Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

I nomi di Campiolo...

Questa domenica sono passato per Campiolo con Midnight.
Durante la visita all'opera 6, abbiamo notato sopra ad una postazione la tabella con i dati per il tiro notturno o con nebbia, che era stata nascosta da uno strato di calce bianca.Mi sono improvvisato archeologo e, grazie al mio fido coltellino, sono riuscito a recuperarla, spero vi faccia piacere vederla...
Come l'abbiamo trovata...
Come l'abbiamo trovata...
rest1_a.jpg (242.03 KiB) Visto 829 volte
Come l'abbiamo lasciata...
Come l'abbiamo lasciata...
rest1_b.jpg (242.6 KiB) Visto 828 volte
Prima di uscire, ci siamo accorti che anche la "tabella riassuntiva" dell'opera era stata nascosta dalla calce, così ho riestratto il mio coltellino e mi sono improvvisato nuovamente archeologo...
Con nostra somma sorpresa, sono riuscito a far ricomparire il nome dell'opera. Purtroppo, vi sono due strati sovrapposti di vernice rossa, segno di varie modifiche nel tempo, che rendono difficile l'interpretazione corretta della scritta. Secondo me c'è scritto "La Franca", spero che qualcuno abbia maggiori informazioni in proposito...
Come si presentava all'inizio...
Come si presentava all'inizio...
rest2_c.jpg (232.7 KiB) Visto 829 volte
La "bunker-archeologia"...
La "bunker-archeologia"...
rest2_d.jpg (249.58 KiB) Visto 827 volte
Armamento dell'opera: 2 Breda 37 e 2 cannoni 105/25
Armamento dell'opera: 2 Breda 37 e 2 cannoni 105/25
rest2_e.jpg (247.63 KiB) Visto 827 volte
rest2_f.jpg
rest2_f.jpg (240.06 KiB) Visto 828 volte
è chiaro che al momento della dismissione dell'opera queste scritte erano coperte, chissà  perchè?
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: I nomi di Campiolo...

Magari a qualcuno farà  sorridere, però io posso dire che è stato emozionante, anche più che trovare una postazione.
Di solito visitando quei luoghi si riesce tuttalpiù a constatare la sparizione o il degrado di strutture e dotazioni.. far emergere qualcosa che prima non c'era è stata una bella esperienza davvero.
I nomi delle opere, ci ha detto Andrea portavoce ASSFN-E, non erano qualcosa di consueto, nè tantomeno di ufficiale, ma venivano lasciati all'iniziativa dei singoli comandanti. Di conseguenza scoprirlo così è stato uno dei pochi modi praticabili, a meno di non conoscere qualcuno che c'è stato negli anni dell'impiego, ovviamente.
Ora se non sbaglio per quello sbarramento manca solo il nome dell'opera 2 :)
Immagine
Immagine
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: I nomi di Campiolo...

Peccato non mi abbiate avvisato sarei venuto volentieri con voi :cry:
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: I nomi di Campiolo...

"non erano qualcosa di consueto, nè tantomeno di ufficiale, ma venivano lasciati all'iniziativa dei singoli comandanti."

Correggo : Ci sono pochi casi, Campiolo, Portis, Case Marco, e non hanno un riscontro nella "nomenclatura in codice".

Sono state originate da una iniziativa personale di qualche comandante.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P

Torna a “Fortificazioni moderne”