Cico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 02, 2008 4:19 pm
Località: Trieste

Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Girovagando per la regione, ho colto l'occasione per transitare nei pressi delle opere di Campolongo al Torre, di Ruda e di San Vito al Torre. Complice la stagione, erano ben evidenti le varie postazioni.
La mia domanda ai conoscitori delle opere riguarda la composizione di queste tre opere, in quanto ho trovato molte M che risultano sempre ben visibili, i PCO, ma poche P, quasi tutte coperte da rovi. Possibile?
Chi mi sa dare la composizione esatta?
Appena riesco vi faccio vedere su GE (Google Earth, sul quale ho un'idea di utilizzo per il nostro scopo, ma questo lo rimando a quando ci vedremo) quelle rintracciate.
Grazie.
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Ciao
le P a Campolongo e a Ruda sono tutte torrette enucleate, difficili da vedere se sono coperte dai rovi...
A San Vito al Torre, invece, io avevo visto diverse vasche per carro, ma non saprei dirti se erano tutte di quel tipo...
A Campolongo ci sono 6P e 6M, più il PCO. L'opera si sviluppa attorno all'autostrada e si estende fino all'abitato di Tapogliano. La maggior parte delle postazioni è ben visibile, anche perchè molte sono sull'argine e si vedono bene anche da google earth...
A Ruda 3M e 5P, più il PCO; l'opera è inserita tra le due strade che portano al paese...
Dai un'occhiata qui:http://forum.worldwar.it/Forum/viewtopi ... da#p440008
Immagine
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Passando per la A4 direzione Trieste, prima del ponte sul torre si vede a dx il PCO a sx una P e una M vicine e poi le varie P e M sull'argine. Trallaltro il PCO, la P e la M sono state ripulite di recente dai rovi e sono stati tagliati gli alberi.... In pratica sono tornate allo splendore antico 8) . Secondo voi sono state ripulite a caso, o cè qualche programma di recupero storico mah.....
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Se qualcuno di voi (chi abita vicino), non si mette a capo di qualche iniziativa, non sperate (toglietevelo dalla testa) che ad altri interessi recuperare questo pezzo di storia senza gloria. (Ci sono solo nani).
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Cico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 02, 2008 4:19 pm
Località: Trieste

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Dr. feelgood ha scritto:...A San Vito al Torre, invece, io avevo visto diverse vasche per carro, ma non saprei dirti se erano tutte di quel tipo.
A S.Vito si notano due M abbastanza vecchiotte mimetizzate ma non coperte.
Da un vecchio tread qualcuno contava 5P 3M PCO e POA.
SVito.jpg
SVito.jpg (89.97 KiB) Visto 1476 volte
Dr. feelgood ha scritto:A Campolongo ci sono 6P e 6M, più il PCO.
Mi mancano all'appello 4P. Ho visto quella a fianco dell'autostrada e la prima sull'argine a nord della A4. Le altre presumo siano da cercare ancora 1 a nord (credo di sapere dove) e le altre 3 a sud, penso 2 lungo l'argine e la terza un po' arretrata verso la M.
Campolongo.jpg
Campolongo.jpg (110.22 KiB) Visto 1478 volte
Dr. feelgood ha scritto:A Ruda 3M e 5P, più il PCO
oh oh!!! A me sembrava di aver contato 4M, PCO e 1P (e forse la seconda coperta da rovi) :?
Ruda.jpg
Ruda.jpg (95.98 KiB) Visto 1478 volte
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Cico ha scritto:Mi mancano all'appello 4P. Ho visto quella a fianco dell'autostrada e la prima sull'argine a nord della A4. Le altre presumo siano da cercare ancora 1 a nord (credo di sapere dove) e le altre 3 a sud, penso 2 lungo l'argine e la terza un po' arretrata verso la M.
Hai segnato bene quella a nord lungo l'argine, invece sempre nella zona N al centro c'è una P, non una M, e a NNE di questa, lungo il viottolo c'è un'altra M. A sud una P fra la M e l'autostrada e una nei pressi della M arretrata.
Cico ha scritto: oh oh!!! A me sembrava di aver contato 4M, PCO e 1P (e forse la seconda coperta da rovi) :?
Lì hai fatto un po' di errori :wink:
Però la M a nord non la conoscevo.. l'hai vista con i tuoi occhi? Perchè anche sulle ortofoto non sembra una postazione.
Allegati
Ruda_map.jpg
Ruda_map.jpg (238.29 KiB) Visto 1438 volte
Immagine
Immagine
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Ho fatto alcune modifiche e aggiunte alla mappa di Campolongo, adesso dovrebbe esserci tutto.
Non ho verificato gli appunti, ma confermerei il resto di quanto era stato riportato e non ho modificato.
Ho visto che nella mappa ho fatto un po' di confusione con i simboli, ma le lettere sono giuste...

Statemi bene!

Mandi
Allegati
Campolongo.jpg
Campolongo.jpg (110.89 KiB) Visto 1398 volte
Cico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 02, 2008 4:19 pm
Località: Trieste

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

midnight ha scritto:Hai segnato bene quella a nord lungo l'argine, invece sempre nella zona N al centro c'è una P, non una M...
Quindi la sequenza è, partendo dall'A4: M, P, P, M lungo l'argine? Mi ricordavo visivamente: casetta di copertura M, spiazzo libero (quindi P), altro spiazzo e poi altro casotto!!!
midnight ha scritto:A sud una P fra la M e l'autostrada...
immaginavo!

Ho visto mentre scrivo le modifiche di Sin simpri chei... grazie! quindi mi confermi la sequenza P, M, P, M lungo l'argine nord?
midnight ha scritto:Lì hai fatto un po' di errori (Ruda n.d.r)
Però la M a nord non la conoscevo.. l'hai vista con i tuoi occhi? Perchè anche sulle ortofoto non sembra una postazione.
Ricordo di aver notato qualcosa anche a nord della strada, ma ora mi metti il dubbio; che mi confonda con la strada a sud? Ripasserò!
Sei sicuro delle altre invece? Quella indicata Pd a me sembrava fosse una M.
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Cico ha scritto:quindi mi confermi la sequenza P, M, P, M lungo l'argine nord?
Confermo.
Cico ha scritto:Sei sicuro delle altre invece? Quella indicata Pd a me sembrava fosse una M.
Bisogna andarci proprio in mezzo, superando la vegetazione (il buono è che non sono rovi).
Così facendo troverai la copertura in vetroresina della torretta e accanto quella per la canna :wink:
Immagine
Immagine
Cico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 02, 2008 4:19 pm
Località: Trieste

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

midnight ha scritto:Bisogna andarci proprio in mezzo, superando la vegetazione (il buono è che non sono rovi).
Così facendo troverai la copertura in vetroresina della torretta e accanto quella per la canna :wink:
Ecco perchè! Io avevo notato solamente la copertura della torretta e l'avevo interpretata come copertura di una M.
Grazie.
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Eccone uno scatto, magari risparmio una deviazione non agevole a qualcuno :mrgreen:

Tra l'altro oltre la strada non mi sembra di vedere possibili M :?
Allegati
rpd.jpg
rpd.jpg (246.66 KiB) Visto 1307 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Andrea69 ha scritto:Se qualcuno di voi (chi abita vicino), non si mette a capo di qualche iniziativa, non sperate (toglietevelo dalla testa) che ad altri interessi recuperare questo pezzo di storia senza gloria. (Ci sono solo nani).
Ciao Andrea. Ma c'è o no qualche cosa di ufficiale a questo presunto smantellamento? Come mai sei così sicuro? Sarebbe interessante capire se l'Esercito è nuovamente interessato a demolire ciò che resta. Un conto è "tagliare ì" 1 carro...ma secondo me togliere una 4 feritoie dalla sua sede è ben più complesso. Dato che in questo momento il rottame non vale molto e la demolizione tanto....C'è davvero un appalto per la demolizione?
Sicuramente sai qualche cosa in merito...Altrimenti non saresti così disfatista (o demolitore?)
Chi sono i nani? ( a parte quelli della disney?)

grazie per l'eventuale chiarimento.
saluti

Paolo
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Bisogna leggere alcuni post dell'ultima settimana per capire il discorso dei "nani" di Oklahoma.
Attualmente la demolizione sembra che sia ferma, io sono alcuni mesi che non passo per il friuli seguo ciò che si scrive.
Le parole di speranza che si pronunciano molto facilmente, tra le righe dei vari post, come una preghiera verso chi non legge sicuramente questo forum, sono coloro che tengono la "borsa" della cultura popolare, che in questo periodo credo sia ben vuota.
Volete salvare concretamente qualcosa?????? Dovete essere voi, che inziate la trafila per rendere possibile questo "miracolo".
Per l'esercito e per le varie istituzioni, la fortificazione permanente è stata dismessa vent'anni fà , capitolo chiuso.
I proprietari dei fondi confinati con le postazioni, si trovano nella condizione di avere in casa una grandissima "rottura di palle" permanente.
Pezzi di cemento inamovibile che procurano solo danni ai macchinari agricoli, come gli aratri e le frese per pulire i rovi che nascono tra le rovine.
In più ci siamo noi, (tutti noi) che andiamo a curiosare e passiamo sui terreni che sta intorno ad esse, a seconda dei casi può dare fastidio a qualcuno.
Dunque, cari appassionati fate e non sperate.

"Ex arduis perpetuum nomen"
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Andrea69 ha scritto: Dunque, cari appassionati fate e non sperate.
Quoto e aggiungo che, vista la presenza di numerosi appassionati residenti in queste zone, sarebbe una bella cosa se tutti insieme ci mettessimo a lavorare per la salvaguardia della Storia, senza pregiudizi nè invidie, ma con umiltà , spirito di condivisione, passione e, soprattutto, perseveranza!
La guerra fredda è stata, nel bene e nel male, molto importante nella storia di questa regione ed è dovere di noi appassionati di fortificazioni, cercare di salvaguardare un pezzo di quella storia.
Ovviamente non è possibile salvare tutte le opere, e sinceramente non avrebbe neanche senso, ma almeno una, simbolica, può diventare un museo o un monumento.
Immagine
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Campolongo al Torre, Ruda e San Vito al Torre

Concordo con feelgood!!! Per Buriasco lo smantellamento e fermo ovvero sono spariti tutti dopo mesi di inattività , comunque lo smantellamento secondo l'esercito, non era altro che la messa in sicurezza delle opere................. Mah chiedi a M26, Pasto e Blackshot che hanno visto la zona di Cormons con me la situazione. La ditta subappaltatrice ha smantellato due Psf e una M poi basta, sicuramente e troppo oneroso il lavoro che andavano a compiere, io ero presente allo smantellamento di Una Psf bene; 10 ore per demolire il cemento intorno alla semiblinda, tagliare i perni di fissaggio con la fiamma osacetilenica e tagliare in 8 pezzi la semiblinda ,più ricoprire tutto come vedi in foto da me postate un mese fà . E una cosa che non ve vale la pena costa troppo e ricavano ben poco......... :wink:

Torna a “Fortificazioni moderne”