Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Dopo 4 anni di assenza il primo settembre sono ritornato allo Chaberton,con la speranza di non far passare nuovamente quattro anni per farvi ritorno.
La storia di questa Batteria è fin troppo nota per scrivere qualcosa di nuovo,motivo per cui mi limiterò a postare qualche foto a ricordo di quella magnifica giornata.
Ciao Gianfranco
Allegati
La cima dello Chaberton(m.3130 slm) vista dal Colle omonimo(m.2674 slm)
La cima dello Chaberton(m.3130 slm) vista dal Colle omonimo(m.2674 slm)
1.jpg (112.38 KiB) Visto 1908 volte
Il Corpo di guardia e ordini di reticolati
Il Corpo di guardia e ordini di reticolati
2.jpg (87.07 KiB) Visto 1909 volte
Il basamento del pennone della Bandiera con le targhe commemorative applicate in occasione della ricorrenza del 70° Anniversario della Battaglia delle Alpi
Il basamento del pennone della Bandiera con le targhe commemorative applicate in occasione della ricorrenza del 70° Anniversario della Battaglia delle Alpi
3.jpg (48.2 KiB) Visto 1906 volte
Targhe commerative
Targhe commerative
4.jpg (60.09 KiB) Visto 1905 volte
515a Batteria GaF  "PRESENTE"
515a Batteria GaF "PRESENTE"
5.jpg (53.13 KiB) Visto 1904 volte
La torre n.1 vista da S
La torre n.1 vista da S
6.jpg (49.76 KiB) Visto 1904 volte
Lo spalto e le torri
Lo spalto e le torri
7.jpg (34.93 KiB) Visto 1895 volte
Vista interna della Torre n.8
Vista interna della Torre n.8
8.jpg (71.13 KiB) Visto 1892 volte
Il locale dei serbatoi della riserva dell'acqua
Il locale dei serbatoi della riserva dell'acqua
9.jpg (69.64 KiB) Visto 1888 volte
Il locale del gruppo elettrogeno.Visibile il motore da camion del generatore di emergenza.<br />Il pavimento è completamente ricoperto di ghiaccio
Il locale del gruppo elettrogeno.Visibile il motore da camion del generatore di emergenza.
Il pavimento è completamente ricoperto di ghiaccio
10.jpg (99.93 KiB) Visto 1888 volte
Il candelotto di ghiaccio sopra il motore la dice lunga sulla temperatura all'interno del locale
Il candelotto di ghiaccio sopra il motore la dice lunga sulla temperatura all'interno del locale
11.jpg (91.25 KiB) Visto 1888 volte
Dai 3130 m di quota della Batteria Chaberton un carissimo saluto agli amici del Vecio
Dai 3130 m di quota della Batteria Chaberton un carissimo saluto agli amici del Vecio
12.jpg (77.85 KiB) Visto 1886 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Certo che la tua passione ti lascia poche domeniche libere. Belle fotografie.
Interessanti le targhe anche se il fissaggio è fatto da incompetenti. Fa orrore tutta quella schiuma che esce dai lati.
Mi sembra di aver letto in passato che la galleria verso la polveriera si stava ostruendo a causa dell'aumento dello spessore del ghiaccio. La quantità  di ghiaccio che si forma in inverno è maggiore di quella che si scioglie in estate e quindi si va verso la chiusura. Mi confermi ?
tracer
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Proprio complimenti!..
Bellissime foto, come la giornata che hai trovato... :D
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

le targhe devono averle messe quest'anno. L'anno scorso son stato su e non c'erano.
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

collez ha scritto:le targhe devono averle messe quest'anno. L'anno scorso son stato su e non c'erano.
Infatti sono state posate il 4 luglio di quest'anno in occasione del 70° Anniversario della Battaglia delle Alpi e della tragedia dello Chaberton.
In un'accesso alla Batteria è stata anche posata una targa che invita al rispetto del luogo.
Ciao Gianfranco
Allegati
Targa che invita al rispetto del luogo
Targa che invita al rispetto del luogo
DSC_5563.jpg (93.24 KiB) Visto 1694 volte
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

tracer ha scritto: Mi sembra di aver letto in passato che la galleria verso la polveriera si stava ostruendo a causa dell'aumento dello spessore del ghiaccio. La quantità  di ghiaccio che si forma in inverno è maggiore di quella che si scioglie in estate e quindi si va verso la chiusura. Mi confermi ?
tracer
Ciao tracer,purtroppo non posso rispondere alla tua domanda circa lo spessore del ghiaccxio nelle gallerie in quanto io non sono mai sceso essendo indispensabili ramponi,corda,imbrago ecc.
Al massimo io rentro in gallerie allagate(non sempre)indossando stivali da pescatore.
Comunque il 4 settembre scorso un mio amico è sceso nelle gallerie e mi ha inviato una foto che posto volentieri.
Ciao Gianfranco
Allegati
4 settembre 2010-Chaberton-Galleria delle centine-Foto Ottavio Zetta
4 settembre 2010-Chaberton-Galleria delle centine-Foto Ottavio Zetta
_MG_1005.jpg (48.94 KiB) Visto 1604 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Grazie Gianfranco. Un'altra bella foto.
A occhio direi che siamo al 70% e sicuramente in fondo la situazione è peggiore.
Un grandioso scivolo ma infortunarsi a quella quota sai che problemi!
tracer
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Bellissime foto, grazie mille. Chissà  all'epoca che fatica con ghiaccio e neve vedendo come vanno le cose oggi.
Una curiosità , quanto è difficile andare su? Se ricordo bene è da fare tutta a piedi e non è proprio poco poco.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Prima o poi devo andarci per forza sullo Chaberton!
Ho già  i ramponi pronti comprati nuovi mai usati una volta eheh! :lol: Se salgo devo andare fin giù! :mrgreen:
Chissà  magari il prossimo anno....
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

axtolf ha scritto: Una curiosità , quanto è difficile andare su? Se ricordo bene è da fare tutta a piedi e non è proprio poco poco.
Ciao Axtolf,andare allo Chaberton,se passi da Claviere,non è per nulla difficile in quanto il percorso è sentiero e strada ex militare.
Fatti conto che quest'anno abbiamo fatto il tragitto insieme ad una famiglia con un bimbo di sette anni senza alcun problema.
E' solo un po lunga,io quest'anno ci ho impiegato quattro ore abbondanti,però visto il mio passo abbastanza lento ci si può impiegare sicuramente meno.
Ciao Gianfranco
Allegati
Lo Chaberton in veste invernale
Lo Chaberton in veste invernale
02.jpg (123.62 KiB) Visto 1447 volte
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Mamma mia che posti :shock:
Bello dentro, bello fuori e bello attorno.
Grazie di farli conoscere a chi come me non li ha mai visti.. anche se sto crepando di invidia :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Una immagine simile a questa immagine invernale (zoomata sulle torri) ricordo di averla spesso vista nei decenni scorsi in apertura o chiusura della telecornaca delle gare di sci alpino al Sestiere, risvegliando ogni volta la mia curiosità ;

poi ho saputo ...


una buona domenica
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Grazie Gianfranco ma ho paura che il bambino cammini di più di me. Comunque un giorno, ci farò un pensierino.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

axtolf ha scritto:Grazie Gianfranco ma ho paura che il bambino cammini di più di me. Comunque un giorno, ci farò un pensierino.
Ciao Axtolf,sicuramente i bambini in montagna vanno svelti,comunque come già  ti dissi lo Chaberton è solo una lunga camminata senza alcuna difficoltà  alpinistica.
Per rincuorarti,in vista di una tua futura visita al Magico Monte ti allego una foto del sentiero di salita lungo il vallone del Rio Secco scattata dal Colle dello Chaberton.
Coinunque quando deciderai di andare fammelo sapere.
Ciao Gianfranco
Allegati
Il sentiero di salita allo Chaberton,lungo il vallone del Rio Secco visto dal Colle dello Chaberton
Il sentiero di salita allo Chaberton,lungo il vallone del Rio Secco visto dal Colle dello Chaberton
IMG_2268.jpg (66.98 KiB) Visto 1327 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: 1° Settembre 2010-Ritorno allo Chaberton

Gianfranco la tua passione esplorativa abbinata a quella fotografica ci rallegra lo spirito e la vista da queste splendide immagini.
Volevo fare una domanda, ma il dibattito dovrebbe avermi già  fornito una risposta. La salita allo Chaberton deve essere lunga ma tutta o quasi su strada militare. Quindi in qualche modo e con quali mezzi da valle vi hanno portato fin lassù cemento, ferro, torri e cannoni. Un'impresa ingegneristica e logistica di alto livello. Per quei tempi poi.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»

Torna a “Fortificazioni moderne”