Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Informazioni sulle bombe a mano

Ciao a tutti, non so se questo è la sezione giusta del forum, ma avrei un quesito da porvi. Un mio vicino dice di aver trovato il pezzo di una bomba a mano (non so se dell I°GM o della II°GM). Mi è stato detto che sopra a questo frammento c'è stampigliata un ancora. A qualcuno di voi risulta esistessero tipi di bombe con questa caratteristica. Io credo sia il resto di un fumogeno (magari di tipo nautico...vista l'ancora) piuttosto che di una bomba
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Informazioni sulle bombe a mano

servirebbe un disegno, o ancora meglio una foto del pezzo!
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
piemont
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 105
Iscritto il: gio ago 12, 2010 8:42 pm
Località: Quarona (Vc)
Contatta: Sito web

Re: Informazioni sulle bombe a mano

btgtolmezzo ha scritto:servirebbe un disegno, o ancora meglio una foto del pezzo!

Non ho molta confidenza con questo vicino e onestamente mi sembra un po "ganassone", mi è stato riferito che ha trovato questo cilindro formato da una parte grigio/nera e da una parte rossa, e lui "che durante la naja era artificiere", ha aperto questo cilindro dopodichè ha dato fuoco a questa polvere nerastra che ha fatto fumo e poi una piccola fiammata(?!). e appunto mi hanno sempre riferito che la parte grigio/nera (alta circa 4/5 cm) aveva un ancora stampigliata. Ho pensato ad una SRCM, ma purtroppo a naja non ho mai avuto l'occasione di vederle/usarle, le ho sempre viste solo in foto o per descrizione dei miei allora commilitoni.
Tire e tas
Nomine tanto firmissima
Nobis incedentibus rupes ruunt


Na scarpacia mal ligaa
la buracia pina 'd vin,
cun la pipa brusataa
da smiee quasi 'n camin,
l'alpinacc al va e 'l canta:
oh! Valsesia tera santa
Avatar utente
btgtolmezzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 787
Iscritto il: sab lug 04, 2009 6:20 pm
Località: Carnia

Re: Informazioni sulle bombe a mano

non mi viene in mente niente, mi spiace! tante foto sui libri sono in bianco e nero
Mus in pas, leons in vuere (Muli in pace, leoni in guerra)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Informazioni sulle bombe a mano

Dalla descrizione potrebbe sembrare la parte interna di una SRCM. Ricordo che c'erano oggetti simili alla fine dei poligoni quando si tiravano SRCM. Purtroppo non ho foto a riguardo, ma ad ogni modo, se di questa si tratta, ormai la carica che c'era dentro è bella che andata quando la si trova.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”