Allego alcune immagini dell'escursione conoscitiva, per completare gli sbarramenti riattivati nel dopoguerra. Lo sbarramento potrà essere ben descritto dal Maresciallo.
Ciao by Andrea

nell'ultima foto dove c'è scritto "caponiera aggiunta" la dizione è errata in quanto essa fa parte del complesso originale e difendeva uno degli ingressi all'operaGibo2 ha scritto:Domanda specifica a Cavalli, dato che "qui eri di casa".
Nelle "caponiere" dell'opera 3 e 3bis, ho trovato questo che sembra un "sotto-affustino", hai qualche info in merito????? si tratta di ciò che resta di un affustino per mitragliatrice e non più utilizzato nel reimpiego, ovviamente mancano alcuni pezzi.
Postazione P nell'opera 3bis, instalazione di un 75/34 era installato un pezzo da 75/34 s.f.
Ho ipotizzato: quando nel 1966 avvenne l'alluvione che si portò via la strada, in tempi diversi, con la costruzione della nuova strada, le opere 3 e 3bis vennero dismesse prima della 1 e 2. la strada SS465 venne interrotta la prima volta nel 1965 da un evento alluvionale, nel novembre 1966 l'alluvione la distrusse definitivamente, essa venne riattivata, considerata l'importanza strategica, mediante la costruzione di un ponte baley e una pista , a fianco dell'opera 3 - 3bis, che dal succitato ponte raggiungeva con una ripida salita la chiesetta della Madonna della difesa, la strada originaria dopo alcuni tornanti, sotto la 3 bis, passava sopra la galleria di collegamento tra la 3 e 3 bis, ed era battuta dalle armi della 3. la strada nuova , costruita dopo la dismissione dello sbarramento, 1976, compie un percorso diverso da qualla originale, per cui è difficile capire, ora, i settori di tiro delle fortificazioni.
La muratura dei malloppi è davvero "troppo", tutto il "cono" dal filo esterno del malloppo, alla piastra, è stato ostruito da materiale e cemento, fin troppo lavoro per dismettere queste opere, rispetto alle altre due.come già detto in precendenza le opere vennero dismesse conteporaneamente.
Facendo un raffronto con la piantina sul libro "Il testimone di cemento" e le foto sottostanti, sembra chiaro che la funzione delle due opere, cambio notevolmente.
la circ. 15.000 rivoluzionò la struttura degli ingressi, infatti affiancata all' ingresso fu costruita, sporgente dal manufatto, la caponiera, come ulteriore implementazione della difesa vicina dell'opera, le feritoie di detta caponiera dovevano essere protette da particolari corazzature che avrebbero dovuto allogare il f.m. Breda 30. come è ben noto la costruzione delle opere del tipo 15000 o gli interventi sui pre esistenti manufatti vennero avviati nel 40 - 42 e a volte emergono delle realizzazioni che si discostano dalla circolare stessa. da quanto si è potuto accertare, oltre che nell'esame della documentazione, anche nelle visite in loco, non si è trovato traccia a riguardo dell'effettiva installazione dell'arma sopracitata nè delle piastre di corazzatura. Per i motivi su esposti, a mio parere, i resti dell'affustino potrebbero essere sia di un f.m., poco probabile, che per mtr. probabile. Se Gianfranco ci legge, come spero, lo pregherei di notiziare se nelle opere occidentali ha trovato i resti dell'affustino in argomento.Gibo2 ha scritto:Sei sicuro????? che quello tenesse una mitragliatrice????
Ciao Cavalli,certo che vi leggo sempre.cavalli ha scritto:la circ. 15.000 rivoluzionò la struttura degli ingressi, infatti affiancata all' ingresso fu costruita, sporgente dal manufatto, la caponiera, come ulteriore implementazione della difesa vicina dell'opera, le feritoie di detta caponiera dovevano essere protette da particolari corazzature che avrebbero dovuto allogare il f.m. Breda 30. come è ben noto la costruzione delle opere del tipo 15000 o gli interventi sui pre esistenti manufatti vennero avviati nel 40 - 42 e a volte emergono delle realizzazioni che si discostano dalla circolare stessa. da quanto si è potuto accertare, oltre che nell'esame della documentazione, anche nelle visite in loco, non si è trovato traccia a riguardo dell'effettiva installazione dell'arma sopracitata nè delle piastre di corazzatura. Per i motivi su esposti, a mio parere, i resti dell'affustino potrebbero essere sia di un f.m., poco probabile, che per mtr. probabile. Se Gianfranco ci legge, come spero, lo pregherei di notiziare se nelle opere occidentali ha trovato i resti dell'affustino in argomento.Gibo2 ha scritto:Sei sicuro????? che quello tenesse una mitragliatrice????
oklahoma ha scritto:Credo sia solo una mensola nata per l'esposizione !![]()
Se anche fosse vero , il militare doveva togliere l'arma dall'affustino solo per le ricarica del (non molto capace) caricatore della Breda .![]()
Volevo chiedere al nostro Gibo , così legalista ,come mai pubblica le foto del Forte Bramafam ,dove ,come è noto , e assolutamente vietato fotografare .![]()
Ciao