Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

La Madonna mitragliata

Non solo le fortificazioni,a volte anche una piccola chiesetta alpina può nascondere qualcosa che stupisce e colpisce l'anima.
Lo scorso 2 settembre di ritorno da un'escursione nella zona di Claviere(Confine Italo-Francese) entriamo un attimo dentro alla chiesetta e la nostra attenzione viene subito attirata da una statua della Madonna con dei fori che erano inequivocabilmente provocati da proiettili.
Alcuni pannelli e sopratutto le cortesi spiegazioni del parroco ci hanno chiarito le vicissitudini di questa statua che riportiamo di seguito sperando di fare cosa gradita,
Ciao Gianfranco

La Madonna mitragliata
L'8 settembre 1944 un violento cannoneggiamento alleato distrusse la maggior parte delle case di Claviere(TO) e fra queste anche la chiesa.
L'alpino Guggia Melbo,probabilmente in forza al Battaglione Tirano della Divisione Monterosa della RSI all'epoca schierato nella zona rinvenne fra le rovine della chiesa la statua della Madonna e aiutato da un commilitone la portò al sicuro in uno dei numerosi bunker presenti nella zona di Rocca Clarì.
L'alpino Guggia incise sul basamento della statua le sue iniziali,la scritta “Madonna dei mitraglieri” e la zona(Rocca Clary) dove l'aveva portata.
La guerra finì,le truppe Italo-Tedesche si ritirarono e la nostra Madonna venne ritrovata dagli abitanti del paese nei boschi della località  La Coche appesa ad un albero e mitragliata.
Nel 1948 la statua della Madonna venne posizionata in questa nicchia costruita appositamente e ancora oggi la “Regina Pacis”(Non penso che serva la traduzione)
implora così:
“Tu che passi fermati e guarda
come mi ha ridotto la guerra.
Ascolta o figlio il gemito di tua madre e
riprendendo il cammino va e opera
per il bene e la pace”
Queste notizie mi sono state gentilmente fornite dal parroco di Claviere lo scorso 2 settembre.
Allegati
La chiesetta di Claviere(TO)al cui interno è custodita la statua della Madonna mitragliata.Visibile sullo sfondo la Rocca Clarì dove l'alpino portò la statua dopo averla ritrovata
La chiesetta di Claviere(TO)al cui interno è custodita la statua della Madonna mitragliata.Visibile sullo sfondo la Rocca Clarì dove l'alpino portò la statua dopo averla ritrovata
1.jpg (114.62 KiB) Visto 1755 volte
La nicchia con la statua della Madonna mitragliata
La nicchia con la statua della Madonna mitragliata
2.jpg (90.38 KiB) Visto 1754 volte
Il basamento della statua con le incisioni dell'alpino Guggia
Il basamento della statua con le incisioni dell'alpino Guggia
3.jpg (102.2 KiB) Visto 1753 volte
Sono chiaramente visibili i fori dei proiettili sulla statua
Sono chiaramente visibili i fori dei proiettili sulla statua
4.jpg (78.67 KiB) Visto 1754 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: La Madonna mitragliata

Gianfranco non mi finisce mai di stupire!

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”