Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

commutatore o cassetta telefonica

Scusate la domanda da pseudo-ignorante:
qui si sta discutendo su questooggetto, o meglio su come lo si possa definire: voi che cosa ne pensate...?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: commutatore o cassetta telefonica

Ho letto molto di fretta, quindi chiedo scusa se magari ho capito male.
Ma in pratica la discussione è per capire se si tratta di una scatola di derivazione, da utilizzarsi per mettere in collegamento diverse parti dell'opera o se si tratta "semplicemente" del punto in cui arrivano tutte le terminazioni telefoniche e quindi, come osserva qualcuno, da aprirsi solo in caso di modifiche all'impianto?
E' corretto ho capito bene?

Per quanto ne so io, è buona la seconda. Per far comunicatare i diversi apparecchi o terminazioni in giro per l'opera, si installava il centralino.

Sicuramente Cavalli ci sa dire qualcosa di più.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: commutatore o cassetta telefonica

Sotto ci sono due schemi. Per quel poco che si riesce a decifrare sembra mostrino due configurazioni diverse, da ottenersi spostando dei ponti.

Nella discussione su wikipedia sembra non li abbia notati nessuno, ma ci sono due cavi col terminale a due banane (sinistra e destra della scatola).
Alberto
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: commutatore o cassetta telefonica

Secondo me è una scatola di commutazione telefonica. in base all'inpostazione dei ponticelli nella morsiettiera
si ottengono i vari collegamenti frà  le opere.
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: commutatore o cassetta telefonica

La cassetta in questione se non ricordo male, è una fotografia vecchia di Caspar e raffigura una installazione dello sbarramento di Resia. Mi sembra di aver riconosciuto la foto.
Vedendola bene si vedono delle cifre segnate e delle lettere. Ho visto cose simili segnate nelle scatole dei centralini di diverse opere. Di certo è una cosa su cui agire per creare una configurazione semidefinitiva o per lo meno, non soggetta a cambiamenti frequenti. Direi che spunto interessante.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: commutatore o cassetta telefonica

Posto altre 2 foto, per capirci meglio, sono quelle che abbiamo fatto a Tenne-Novale nell'opera 8...

Ma soprattutto qual'e e' il materiale dentro la scatoletta??
Allegati
DSCF1017.JPG
DSCF1017.JPG (135.88 KiB) Visto 1195 volte
DSCF1016.JPG
DSCF1016.JPG (138.6 KiB) Visto 1194 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: commutatore o cassetta telefonica

Ma soprattutto qual'e e' il materiale dentro la scatoletta??
Gel di Silice. Ne trovi un sacchettino nelle confezioni di apparecchiature elttroniche, borse e cose simili. Se vuoi fare una prova, trova un sacchettino, aprilo, prendi un dischetto di quelli che ci sono dentro. prendi un cucchianino piccolo di acqua e mettici dentro il dischetto. Vedrai l'acqua calare visibilmente.
Il fatto che ci fosse dentro quella roba significa che il contenitore era giudicato ermetico o quasi.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: commutatore o cassetta telefonica

Tecnicamente si chiama permutatore .
Ad esso fanno capo tutte le linee telefoniche che entrano (le interne sono collegate direttamente al centralino )
Si fanno i collegamenti e poi si chiudono .
Ora sono tutte aperte, forse perchè cè qualcuno che cerca la luna !
Spero di essere stato chiaro (:r:)
Ciao (:comp:)
oklahoma
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: commutatore o cassetta telefonica

A mio parere è una cassetta di sezionamento telefonica con funzioni secondarie di permutazione. Il modello fotografato si trova all'ingresso di tutte le opere in caverna. In molte ci sono solo due cavi, uno in arrivo dall'esterno e uno che va alla permutazione interna/centralino. In altre arrivano più cavi, uno va al centralino, alcuni provengono da altre opere e uno grosso va verso l'altra opera di smistamento per connettersi alla rete generale. La funzione di sezionamento è fornita dalle boccole femmina che vengono connesse con i cavallotti curvi (o con collegamenti in cavetto come nella foto DSCF1016.JPG) . Togliendo i cavallotti si sezionavano i vari cavi e si potevano eseguire delle misure di isolamento/qualità  sui singoli cavi senza usare attrezzi e soprattutto con la sicurezza di non sbagliare i ricollegamenti al termine delle prove.
tracer
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: commutatore o cassetta telefonica

a spiegato in modo chiaro Tracer. il permutatore è quella casetta che normalmente si trova nel locale centralino
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: commutatore o cassetta telefonica

Ma sbaglio o non c'è in tutte le opere un pannello simile? Oppure ricordo male io? Cioè in molte opere l'ho visto ma in alcune non me lo ricordo proprio mentre ricordo ad esempio l'armadio o gli armadi del centralino.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: commutatore o cassetta telefonica

axtolf ha scritto:Ma sbaglio o non c'è in tutte le opere un pannello simile? Oppure ricordo male io? Cioè in molte opere l'ho visto ma in alcune non me lo ricordo proprio mentre ricordo ad esempio l'armadio o gli armadi del centralino.
non c'era in tutte le opere ma solo dove era necessario, per capire meglio l'argomento si dovrebbe avere in visione il grafico dei collegamenti filo di uno sbarramento.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: commutatore o cassetta telefonica

Il permutatore è il terminale di uno o più cavi telefonici .
Tra il cavo e le coppie dei doppini dei singoli utenti, è montato il permutatore .
Lo stesso vale anche per i telefoni casalinghi , gli armadi Sip che vediamo per strada.
Logicamente le composizioni sono infinite, da uno a migliaia di punti.
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”