Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Postazione 76-Caposaldo ORCO

Ciao a tutti,anche se poco conosciute le opere di questo Caposaldo meritano di essere visitate,non tanto per le opere in se stesse,si tratta pur sempre di semplici 7000 ma per il fatto di trovarsi all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso inserite in un'ambiente di incomparabile bellezza.
Ciao e buona visita,anche se purtroppo solo virtuale.
Gianfranco e Graziella

Vallo Alpino Occidentale
Sottosettore autonomo “Levanna”
Caposaldo Orco
Postazione 76
Come le vicine Valli di Lanzo anche la Valle dell'Orco essendo priva di valichi stradali con la confinante Francia non fu mai dotata di un importante sistema difensivo.
I pochi valichi,tutti ubicati a quote prossime o superiori ai 3000 m di quota risultano percorribili solo per pochi mesi nel periodo estivo e non permettono sicuramente il transito a grossi contingenti di truppe e neppure a mezzi motorizzati.
Fra i più importanti da N a SW possiamo citare il Passo di Galisia(m.3002),il Passo della Losa/m.2970),il Passo della Vacca(m.2980) e il Colle del Carro(m.3108)
Tuttavia all'approssimarsi del conflitto con la Francia il nostro Stato Maggiore che evidentemente vedeva truppe francesi valicare ogni colle e scendere in Piemonte decise di fortificare la zona erigendo una decina di Postazioni Tipo 7000 di cui otto a sbarrare le provenienze dai passi citati e due nella zona della frazione Chiapili a sbarrare la strada del Nivolet
Mentre le provenienze dei primi tre colli citati convergono nella zona del lago Serru ed erano battute da sei postazioni la provenienza dal Colle del Carro che attraversato il Vallone omonimo si immette a W della frazione Chiapili di Sopra sulla strada che conduce al Col del Nivolet era difesa dalle Postazioni 75 ubicata su un costone denominato Rocce Grandi ad una quota di 2310 m e dalla Postazione 76(nostra meta odierna) ubicata a 2300 m. di quota in località  Alpe Cernera
Tutte queste Opere erano inserite nel Caposaldo ORCO che a sua volta faceva parte del Sottosettore Autonomo “Levanna” inserito fra il IX Settore “Moncenisio” e il X “Baltea”che aveva competenza sul tratto di arco alpino che va dal Rocciamelone alla Cima di Galisia.
La 76 è una Tipo 7000,realizzata nel 1939 ed armata con due mitragliatrici,il mascheramento in pietre per le pareti e lose per il tetto tendono a farla assomigliare ad una baita
Un'incisione con data rilevata all'interno ci dice che essa era presidiata nel luglio del 1940.
Lo stato interno della postazione è perfetto mentre per l'esterno e il tetto parte della mascheratura stanno cedendo
L'interno è quanto mai semplice,appena entrati troviamo una stanza con a dx l'apertura della fotofonica di collegamento con la Postazione 75(Probabilmente mai installata) ed in fondo alla stanza i due accessi alle casematte delle armi 1 e 2.
A coloro che fossero interessati alla visita si consiglia da Torino raggiungere Ceresole Reale,proseguire e superare la frazione Chiapili di Sopra.Dopo un paio di Km circa troveremo la fermata della corriera e alla nostra sx una strada con divieto di accesso e a volte chiusa da una sbarra.
Parcheggiata l'auto in una piazzola vicino imboccheremo questa strada chiusa al traffico che si inoltra nel Vallone del Carro e che in un paio d'ore scarse di cammino ci porterà  all'Alpe Cernera dove finisce la strada
Di qui guardando in direzione NE individueremo la sagoma della 76 che raggiungeremo a vista in pochi minuti.
L'escursione è vivamente consigliata in quanto si svolge completamente all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso in un ambiente incontaminato e lontano dal flusso del grande turismo diretto principalmente al Colle del Nivolet
Noi in tutta la giornata abbiamo incontrato dei pastori con le capre nei pressi dell'Alpe.
L'escursione descritta è stata effettuata dallo scrivente il 29 agosto 2010
Allegati
Abbiamo parcheggiato l'automobile.Di fronte a noi si presenta il Vallone del Carro che oggi percorremo fino all'Alpe Cernera
Abbiamo parcheggiato l'automobile.Di fronte a noi si presenta il Vallone del Carro che oggi percorremo fino all'Alpe Cernera
1.jpg (66.54 KiB) Visto 1062 volte
Inizia la strada militare che ci condurrà all'Alpe Cernera,da qui in avanti proseguiremo a piedi in quanto all'interno del Parco il transito agli autoveicoli è vietato al di fuori della strada principale
Inizia la strada militare che ci condurrà all'Alpe Cernera,da qui in avanti proseguiremo a piedi in quanto all'interno del Parco il transito agli autoveicoli è vietato al di fuori della strada principale
2.jpg (66.99 KiB) Visto 1061 volte
Il cartello Alpe Cernera ci indica che siamo sulla stradfa giusta
Il cartello Alpe Cernera ci indica che siamo sulla stradfa giusta
3.jpg (108.16 KiB) Visto 1060 volte
Pur se in continua salita lo stato della strada si mantiene buono
Pur se in continua salita lo stato della strada si mantiene buono
4.jpg (59.63 KiB) Visto 1059 volte
I continui tornanti della strada  ci hanno permesso di guadagnare quota abbastanza rapidamente
I continui tornanti della strada ci hanno permesso di guadagnare quota abbastanza rapidamente
5.jpg (91.55 KiB) Visto 1058 volte
L'aspro anfiteatro terminale del Vallone del Carro con il ghiacciaio omonimo
L'aspro anfiteatro terminale del Vallone del Carro con il ghiacciaio omonimo
6.jpg (62.58 KiB) Visto 1058 volte
Abbiamo oltrepassato l'Alpe Cernera e procediamo a vista verso la 76 ormai visibile in alto
Abbiamo oltrepassato l'Alpe Cernera e procediamo a vista verso la 76 ormai visibile in alto
7.jpg (75.2 KiB) Visto 1054 volte
La Postazione 76 con le cannoniere 1 e 2
La Postazione 76 con le cannoniere 1 e 2
8.jpg (50.9 KiB) Visto 1052 volte
La cannoniera 1 e la facciata S della postazione
La cannoniera 1 e la facciata S della postazione
9.jpg (66.89 KiB) Visto 1049 volte
Vista da SE
Vista da SE
10.jpg (72.22 KiB) Visto 1049 volte
La cannoniera 2 e la facciata W della postazione.Notare il disfacimento della mascheratura in pietre
La cannoniera 2 e la facciata W della postazione.Notare il disfacimento della mascheratura in pietre
11.jpg (71.43 KiB) Visto 1047 volte
La facciata E con l'ingresso.Si intravede a sx il laghetto dell'Alpe Cernera e di fronte il ghiacciaio del Carro
La facciata E con l'ingresso.Si intravede a sx il laghetto dell'Alpe Cernera e di fronte il ghiacciaio del Carro
12.jpg (75.29 KiB) Visto 1046 volte
Il perfetto mascheramento della parte superiore della postazione con le lose la fa apparire come una paciofica baita alpina
Il perfetto mascheramento della parte superiore della postazione con le lose la fa apparire come una paciofica baita alpina
13.jpg (56.47 KiB) Visto 1041 volte
In questo punto del tetto le lose sono cadute lasciando in vista il calcestruzzo catramato
In questo punto del tetto le lose sono cadute lasciando in vista il calcestruzzo catramato
14.jpg (81.21 KiB) Visto 1042 volte
L'ingresso visto da SE
L'ingresso visto da SE
15.jpg (86.14 KiB) Visto 1042 volte
L'ingresso
L'ingresso
16.jpg (89.13 KiB) Visto 1041 volte
Appena varcato l'ingresso troviamo a dx l'apertura del condotto della fotofonica(Probabilmente mai installata) che avrebbe permesso il collegamento con la postazione 75 sul versante opposto della vallata
Appena varcato l'ingresso troviamo a dx l'apertura del condotto della fotofonica(Probabilmente mai installata) che avrebbe permesso il collegamento con la postazione 75 sul versante opposto della vallata
17.jpg (55.13 KiB) Visto 1039 volte
La facciata N e l'apertura della fotofonica
La facciata N e l'apertura della fotofonica
18.jpg (73.17 KiB) Visto 1040 volte
Il piccolo locale presente appena superato l'ingresso aveva funzione di ricovero,visibile a sx l'accesso alla casamatta 1 e di fronte quello alla casamatta 2
Il piccolo locale presente appena superato l'ingresso aveva funzione di ricovero,visibile a sx l'accesso alla casamatta 1 e di fronte quello alla casamatta 2
19.jpg (61.66 KiB) Visto 1039 volte
L'interno della casamatta 2 e il basamento dell'arma
L'interno della casamatta 2 e il basamento dell'arma
20.jpg (64.4 KiB) Visto 1039 volte
Particolare della cannoniera 2 vista dall'esterno
Particolare della cannoniera 2 vista dall'esterno
21.jpg (78.76 KiB) Visto 1038 volte
Accesso alla casamatta 1
Accesso alla casamatta 1
22.jpg (21.5 KiB) Visto 1039 volte
L'interno della casamatta 1 con il basamento dell'arma
L'interno della casamatta 1 con il basamento dell'arma
23.jpg (68.08 KiB) Visto 1038 volte
La feritoia dell'Arma 1,notare il rinforzo della medesima costituita da un angolare in ferro
La feritoia dell'Arma 1,notare il rinforzo della medesima costituita da un angolare in ferro
24.jpg (61.42 KiB) Visto 1038 volte
Particolare della cannoniera dell'Arma 1 vista dall'esterno
Particolare della cannoniera dell'Arma 1 vista dall'esterno
25.jpg (93.23 KiB) Visto 1036 volte
La data incisa 2-7-1940 indica che la postazione era presidiata durante il breve conflitto con la Francia
La data incisa 2-7-1940 indica che la postazione era presidiata durante il breve conflitto con la Francia
26.jpg (113.45 KiB) Visto 1036 volte
L'ingresso visto dall'interno con il condotto della fotofonica
L'ingresso visto dall'interno con il condotto della fotofonica
27.jpg (139.99 KiB) Visto 1038 volte
Anche dalla Postazione 76 un saluto carissimo agli amici del VECIO
Anche dalla Postazione 76 un saluto carissimo agli amici del VECIO
28.jpg (80.42 KiB) Visto 1035 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Postazione 76-Caposaldo ORCO

Una mascheratura davvero unica! (ad)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Postazione 76-Caposaldo ORCO

Sempre uno spettacolo unico. Grazie
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Postazione 76-Caposaldo ORCO

Reportage fantastico!!!!!

GRAZIE Gianfranco!!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"

Torna a “Fortificazioni moderne”