas. Pizzolato
Trento
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Orario tipo della giornata in caserma

Non li ricordo neppure io ma so solo che dalla sveglia al silenzio era un gran mazzo.
E qualche volta anche dopo il silenzio e.....prima della sveglia.
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Orario tipo della giornata in caserma

Roberto C. ha scritto:Non sò se è già  stato trattato il topic, ma qualcuno sà  come erano scanditi gli orari della giornata nel 1983/1984 (che poi magari sono uguali a quelli odierni) ?
Tipo: 06.30 sveglia; 06.35 chi marca visita ; 07.00 colazione ; xx adunata ; xx servizi .... xx ritirata; xx.xx contrappello; 23.30 silenzio (sto inventando, non me li ricordo più :roll: ).
Grazie e ciao
Se non ricordo male:
6.30 sveglia
6.35 (quasi fino alle 7?) visita o rapporto
7.00 colazione
7.45 pre-adunata (si chiamava così?)
8.00 adunata ed alzabandiera
8.15 circa fine adunata e inizio attività 
10.00 (10.30?) pausa spaccio
12.00 rancio
13.15 pre-adunata (idem come sopra)
13.30 adunata pomeridiana
13.45 circa fine adunata ed inizio servizi
16.30 fine delle attività 
18.00 ammaina-bandiera
18.05 libera uscita
19.00 rancio (forse iniziava già  alle 18.30?)
22.00 ritirata
22.30 contrappello
23.00 silenzio
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Orario tipo della giornata in caserma

Gio ha scritto:Non li ricordo neppure io ma so solo che dalla sveglia al silenzio era un gran mazzo.
E qualche volta anche dopo il silenzio e.....prima della sveglia.
Quoto alla grande :-)(-: ma poter tornare a quelle levatacce sarebbe bellissimo, un anno stupendo passato troppo in fretta...ancora ricordo la prima sveglia al CAR (:ink:)...dormivo sotto l'altoparlante, mi è quasi venuto un infarto :lol:
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: Orario tipo della giornata in caserma

piemont ha scritto:
Gio ha scritto:Non li ricordo neppure io ma so solo che dalla sveglia al silenzio era un gran mazzo.
E qualche volta anche dopo il silenzio e.....prima della sveglia.
Quoto alla grande :-)(-: ma poter tornare a quelle levatacce sarebbe bellissimo, un anno stupendo passato troppo in fretta...ancora ricordo la prima sveglia al CAR (:ink:)...dormivo sotto l'altoparlante, mi è quasi venuto un infarto :lol:
Appena arrivato alla Zanibon a Pontebba,dormivo vicino alla porta della camerata,la sveglia veniva data dalla tromba non nel cortile ma addirittura nelle scale.....mi fregò solo il primo giorno,poi mi sono sempre svegliato prima di quel maledetto trombettiere.
Per fortuna "emigrai" a Ugovizza e lassù la tromba non c'era,la sveglia veniva data dall'ufficiale di guardia....
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”