Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Avvicendamenti ai comandi

Il colonnello Antonio Maggi ha ceduto il comando del 7° Alpini al colonnello Fabio Maioli. Il passaggio delle consegne si è svolto il 19 settembre scorso alla caserma Salsa di Belluno. Il col. Maggi che ha assunto un incarico al comando Nato di Napoli, è stato impegnato con il 7° Alpini in missione in Afghanistan dove il reggimento ha tra l'altro collaborato con il progetto “Belluno-Kabul” per la costruzione di una clinica nella capitale afghana. Ricordiamo inoltre che, in occasione dell'Adunata di Bassano del Grappa, il 7° ha partecipato all'organizzazione della “Cittadella degli alpini”, con una mostra di mezzi e dotazioni degli alpini, che ha avuto migliaia di visitatori.

Si è svolta presso la caserma “Perotti” di Fossano la cerimonia di avvicendamento al Comando del 1° reggimento artiglieria da montagna. Alla presenza del sottosegretario alla Difesa, on. Guido Crosetto, il colonnello Francesco Narzisi, dopo oltre 3 anni ha lasciato il comando al colonnello Emmanuele Aresu per assumere l'incarico di vice comandante della brigata “Taurinense”. Parole di stima ed apprezzamento per il reggimento sono giunte dal sindaco di Fossano, Francesco Balocco, dal comandante della brigata “Taurinense”, il generale Federico Bonato e dal sottosegretario, Crosetto. Quest'ultimo ha espresso apprezzamento per quanto ha fatto il Reggimento nel corso della sua lunga storia sino ai giorni nostri e in riferimento all'impegno nell'ambito dell'Operazione “Strade Sicure” che vede il 1° reggimento impegnato con oltre 70 militari a Torino. Ha poi voluto sottolineare l'importanza del ruolo svolto dalle Forze Armate nei numerosi impegni in missioni di pace cui anche il 1° reggimento ha partecipato.

Dalle 11 di venerdì 12 settembre il 32° Reggimento Genio guastatori della Taurinense ha un nuovo Comandante. Il col. Giuseppe Fabio Carbonara, infatti, dopo quasi due anni, ha affidato la Bandiera di guerra del reparto alpino al col. Rosario Rudi Bonanno, ufficiale di grande esperienza e dottrina proveniente dalla Scuola di Applicazione di Torino.



Il col. Carbonara, quarantacinquenne, che vanta un brillante curriculum nello Stato Maggiore dell'Esercito ed all'estero, in particolare negli Stati Uniti, dove tra il resto ha frequentato corsi alla Scuola del Genio ed all'Istituto di Comando e Stato Maggiore dell'U.S. Army, è stato chiamato a ricoprire a Mons, in Belgio, il delicato ruolo di Capo della Branca Genio presso il Comando Alleato per le Operazioni NATO.

Alla affollatissima cerimonia, svoltasi nella Caserma Cavour di Torino, ha presenziato il vicecomandante della Taurinense, col. Luigi Vivona. Il consigliere nazionale dell'ANA Ettore Superina rappresentava il presidente Corrado Perona. Il saluto che il comandante uscente ha rivolto al suo Reggimento - un Reggimento di ancor recente costituzione (2004) eppure "sicuramente e collaudatamente alpino, a pieno titolo", come ha sottolineato il col. Vivona nel suo indirizzo di saluto - è stato caratterizzato da un'intensissimo senso di appartenenza.

"In questi due anni" - ha detto tra l'altro il col. Carbonara, "sono stato immerso in questa Unità  e l'ho vista arricchirsi sempre più di professionalità  ed esperienza, l'ho vista lavorare molto, l'ho vista operare con efficienza ed efficacia in gruppi numerosi, meno numerosi, in frammenti ed in individualità  nei vari teatri d'operazione, dalla Bosnia all'Afghanistan. E grazie a Dio, ho visto tutti rientrare sani e salvi. Ho visto anche che il 32° è diventato sempre più conosciuto, stimato ed apprezzato". Ed ha aggiunto: "Sento il dovere di ringraziare l'Esercito che mi ha affidato questo compito e me lo ha affidato senza riserve".

Rivolgendosi poi ai suoi uomini e donne in armi, schierati per blocchi di compagnia, Carbonara ha espresso il proprio rammarico per dover lasciare ("ma siamo soldati e dobbiamo eseguire gli ordini che riceviamo"), sottolineando che "niente, nessuno, da nessuna parte, mai più mi darà  le soddisfazioni che mi avete dato voi in questi due anni. Continuate ad essere quelli che siete! Siete sulla strada giusta. Siate fedeli alla vostra immagine pubblica, vogliate bene al 32°, siate fedeli e fiduciosi nel vostro nuovo comandante e, soprattutto, vogliate bene all'Italia!".

E venerdì 22 settembre un altro cambio attende il 32° reggimento: il ten. col. Luigi Giai, che ha brillantemente guidato la missione afghana dei Guastatori alpini della Taurinense, è stato infatti chiamato alla Scuola di Applicazione. Il comando del XXX battaglione passa ora al ten. col. Sergio Marrone che, quindici anni or sono, come capitano, ebbe a comandare l'allora compagnia Guastatori della Brigata.


(articoli da l'Alpino)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Avvicendamenti ai comandi

Segnalo che il Col. Narzisi fu, per qualche tempo Sottocomandante della 40a Btr sotto al Cap. Battisti e successivamente Comandante della 7a Btr (Gruppo Pinerolo, a Susa), l'ultima someggiabile del Gruppo stesso.

Sembra che stia seguendo le orme del suo vecchio capo... Chissà  se conosce il soprannome con cui era noto tra i suoi Montagnini... :--""

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”