Integro:
25,26 e 27 Luglio, 40° pellegrinaggio sull'Adamello, questo il programma:
Il 25, 26 e 27 luglio è in programma il 40° pellegrinaggio sull'Adamello, quest'anno curato dalla sezione Valcamonica che si alterna con la sezione di Trento nell'organizzazione. Si concluderà a Temù, con la S. Messa in suffragio di tutti i Caduti concelebrata dal cardinale Giovanni Battista Re, da monsignor Enelio Franzoni, Medaglia d'Oro al Valore Militare e dai cappellani alpini. Il rito sarà trasmesso in diretta su Raiuno.
Il pellegrinaggio prevede diverse colonne, in partenza dal versante trentino e da quello camuno, per raggiungere il Pian Neve e il rifugio Garibaldi.
Sabato alle 12, all'altare del Papa, il cardinale Re con mons. Franzoni e i cappellani militari celebreranno una S. Messa. Poi, partenza per Temù.
Questo il programma di massima:
VENERDàŒ 25 LUGLIO
Versante Vallecamonica
Ore 8: ritrovo dei partecipanti a Temù.
Ritiro tessere di partecipazione.
Ore 9:
colonna 1 - Partenza per il rifugio
Garibaldi. Pernottamento.
colonna 2 - Partenza (su pulmini)
per val Malga - Ponte Guat. Proseguimento
a piedi per il rifugio Tonolini.
Pernottamento
colonna 3 - Partenza (su pulmini) per val Malga - Ponte Guat. Proseguimento a piedi per il rifugio Gnutti. Pernottamento. (Colonna riservata ad alpinisti provetti, allenati ed equipaggiati per l'alta montagna).
Versante Trentino
Colonna 1 - Ore 8 - Ritrovo a Carisolo (TN) presso palestra comunale e
partenza con pulmini per il rifugio Bedole (idem alle ore 14.00 per un
altro scaglione). Proseguimento a piedi per il rifugio Mandrone. Pernottamento.
Tempo circa 3 ore.
colonna 2 - ore 14 - Ritrovo dei partecipanti al Passo del Tonale (piazzale
funivia Passo Paradiso). Salita al Passo Paradiso con funivia e proseguimento a piedi per il Presena, Maroccaro, rifugio Mandrone. Pernottamento.
SABATO 26 LUGLIO
Versante Vallecamonica
colonna 1 - mattinata libera e a scelta:
1) Gita al passo Veneroccolo per incontro con colonne Trentine.
2) Visita alla tomba dei cinque CadutiAustriaci e posa corona.
3) Visita alla diga Enel del lago Veneroccolo.
Rientro al rifugio Garibaldi per le ore 11:30.
colonna 2 - ore 6 - Partenza dal rifugio Tonolini per il passo Premassone
e rifugio Garibaldi.
colonna 3 - ore 6 - Partenza dal rifugio Gnutti per la vetta dell'Adamello.
Dopo breve sosta in vetta, proseguimento per il rifugio Garibaldi.
Versante Trentino
ore 5:00- le colonne unificate: partenza per il rifugio Garibaldi attraverso
il passo Valletta e Veneroccolo. Rifugio Garibaldi ore 12 - Ammassamento
dei partecipanti; ore 12.30 - Santa Messa presieduta da S.E. il cardinale Giovanni Battista Re, concelebrata con mons. Enelio Franzoni M.O. al V.M. ed i cappellani militari alpini. Dopo la S. Messa, colazione al sacco e partenza per Temù. A Temù ai partecipanti sarà offerto un rancio alpino e il pernottamento con sacco a pelo.
DOMENICA 27 LUGLIO
Temù: ore, 9 Ammassamento dei partecipanti in via Adamello; 9.30 - Inizio sfilata con deposizione di una corona al monumento ai Caduti e alla tomba dell'adamellino Zani Sperandio, guida emerita; ore 11.00 - Località Saletti: S. Messa presieduta da S.E. il cardinale Giovanni Battista Re, concelebrata con la M.O. al V.M. mons Enelio Franzoni e i cappellani militari alpini. La messa sarà trasmessa in diretta da Rai 1 ore 12.00 - Cerimonia conclusiva del 40° pellegrinaggio. Seguirà il rancio alpino.
Equipaggiamento: si raccomanda un adeguato equipaggiamento da alta montagna con sacco a pelo e viveri per un giorno.
Per le colonne trentine e la n° 3 della Valle Camonica ogni partecipante dovrà essere munito di attrezzatura da alta montagna.
La domanda di partecipazione dovrà essere completa delle generalità , indirizzo e numero telefonico, unitamente alla somma di € 20 quale quota di partecipazione. Nella domanda deve essere evidenziata la colonna prescelta.
Prenotazioni: la prenotazione al 40° pellegrinaggio dovrà pervenire, per iscritto, entro il 15 luglio 2003 a: Versante Valle Camonica: Sezione A.N.A. di Valle Camonica, via Croce, 1 - 25043 Breno (BS) - Tel 0364.321.783 - fax 0364.320.845;
anav.c@g3informatica.it -
info@anavallecamonica.it
Versante Trentino: Capozona Manzoni Bruno, via S. Barbara 5 - Tel. 0465.685.364 - Cell. 349.38.15.401 - 38080 Lodrone (TN) - Cav. Bonafini Renzo, via Fusto 104 - Tel. 0465.801.052 -38088 Spiazzo (TN) - Proloco di Spiazzo, Frazione S. Vigilio, 29 - Tel. 0465.801.544 -38088 Spiazzo (TN).
Avvertenze: In caso di particolari situazioni meteorologiche impreviste il programma potrà subire variazioni o sospensioni. In tale evenienza sarà data tempestiva comunicazione.
---------------------------------------------------
3° raduno della Brigata Alpina Orobica a Sinigo il 30 e 31 agosto. Questo è il programma:
• Sabato 30 agosto: alle 16, nella Sala civica a Merano, in via Ottone Huber, presentazione della manifestazione, proiezione di un filmato sulle Truppe alpine, concerto del coro Castel Flavon di Bolzano e rinfresco. Alle 21, alla sala polivalente dell'ex Cral-Memc di Sinigo, proiezione di diapositive sulla conquista dei ghiacciai del Mandrone e della Lobbia, sull'Adamello, da parte della 5ª divisione alpina, nella Grande Guerra.
• Domenica 31 agosto: alle ore 9, ammassamento sulla Passeggiata Lungopassirio; 9,30 inizio sfilata, aperta dalla fanfara del gruppo A.N.A. di Lizzana, da piazza della Rena a piazza Mazzini. 10,15 deposizione di una corona al monumento all'Alpino e visita guidata alla caserma Rossi, sede del 18º reggimento Edolo. Ore 11,45, al campo sportivo di Sinigo arrivo dal cielo del Tricolore; seguiranno l'alzabandiera, la celebrazione di una S. Messa e il rancio alpino.
(notizie pubblicate sull'Alpino)