Allego qualche immagine di una delle mie visite; purtroppo le foto sono vecchie scansioni di qualità non entusiasmante.
Anzitutto la pianta; in azzurro la parte tedesca, il resto (di qualità e vivibilità enormemente inferiore) era per gli Italiani (dipendenti del Comune in primis e poi cittadini "qualunque").
L'ingresso avviene attraverso il varco denominato "accesso rifugio".

- pianta.jpg (174.2 KiB) Visto 2100 volte
Di lì a breve, nel primo corridoio, si incontra un'iscrizione lasciata dai soldati tedeschi:

- 100.jpg (186.21 KiB) Visto 2096 volte
Una veduta del corridoio principale della parte tedesca, seguita da alcuni allestimenti e i sanitari in uso all'epoca; la parte idraulica e di areazione erano notevoli, tanto che un tentativo da parte alleata di allagare i tunnel è fallito proprio per l'ottima canalizzazione (oltre che per l'estensione).

- 101.jpg (175.88 KiB) Visto 2094 volte

- 102.jpg (199.05 KiB) Visto 2093 volte

- 103.jpg (186.85 KiB) Visto 2092 volte

- 104.jpg (190.7 KiB) Visto 2084 volte
La vista inferiore del "pozzo Globocnick", che collegava il complesso alla villa sovrastante adibita a residenza del gerarca.

- 106.jpg (173.81 KiB) Visto 2076 volte
Ultima immagine della parte tedesca, il tratto iniziale del collegamento con il palazzo del tribunale, sede del comando militare tedesco. Il corridoio è chiuso al pubblico in quanto più avanti risulta invaso dalle acque.

- 111.jpg (149.19 KiB) Visto 2072 volte