Avatar utente
ziode
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:43 pm
Località: Genova

Sbarramento di Invillino in comune di Villa Santina

Su di un forum recentemente chiuso avevo visto questo filmato
http://www.altofriuli.com/cultura/storia/
Nonostante sia ignorante in materia mi ha interessato ...
mi auguro interessi anche chi è più esperto e che magari mi illumini meglio su questa opera.
Erano tutte così o questa era particolarmente grande ?
un abbraccio alpino
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
(Voltaire)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Invillino in comune di Villa Santina

Se non lo conoscessi guarda quì http://www.xregio.org/home.htm
E' il sito Xa Regio e Sergio Silvestri ideatore, promotore etc etc etc del ripristino opera in questione.
Potrai trovare notizie sull'opera e, scrivendo a Sergio, avrai sollecite risposte a tutte le tue curiosità .
Le opere non erano tutte standard ce n'erano anche di più piccole e più grandi.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Sbarramento di Invillino in comune di Villa Santina

Buonasera a tutti.
Era da tanto che non visitavo il sito della X Regio. Ho letto che stanno lavorando ad un progetto museale con lo sbarramento di Torre moscarda ed in specifico con l'opera 6. Hanno in programma lavori di restauro.
Ho notato comunque una fervida attività  con presentazioni dei lavori di invillino e presentazioni dei libri sia a udine (fFriullibris) che a gorizia.
Il comune di Paluzza può essere contento: X Regio a Torre moscarda e Assfne a PMC...
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Invillino in comune di Villa Santina

Si Silgio è molto attivo e intraprendente. E' tanto che si dedica a fortificazioni e ebbi corrispondenza con lui prima ancora dell'iscrizione a Vecio.it (2003).
Avete notato nelle News che ogni sbarramento ha una propria numerazione?
Ho chiesto a Sergio e me l'ha mandata per tutti ma comprende quelli del Vallo riattivati e non (ma non tutti) e opere successive. Dice che è ufficiale.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Sbarramento di Invillino in comune di Villa Santina

che sappia qualcosa delle opere "TODT" riattivate? prova a chiederglielo.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Invillino in comune di Villa Santina

Eseguito!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento di Invillino in comune di Villa Santina

Ecco già  la risposta di sergio Silvestri:
-Tanto piacere nel risentirti, è un periodo difficile per me che non mi lascia molto tempo per i contatti con amici ed appassionati.
Ho qualcosa da dire sulla Todt sia per mie ricerche che per alcune opere da questa associazione ristrutturate in zona.
Appena la mia situazione si ristabilizza parteciperò volentieri al forum.
Se ti aggrada potresti anticipare su vecio che appena possibile sarà  un onore per me riprendere il dialogo sul sito. Grazie-

Torna a “Fortificazioni moderne”