Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Dotazione M113 e derivati

Da”La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'esercito italiano” di Filippo Stefani, risulta che, dopo la ristrutturazione del 1975, la dotazione del battaglione e del gruppo squadroni meccanizzato, per quanta gli M113 e derivati, era la seguente:
68 VTT
9 cingolati trasporta mortai medi da 81
8 cingolati trasporta mortai pesanti da 120

Questa dotazione è rimasta invariata, a parte il progressivo inserimento delle varianti VCC1 e VCC2, fino al 1990 o ha subito delle modifiche?

Ad esempio, durante il mio servizio militare nel 1980, presso il 28° Btg. Bersaglieri “Oslavia” della Brigata Corazzata “Curtatone”, non ricordo ci fossero trasporti mortai da 81 mm presso le tre compagnie meccanizzate fucilieri.

Dell'M113 e derivati quanti mezzi erano in dotazione, nei vari periodi, all'intero Esercito Italiano dal 1975 al 1990?
Quanti erano effettivamente ai vari reparti e quanti nei depositi?

Grazie per tutte le info in merito.

Mario 59
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Dotazione M113 e derivati

Effettivamente, mi sembra che i bersaglieri (ed i meccanizzati) per un certo periodo non ebbero proprio gli 81.
Così è riportato anche su "Bella Italia armate sponde" che è dell'89, mentre "Quello che i russi... che è dell'83 glieli attribuisce".
Certo non sono i vangeli, ma come più volte detto sono le poche fonti, con lo Stefani; cui si può accedere.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Dotazione M113 e derivati

Noi vecchi bersaglieri ante ristrutturazione avevamo per ogni cp un pl mo da 81 su derivato m113 che mi pare si chiamasse m106.
Ho saputo pure che, successivamente, i mortai da 81 son spariti dalla cp bersaglieri ma son rimasti quelli da 120 nell'apposita compagnia.
Di più ninzò! :mrgreen:
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: Dotazione M113 e derivati

wintergreen ha scritto:Effettivamente, mi sembra che i bersaglieri (ed i meccanizzati) per un certo periodo non ebbero proprio gli 81.
Così è riportato anche su "Bella Italia armate sponde" che è dell'89, mentre "Quello che i russi... che è dell'83 glieli attribuisce".
Certo non sono i vangeli, ma come più volte detto sono le poche fonti, con lo Stefani; cui si può accedere.
Tenendo buono " Quello che i russi già  sanno e gli italiani non devono sapere", di cui non ho una copia, ma solo parti prese da Internet, potrebbe essere che nel 1980, i pl. mortai da 81 nei battaglioni maccanizzati, non fossero più attivi, ma eventualmente da attivare in caso di necessità 
Sicuramente, in quel periodo, al 28° Btg. Bs. "Oslavia" nessuno del personale aveva tale incarico.
Per quanto riguarda gli M113 portamortaio da 81 era possibile che al battaglione ce ne fossero.
Infatti parecchi, almeno una trentina, M113, di cui non saprei dire le versioni, erano stoccati, a mio parere in buone condizioni, sotto una tettoia vicino all'ingresso del capannone depositi/armeria/officina. In 11 mesi di permanenza al 28°,non ricordo di aver visto che uno solo di questi mezzi venisse spostato, per cui ritengo potessero essere li in funzione di un'eventuale potenziamento del battaglione.
Naturalmente questa è solo un'ipotesi.
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: Dotazione M113 e derivati

Gio ha scritto:Noi vecchi bersaglieri ante ristrutturazione avevamo per ogni cp un pl mo da 81 su derivato m113 che mi pare si chiamasse m106.
Ho saputo pure che, successivamente, i mortai da 81 son spariti dalla cp bersaglieri ma son rimasti quelli da 120 nell'apposita compagnia.
Di più ninzò! :mrgreen:
Se non sbaglio gli M113 portamortaio da 81 mm erano definiti M125, mentre i portamotaio da 120 mm erano gli M106 da te indicati.
Mi risulta che gli M106 vennero ottenuti( in quanti esemplari? In che anni?) per modifica, fatta presso l'arsenale di Piacenza, da normali M113 portatruppe.
Per quanto riguarda gli M125 non sò se ebbero la stessa origine o vennero costruiti ( in quanti esemplari? In che anni?) già  come portamortai.

Per quanto riguarda i mortai da 120 mm, hai ragione, rimasero assegnati alla Compagnia Mortai.
Ad esempio al 28° Bersaglieri "Oslavia" nel 1980 era la 12a "Tigri"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Dotazione M113 e derivati

Come già  detto: di più non sò!
Mi spiace.
I mortaisti li snobbavamo pure (in realtà , in quanto -specialisti-, pure al corso AUC erano loro che snobbavano noi fucilieri).
Tutto scherzosamente naturalmente.
E chi li vedeva: noi uscivamo tutti i santi giorni in addestramento e loro insieme a c/c rimanevano in aula o max nel cortile a fare le loro belle provette.
Ultima modifica di Gio il lun mar 01, 2010 6:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Dotazione M113 e derivati

Io posso portare a testimonianza la mia esperienza fatta al 26° Btg Bers. Castelfidardo (1988/89), per cui ho la certezza che non c'era personale addetto ai mortai da 81mm e nemmeno gli eventuali M-125 per il loro trasporto.

Per quanto riguarda il numero di M-106, "Taschenbuch der Panzer" ne riporta 416.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Dotazione M113 e derivati

Sono andato a ricercare i miei vecchi appunti del corso AUC (sempre ante ristrutturazione).
Con piacere ed emozione.
Questo è tutto quello che ho scritto sui mortai. Ricordo che ero cte pl. fucilieri e non mortai.
Pl mortai da 81/Cp Bersaglieri: Cte e nucleo cdo (1 AR e 1 moto), 1 Sq Tiro su M113 e 3 Sq Mortai da 81 su M113 (M116).
Cp Mortai da 120: Cte di Cp, Vice Cte, 1 Pl Cdo e Serv, 2 Pl Mortai da 120(6 mortai).
Questo è tutto. Come vedi non c'è il nome del -porta mortai- da 120 e quello da 81 è chiamato M116.
Potrei anche aver sbagliato a scrivere perché M106 m'era più familiare.
Di più ninzò! :mrgreen:

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”