Io credo che se Polizia, Carabinieri, Finanza, Forestale togliessero tanti agenti in sovrannumero nelle scorte e negli uffici,e pagando il lavoro extra, non ci sarebbe bisogno dell'EI.
Voi veci che ne pensate??
Dimenticavo, e le regole d'ingaggio?


bravo51 ha scritto:Ho seguito in parte la vicenda che vede i nostri professionals (e quì mi riattacco al vecchio argomento del forum), impiegati nel mantenere l'ordine pubblico nelle grandi città .
Io credo che se Polizia, Carabinieri, Finanza, Forestale togliessero tanti agenti in sovrannumero nelle scorte e negli uffici,e pagando il lavoro extra, non ci sarebbe bisogno dell'EI.
Voi veci che ne pensate??
Dimenticavo, e le regole d'ingaggio?![]()
molto ben detto. ilproblema non è l'efficienza delle forze dell'ordine sempre messa in discussione (comprendo che abbiamo delle lacune notevoli). Sopratutto per quanto riguarda la microcriminalità o criminalità media (spaccio,furtarelli, tossicodipendenti, clandestini ecc) quella più percepita dal cittdino si ha una risoluzione di 7 casi su 10, meglio che in tutti agli altri paesi europei e negli usa.Il problema è che una volta catturati non pagano la pena cosa che invece accade negli altri paesi. Personalmete sarei favorevole alla reintroduzione delle pattuglie a piedi anche nelle periferie, l'importante è la percezione che il cittadino ha del pericolo criminale, se vedeun territorio vigilato, se conosce le conseguenze di un'azione criminale è rassicurato e, qualora si trovi già in the bad way è scoraggiato a delinquere.jolly46 ha scritto:E soprattutto applicare la certezza della pena senza sconti di qualsiasi natura.
Considerando le missioni all'estero, gli impegni addestrativi, gli staordinari, il costo pro-capite e il fatto che se vuoi avere un minimo di credibilità puoi usare solo alcuni reparti e non l'intera forza armata, mi stupisco che si possa pensare a 3000 uomini. Con la leva era stato semplice, 3000 najoni c'erano solo a Belluno ai tempi belli, credo oggi che nell'interno veneto tirare assieme 3000 militari sia difficile.che mi sembra un numero veramente troppo esiguo per tutta l'Italia
Bravo Vecio!cavalli ha scritto:le forze armate hanno un considerevole numero di marescialli eccedenti alle dotazioni organiche! si prendono codesti e se li impiegano nei ruoli tecnico, logistici, amministrativi delle FF.PP. cosichè il poliziotti, carabinieri, ecc. che sono in ufficio vanno a far servizio sulla strada!. soluzione semplice, però non accettata dai summenzionati
Certo che fa un impressione pensare che si hanno quasi 500.000 poliziotti e "solo" 185 mila militari suddivisi nei tre corpi (marina, aviazione, esercito).Federico ha scritto:Bravo Vecio!cavalli ha scritto:le forze armate hanno un considerevole numero di marescialli eccedenti alle dotazioni organiche! si prendono codesti e se li impiegano nei ruoli tecnico, logistici, amministrativi delle FF.PP. cosichè il poliziotti, carabinieri, ecc. che sono in ufficio vanno a far servizio sulla strada!. soluzione semplice, però non accettata dai summenzionati
Hai centrato quello che, secondo me, è il problema principale: l'allocazione delle risorse umane (come direbbe qualche consulente profumatamente pagato).
Io mi rifiuto di credere che con quasi 500.000 "poliziotti" (d'accordo: li conto proprio tutti: anche i vigili urbani e quelli delle amministrazioni provinciali, i Forestali..) che abbiamo in Italia, ci sia qualcuno che ancora osa dire che mancano gli uomini per la sicurezza. Ma dico, scherziamo?? Fa più o meno 120 cittadini per "poliziotto". Se fosse il mio mestiere, io di 120 persone potrei conoscere tutto, ma assolutamente tutto! Dite che esagero? Va bene, diciamo che i miei numeri sono sbagliati. Moltiplichiamo per 3: fanno 360 persone a "poliziotto". Dite che se per otto ore al giorno uno si studiasse uno di questi, nel giro di un anno/18 mesi (ferie e malattie considerate) non riuscirebbe ad avere una profonda conoscenza di tutta la sua lista? Altro che Poliziotto di Quartiere!
Sono esempi portati al limite, è chiaro. Ma i numeri sono qelli, diamine, mica si scappa. Per cui significa che c'è un'enormità di uomini e donne delle FF.O che svolgono compiti d'ufficio/burocratici i cui risultati (dei compiti svolti) hanno rilevanza esclusivamente interna. Autoalimentante, per così dire. Del resto non è un mistero che almeno la metà del personale delle pubbliche amministrazioni (prese in generale) lavora non in nostro favore, ma solo per motivi interni all'amministrazione stessa, il che, se mi permettete, è ridicolo. Come se dove voi lavorate, la metà della gente fosse impegnata a passarsi carte, carte che non hanno nessuna attinenza né con quello che i vostri clienti desiderano da voi, né con i vostri fornitori, nè con le autorità pubbliche. Ridicolo, no?
Una possibile soluzione (a parte quella ovvia di ridurre il peso amministrativo di cui l'amministrazione grava sé stessa) sarebbe quella di impiegare personale "civile" per svolgere questi compiti. Esempio: ufficio passaporti. Perchè la pratica del mio passaporto deve essere gestita da un Poliziotto fatto e finito, con tanto di arma al fianco? Non si potrebbe "girare" alla Questure un po' di gente dalla pletora del Ministero degli Interni (di sicuro cresce anche li) e mettere il poliziotto così liberato su una Volante?
Non è vero che il personale manca. Ce n'è fin troppo, invece. Solo che è dannatamente male impiegato, a nostre spese.
Ciao
Fa molto riflettere sulle capacità militari effettive dell'Italia. A parte le guerricciole moderne, ovvero i peace keeping o al massimo enforcing, saremmo totalmente sguarniti in caso di situazioni più serie, la loro (dei governanti attuali) soluzione a questa eventualità è il ripristino immediato della leva per le classi "utili". Un fatto ancor più impressionte è la quantità di risorse destinate alle forze armate,molto al di sopra del rapporto con le forze dell'ordine.Certo che fa un impressione pensare che si hanno quasi 500.000 poliziotti e "solo" 185 mila militari suddivisi nei tre corpi (marina, aviazione, esercito).
Uhm... per utili si intende "coloro che già l'avevano fatta"? Ramazzano un esercito di cinquantenni? E intanto che li ri-addestrano, magari con qualche annesso intervento di chirurgia, chiedono un time-out al nemico?Aquila ha scritto:la loro (dei governanti attuali) soluzione a questa eventualità è il ripristino immediato della leva per le classi "utili".
OT !n compenso abbiamo risolto la emergenza spazzatura a Napoli, mandando Alpini Ana a insegnare la raccolta differenziata .......