Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Stop al trasferimento gratuito delle caserme

Dal Messaggero Veneto di oggi 17/07/08

UDINE. Stop al traferimento gratuito delle caserme dallo Stato alla Regione Friuli Venezia Giulia.
Arriva da Roma il blocco, annunciato dal ministro della Difesa Ignazio La Russa nel corso di una riunione della Commissione Difesa. L'onorevole del Pd Ettore Rosato, già  sottosegretario agli Interni, ha chiesto all'esponente di governo se l'attuale maggioranza di centrodestra intenda o meno proseguire sulla strada già  tracciata dal governo Prodi. E cioè con la cessione a titolo gratuito dei beni di proprietà  dello Stato - in particolare le ex caserme dismesse -, come avvenuto con la collaborazione tra Roma e il governo regionale nei cinque anni di presidenza Illy. «Non abbiamo ricevuto risposte rassicuranti, il governo ha altri progetti», ha commentato Rosato.

Finora il Friuli Venezia Guiulia era riuscito a ottenere 36 caserme ed era stato avviato un nuovo iter per la cessione di altre 20 strutture. Un lavoro portato avanti dalla giunta Illy e dalla commissione paritetica tra lo Stato e la Regione. «La nostra regione è piena di caserme dismesse e in passato, dove c'era l'interesse, il Friuli Venezia Giulia è riuscito a ottenere le caserme ormai non più utilizzate, senza pagare nulla. Il governo invece ora punta a permute, ma non alla cessione gratuita», ha aggiunto il parlamentare. Il governo dunque vorrebbe cedere le ex caserme alle amministrazioni locali attraverso permute di beni o con accordi che prevedano il pagamento da parte degli enti interessati a ottenere il bene immobile. [...]

http://messaggeroveneto.repubblica.it/d ... dRegionale

Gulp! Gia' finiti i saldi estivi? Non si svende piu' (a pezzi) lo Stato?
Qualcuno si verda' d'improvviso sfumare quei bei progettini di demolizione totale e successiva lottizzazione.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Stop al trasferimento gratuito delle caserme

per quale motivo lo stato deve cedere dei beni alla regione friuli a titolo gratuito? in Alto Adige la permuta è stata fatta in cambio di alloggi per i militari. :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Stop al trasferimento gratuito delle caserme

D'accordissimo: basta a gratis!
Quando era ancora attivi il sito della Consap non c'erano beni della Difesa in vendita di FVG, AA, Sicilia, Sardegna e V.Aosta.
Vorrei mettere su una bilancia quanto ha dato l'AA in alloggi e quanto ha ricevuto......in 60 anni! (:-x)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Stop al trasferimento gratuito delle caserme

direi che il cambio, 10 anni fa, era alla pari, ora non so! :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
demarchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 82
Iscritto il: mar gen 28, 2003 11:23 am

Re: Stop al trasferimento gratuito delle caserme

Mi sembra che confodiate due tipologie di trasferimento totalmente diverse. In base alla Costituzione e agli Statuti, le Regioni a Statuto speciale subentrano allo Stato nella titolarità  dei beni che non sono più utilizzati per finalità  istituzionali, e cioé che transitano dal demanio indisponibile (nel caso nostro, ramo difesa) al demanio disponibile. Questo vale per tutti i beni dello Stato, non solo della Difesa. Questa è anche la ragione per cui sul sito della Consap non si trovavano beni in vendita nelle regioni a statuto speciale.

Le permute che sono avvenute e avvengono (ad esempio a Trento con la costruzione di una caserma a Mattarello in cambio della Pizzolato e forse di un'altra caserma, ma non ne sono sicuro) riguardano infrastrutture ancora in uso da parte delle FA. Credo che l'annuncio del ministro La Russa, se riferito alla prima tipologia di beni, si scontrerà  con dei rilievi di incostituzionalità  perché immagino che le Regioni ricorreranno alla Corte. La cosa riguarda oltre che il Friuli e il Trentino anche la Valle d'Aosta, la Sardegna e la Sicilia.
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: Stop al trasferimento gratuito delle caserme

demarchi ha scritto:
Le permute che sono avvenute e avvengono (ad esempio a Trento con la costruzione di una caserma a Mattarello in cambio della Pizzolato e forse di un'altra caserma, ma non ne sono sicuro) riguardano infrastrutture ancora in uso da parte delle FA. Credo che l'annuncio del ministro La Russa, se riferito alla prima tipologia di beni, si scontrerà  con dei rilievi di incostituzionalità  perché immagino che le Regioni ricorreranno alla Corte. La cosa riguarda oltre che il Friuli e il Trentino anche la Valle d'Aosta, la Sardegna e la Sicilia.
Cosaaa!!!! anche la Pizzolato!?!? :evil: (:-x) . Ma non ce proprio più scampo. E' l'apocalisse! (:ink:) (:bla:)
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Stop al trasferimento gratuito delle caserme

Direi anche, a margine, che con l'esclusione dell'Alto Adige sarebbe forse il caso di finirla con gli italiani più italiani di altri...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
demarchi
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 82
Iscritto il: mar gen 28, 2003 11:23 am

Re: Stop al trasferimento gratuito delle caserme

A proposito, questa è un'AdnKronos del 21 luglio
Mercoledì a Bolzano, il Ministero della Difesa, la Provincia Autonoma di Bolzano e l'Agenzia del Demanio firmeranno l'accordo di programma attuativo del Protocollo d'Intesa sottoscritto il 10 agosto dello scorso anno.

L'accordo definisce i termini tecnici e temporali del passaggio definitivo alla Provincia Autonoma di Bolzano di 12 sedimi militari ubicati nei Comuni di Varna, Appiano, Bressanone, Merano, Vipiteno, Bolzano, Brunico e Dobbiaco, per una superficie totale di oltre 906.000 mq. Si tratta, in molti casi, di caserme situate in prossimità  di centri cittadini, la cui cessione consentirà  la realizzazione di progetti di sviluppo urbanistico.

La Provincia Autonoma di Bolzano, dal canto suo, realizzerà  presso alcune infrastrutture militari,gli interventi necessari al raggiungimento dei requisiti di efficienza energetica ed efficacia alloggiativa, assumendone i relativi oneri finanziari, e si farà  carico altresì della realizzazione di circa 200 alloggi per le famiglie del personale militare.
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: Stop al trasferimento gratuito delle caserme

demarchi ha scritto:A proposito, questa è un'AdnKronos del 21 luglio
Mercoledì a Bolzano, il Ministero della Difesa, la Provincia Autonoma di Bolzano e l'Agenzia del Demanio firmeranno l'accordo di programma attuativo del Protocollo d'Intesa sottoscritto il 10 agosto dello scorso anno.

L'accordo definisce i termini tecnici e temporali del passaggio definitivo alla Provincia Autonoma di Bolzano di 12 sedimi militari ubicati nei Comuni di Varna, Appiano, Bressanone, Merano, Vipiteno, Bolzano, Brunico e Dobbiaco, per una superficie totale di oltre 906.000 mq. Si tratta, in molti casi, di caserme situate in prossimità  di centri cittadini, la cui cessione consentirà  la realizzazione di progetti di sviluppo urbanistico.

La Provincia Autonoma di Bolzano, dal canto suo, realizzerà  presso alcune infrastrutture militari,gli interventi necessari al raggiungimento dei requisiti di efficienza energetica ed efficacia alloggiativa, assumendone i relativi oneri finanziari, e si farà  carico altresì della realizzazione di circa 200 alloggi per le famiglie del personale militare.
a me ste cose puzzano tanto di pasticci non so come mai, secondo medovrebbero metterle direttamente all'asta, ne guadagnerebbero di più. sopratutto qll nei centri abitati che non sono nemmeno da demolire perchè basta adattarle, gli alloggi ufficiali in particolare, secondo me si creerebbero dei quartierini stpendi perchè le caserme sono curate anche nel verde di solito.
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”