Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Val Frisone

Chiedo scusa per l'errata dicitura della prima foto Val Frisone in dialetto veneto diventa "Val Frizon".
Allego alcune immagini dell'escursione conoscitiva, per completare gli sbarramenti riattivati nel dopoguerra.
fri1.JPG
fri1.JPG (138.74 KiB) Visto 2504 volte
fri2.JPG
fri2.JPG (181.34 KiB) Visto 2505 volte
fri3.JPG
fri3.JPG (190.57 KiB) Visto 2497 volte
fri4.JPG
fri4.JPG (215.93 KiB) Visto 2501 volte
fri4a.JPG
fri4a.JPG (221.61 KiB) Visto 2496 volte
fri4b.JPG
fri4b.JPG (213.91 KiB) Visto 2490 volte
fri4c.JPG
fri4c.JPG (223.78 KiB) Visto 2489 volte
fri5.JPG
fri5.JPG (194.64 KiB) Visto 2487 volte
fri6.JPG
fri6.JPG (194.16 KiB) Visto 2485 volte
fri7.JPG
fri7.JPG (68.67 KiB) Visto 2477 volte
Lo sbarramento potrà  essere ben descritto dal Maresciallo.

Ciao by Andrea (:comp:)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

Lo sbarramento di Val Frisone era composto da 6 opere, vennero reimpiegate solo 4 opere, la N° 1 in caverna, la N° 3 e 3bis in calcestruzzo, e la N° 2 in caverna.
La strada di accesso è attualmente interotta a causa della conformazione del terreno che sovente è soggetto a frane.
La messa in sicurezza del tratto interessato è alquanto impegnativo ed oneroso, abbiamo sentito di parlare di 10 anni di lavoro.
La zona dove venne realizzato questo sbarramento è "grandiosa" per la considerovole mole delle montagne che lo sovrasta, è più che certo che aggirare le opere era impossibile.
L'opera 1 è stata fotografata durante una esercitazione, le foto sono a pag.30-31 del libro "Bunker", nelle mie foto la stessa feritoia,
esternamente ed internamente, attualmente.

Ciao by Andrea (:comp:)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Val Frisone

Complimenti per averci fatto riscoprire questo sbarramento...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

Domanda specifica a Cavalli, dato che "qui eri di casa".
Nelle "caponiere" dell'opera 3 e 3bis, ho trovato questo che sembra un "sotto-affustino", hai qualche info in merito?????
capo.JPG
capo.JPG (78.15 KiB) Visto 2265 volte
Postazione P nell'opera 3bis, instalazione di un 75/34
pezzo.JPG
pezzo.JPG (83.56 KiB) Visto 2266 volte
Ho ipotizzato: quando nel 1966 avvenne l'alluvione che si portò via la strada, in tempi diversi, con la costruzione della nuova strada, le opere 3 e 3bis vennero dismesse prima della 1 e 2.
La muratura dei malloppi è davvero "troppo", tutto il "cono" dal filo esterno del malloppo, alla piastra, è stato ostruito da materiale e cemento, fin troppo lavoro per dismettere queste opere, rispetto alle altre due.
Pos chiusa.JPG
Pos chiusa.JPG (168.64 KiB) Visto 2257 volte
Facendo un raffronto con la piantina sul libro "Il testimone di cemento" e le foto sottostanti, sembra chiaro che la funzione delle due opere, cambio notevolmente.
trebis.JPG
trebis.JPG (124.06 KiB) Visto 2251 volte
tre e trebis.JPG
tre e trebis.JPG (216.28 KiB) Visto 2257 volte
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Val Frisone

Gibo2 ha scritto:Domanda specifica a Cavalli, dato che "qui eri di casa".
Nelle "caponiere" dell'opera 3 e 3bis, ho trovato questo che sembra un "sotto-affustino", hai qualche info in merito?????
capo.JPG
si tratta di ciò che resta di un affustino per mitragliatrice e non più utilizzato nel reimpiego, ovviamente mancano alcuni pezzi.

Postazione P nell'opera 3bis, instalazione di un 75/34
pezzo.JPG
era installato un pezzo da 75/34 s.f.

Ho ipotizzato: quando nel 1966 avvenne l'alluvione che si portò via la strada, in tempi diversi, con la costruzione della nuova strada, le opere 3 e 3bis vennero dismesse prima della 1 e 2. la strada SS465 venne interrotta la prima volta nel 1965 da un evento alluvionale, nel novembre 1966 l'alluvione la distrusse definitivamente, essa venne riattivata, considerata l'importanza strategica, mediante la costruzione di un ponte baley e una pista , a fianco dell'opera 3 - 3bis, che dal succitato ponte raggiungeva con una ripida salita la chiesetta della Madonna della difesa, la strada originaria dopo alcuni tornanti, sotto la 3 bis, passava sopra la galleria di collegamento tra la 3 e 3 bis, ed era battuta dalle armi della 3. la strada nuova , costruita dopo la dismissione dello sbarramento, 1976, compie un percorso diverso da qualla originale, per cui è difficile capire, ora, i settori di tiro delle fortificazioni.
La muratura dei malloppi è davvero "troppo", tutto il "cono" dal filo esterno del malloppo, alla piastra, è stato ostruito da materiale e cemento, fin troppo lavoro per dismettere queste opere, rispetto alle altre due.
Pos chiusa.JPG
come già  detto in precendenza le opere vennero dismesse conteporaneamente.

Facendo un raffronto con la piantina sul libro "Il testimone di cemento" e le foto sottostanti, sembra chiaro che la funzione delle due opere, cambio notevolmente.
trebis.JPG
tre e trebis.JPG
nell'ultima foto dove c'è scritto "caponiera aggiunta" la dizione è errata in quanto essa fa parte del complesso originale e difendeva uno degli ingressi all'opera
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

f.m..JPG
f.m..JPG (60.04 KiB) Visto 2093 volte
Sei sicuro????? che quello tenesse una mitragliatrice????
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Val Frisone

Un breda30,
orrore e raccapriccio (:-x)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Val Frisone

Gibo2 ha scritto:
f.m..JPG
Sei sicuro????? che quello tenesse una mitragliatrice????
la circ. 15.000 rivoluzionò la struttura degli ingressi, infatti affiancata all' ingresso fu costruita, sporgente dal manufatto, la caponiera, come ulteriore implementazione della difesa vicina dell'opera, le feritoie di detta caponiera dovevano essere protette da particolari corazzature che avrebbero dovuto allogare il f.m. Breda 30. come è ben noto la costruzione delle opere del tipo 15000 o gli interventi sui pre esistenti manufatti vennero avviati nel 40 - 42 e a volte emergono delle realizzazioni che si discostano dalla circolare stessa. da quanto si è potuto accertare, oltre che nell'esame della documentazione, anche nelle visite in loco, non si è trovato traccia a riguardo dell'effettiva installazione dell'arma sopracitata nè delle piastre di corazzatura. Per i motivi su esposti, a mio parere, i resti dell'affustino potrebbero essere sia di un f.m., poco probabile, che per mtr. probabile. Se Gianfranco ci legge, come spero, lo pregherei di notiziare se nelle opere occidentali ha trovato i resti dell'affustino in argomento.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Val Frisone

Credo sia solo una mensola nata per l'esposizione ! :?
Se anche fosse vero , il militare doveva togliere l'arma dall'affustino solo per le ricarica del (non molto capace) caricatore della Breda . :lol:
Volevo chiedere al nostro Gibo , così legalista ,come mai pubblica le foto del Forte Bramafam ,dove ,come è noto , e assolutamente vietato fotografare . (:-x)
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Val Frisone

cavalli ha scritto:
Gibo2 ha scritto:
f.m..JPG
Sei sicuro????? che quello tenesse una mitragliatrice????
la circ. 15.000 rivoluzionò la struttura degli ingressi, infatti affiancata all' ingresso fu costruita, sporgente dal manufatto, la caponiera, come ulteriore implementazione della difesa vicina dell'opera, le feritoie di detta caponiera dovevano essere protette da particolari corazzature che avrebbero dovuto allogare il f.m. Breda 30. come è ben noto la costruzione delle opere del tipo 15000 o gli interventi sui pre esistenti manufatti vennero avviati nel 40 - 42 e a volte emergono delle realizzazioni che si discostano dalla circolare stessa. da quanto si è potuto accertare, oltre che nell'esame della documentazione, anche nelle visite in loco, non si è trovato traccia a riguardo dell'effettiva installazione dell'arma sopracitata nè delle piastre di corazzatura. Per i motivi su esposti, a mio parere, i resti dell'affustino potrebbero essere sia di un f.m., poco probabile, che per mtr. probabile. Se Gianfranco ci legge, come spero, lo pregherei di notiziare se nelle opere occidentali ha trovato i resti dell'affustino in argomento.
Ciao Cavalli,certo che vi leggo sempre.
Non ho mai trovato traccia di quell'affustino di cui fai riferimento, però devo anche dire che le poche 15000 che ho avuto occasione di visitare in provincia di Cuneo furono ultimate solo nella parte muraria e non nelle installazioni interne.
Non ho trovato traccia di piastre corazzate nelle feritoie delle caponiere.
Nella mia zona comunque non esistono 15000 ultimate,ma tutte solo a livello di scavi.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

Quando abbiamo visitato il Forte Bramafam, non ho visto cartelli con divieto di fotografare e neppure sono stato avvisato.
Io posto foto mie, dove cito la fonte o il "merito" (:r:) .
osserva.JPG
osserva.JPG (58.7 KiB) Visto 1911 volte
Poteva essere un porta ottiche, dato che l'osservatorio nell'opera 3, non è stato installato?????
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Val Frisone

oklahoma ha scritto:Credo sia solo una mensola nata per l'esposizione ! :?
Se anche fosse vero , il militare doveva togliere l'arma dall'affustino solo per le ricarica del (non molto capace) caricatore della Breda . :lol:
Volevo chiedere al nostro Gibo , così legalista ,come mai pubblica le foto del Forte Bramafam ,dove ,come è noto , e assolutamente vietato fotografare . (:-x)
Ciao (:comp:)

mah, l'affustino è una mezza schifiata, messo cosi' puo' solo sparare dritto.
sul caricamento non si vede dall'angolazione quanto c'è tra la piastra corazzata e il serbatoio ma potrebbe esserci sufficiente spazio; anche perchè l'affustino mi pare fisso e non ribaltabile/smontabile in breve e quantomeno romperebbe assai i cosiddetti impedendo un appoggio decente e pressoché totalmente il fuoco verso l'alto e laterale
Vallo Alpino
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 78
Iscritto il: sab dic 30, 2006 10:32 pm
Località: Borgo San Dalmazzo CN
Contatta: Sito web

Re: Val Frisone

Nel cuneese nessuna piasta fu mai installata nelle caponiere :D
In alcune opere però era stato previsto l'alloggiamento per una piastra, ad esempio nell'Opera 7 di Moiola e nelle opere della Gardetta. La si riconosce perchè spuntano dall'alto due grossi vitoni (nelle opere della Gardetta) o più semplicemente dei tondini di ferro (Opera 7 Moiola)
Immagine

http://valloalpino.altervista.org/bunke ... m6-000.htm

Sempre sul sito di Marcon ho trovato questo
http://valloalpino.altervista.org/bunke ... p.php#P008
Piastra di corazzatura per fucile mitragliatore
Piastra di corazzatura in acciaio per l'installazione in caponiera del fucile mitragliatore Breda modello 30.
In alcune caponiere è stata riscontrata la presenza delle strutture predisposte per l'installazione della piastra, ma non si è riscontrata nessuna traccia di questa corazzatura neppure nelle opere post-belliche del Vallo Alpino del Nord Est, dove sono presenti piastre di ogni tipo. Ciò fa ragionevolmente supporre che questo tipo di corazzatura non sia mai stato costruito.
Il progetto prevedeva una piastra dello spessore di 50 mm dotata di un tappo metallico incernierato sulla parte superiore che ne permetteva la chiusura quando l'arma non era in posizione. Quest'ultima, essendo la piastra priva di affustino, veniva semplicemente appoggiata sulla feritoia.
Il settore di tiro previsto era:
â– orizzontale: 30°;
â– verticale: da -10° a +10°.
Visita il mio sito nuovo sito sul Vallo Alpino Occidentale!!
http://www.valloalpinooccidentale.altervista.org/
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Val Frisone

In Svizzera, nell'opera di artiglieria che abbiamo visitato, c'è qualcosa di simile per la difesa ingresso.
fm1.JPG
fm1.JPG (62.99 KiB) Visto 1877 volte
fm2.JPG
fm2.JPG (54.63 KiB) Visto 1877 volte
Alcune immagini degli stessi "affustini" su questo post viewtopic.php?f=9&t=2013&hilit=val+frisone

Se Iaco62 gentilmente puoi postare alcuni particolari degli "affustini".
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Val Frisone

E dire che io volevo andare a visitare il forte , ma mi è stato riferito che era assolutamente vietato fare le foto !
Sarà  per un'altra volta . (:-D)
Ciao (:comp:)
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”