Apro questo argomento, per capire se sono diventato paranoico, oppure se anche altri hanno le mie sensazioni, mi riferisco alle sfilate ufficali A.N.A. adunata nazionale, di raggruppamento, sezionali, ecc.
Non voglio assolutamente rivangare il problema Alpini non Alpini, qusto e già stato trattato fin troppo.
Parliamo di Alpini, vedo nelle sfilate, atteggiamenti molto differenti da parte di sezioni e gruppi, alcuni sfilano ben inquadrati bei composti (naturalmente tenendo conto che gli anni non sono bruscolini) mentre altri, applaudono, escono dallo schieramento per fare la foto, vanno di corsa a baciare la signora belloccia che applaude dietro le transenne, sfilano con borse di plastica contenente la maglietta appena comprata alla bancarella, ho visto Alpini sfilare con la cinepresa in alto sopra la testa per tutta la durata, nessuno dà l'attenti A passando davati alle tribune delle autorità , dulcis in fundu, Alpini che appena il corteo si ferma davanti al monumento per l'Onore ai Caduti, gli alpini (minuscolo) si infilano nel primo BAR ed assistono sulla porta alla cerimonia con il bicchiere in mano seza mettersi sull'Attenti al richiamo della tromba e cosi via.
Chiedo a tutti voi:
La sfilata deve essera parte integrante della festa, quindi un ritrovo di Alpini e ognuno festeggia come le pare, cioè festa è e festa sia???
Oppure la sfilata ed i momenti dedicati all'onore, ai Caduti, alla Bandiera, ai Defunti, Ecc. devono essere assolutamente solenni, con il servizio d'ordine assolutamente impegnato a farlo rispettare (anche se non dovrebbe essere necessario, però vedo che non è cosi)
Secondo voi è il caso di sensibilizzare sezioni e gruppi sull'argomento???
Oppure sono io troppo bacchettone e fuori dal presente??