Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Preghiera dell'alpino. SI ma....

Su le nude rocce,  sui perenni   ghiacciai, su  ogni
balza delle Alpi ove la Provvidenza ci ha  posto  a
baluardo  fedele  delle   nostre  contrade,  noi, pu-
rificati   dal    dovere  pericolosamente  compiuto,
eleviamo l'animo a  Te , o  Signore,  che  proteggi
le nostre  mamme, le  nostre  spose,  i  nostri figli
e   fratelli   lontani,  e  ci  aiuti  ad  essere degni 
delle glorie dei nostri avi.
Dio  onnipotente,  che  governi tutti  gli  elementi,
salva noi, armati come siamo di fede e  di  amore.
Salvaci dal gelo implacabile,dai vortici  della  tor-
menta, dall 'impeto della valanga, fa che il nostro
piede posi sicuro su  le  creste  vertiginose,  su  le
diritte pareti, oltre i  crepacci insidiosi, rendi forti
le nostre armi contro chiunque minacci  la  nostra
patria,  la  nostra  bandiera,  la  nostra  millenaria
civiltà  crstiana.
 tu,  Madre  di  Dio,  candida  più  della  neve, tu
che hai conosciuto e  raccolto  ogni  sofferenza  e
ogni  sacrificio di tutti gli alpini caduti, tu  che  co-
nosci  e  raccogli  ogni  anelito  e   ogni  speranza
di  tutti gli alpini  vivi  ed in armi.  Tu  benedici  e
sorridi  ai  nostri  battaglioni  e  ai  nostri  gruppi.
Così sia.

....Chi ha scritto questa toccante preghiera. Qualcuno lo sa?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Preghiera dell'alpino. SI ma....

axtolf ha scritto: ....Chi ha scritto questa toccante preghiera. Qualcuno lo sa?
A dire il vero non lo sa ma penso qualche Prete......
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Simone, si dice che sia stato Teresio Olivelli (ufficiale alpino) nel 1944, nel campo di prigionia di Herzbruck, in Germania.

:)
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Lorenzo ha scritto:Simone, si dice che sia stato Teresio Olivelli (ufficiale alpino) nel 1944, nel campo di prigionia di Herzbruck, in Germania.
Confermo di aver letto anch'io che la versione utilizzata attualmente dall'ANA della "Preghiera dell'Alpino" sia stata scritta dal Ten. Olivelli (artigliere alpino, per la precisione), Medaglia d'oro alla memoria; ricordo che da poco è stato avviata la causa di beatificazione di questo Ufficiale.
Ricordo anche che la "Preghiera dell'Alpino" utilizzata dai reparti in armi è invece stata lievemente modificata (negli anni '70, mi sembra), in quanto dice "rendici forti contro chiunque minacci la nostra Patria, la nostra Bandiera".
Ovviamente a me piace più l'altro testo...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Per soddisfare le vostre domande segnalo la GRANDIOSA ricerca fatta dall'Alpino Giuseppe Martelli in merito alla Preghiera dell'Alpino.

http://xoomer.virgilio.it/martelli.gius ... ghiera.htm
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

claudio ha scritto:Per soddisfare le vostre domande segnalo la GRANDIOSA ricerca fatta dall'Alpino Giuseppe Martelli in merito alla Preghiera dell'Alpino.

http://xoomer.virgilio.it/martelli.gius ... ghiera.htm
Sottolineo e ribadisco il GRANDIOSO a Giuseppe Martelli, storico e memoria storica della Sezione Bolognese Romagnola. Consigliere per anni, Segretario e Cerimoniere Ufficiale della Sezione, fino allo scorso mandato.
Di Giuseppe, che ho il piacere e l'onore di considerare Amico, condivido la sua ferrea determinazione nel tentativo di allungare la memoria della gente, che come ben sappiamo, in linea di massima è piuttosto breve.
Oltre che strenuo difensore della memoria, Giuseppe Martelli è anche un valente ricercatore, dal fiuto notevole ed anche "creativo".
Fra le sue scoperte, una delle tante, ricordo quella delle origini emiliane del colonnello Molinari, capo di stato maggiore della Julia nella Campagna di Russia.
Molinari era di Portomaggiore in provincia di Ferrara, paese che di salita ha solo i cavalcavia.
Giuseppe Martelli ha contattato la famiglia si è attivato e.....ora in un piccolo parco in un paesello della bassa ferrarese un bel busto del Colonnello Molinari aiuta a non dimenticare....
Fate un giro nel suo sito - da lui creato partendo da ZERO conoscenza di pc - che è niente male! E, se vi piace, mandategli una mail: è il più gratificante premio per un appassionato come lui.

http://xoomer.virgilio.it/giulorma/
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

Un grazie particolare ad Axtolf per aver postato la preghiera dell'alpino.
Davvero toccante ed emozionante rileggere queste stupende parole sentite ripetutamente durante la mia naja a Belluno :wink:
Ne posto un'altra,sicuramente l'avrete sentita con una stupenda musica in sottofondo :wink:

SIGNORE DELLE CIME

Dio del cielo
Signore delle cime
un nostro amico
hai chiesto alla montagna
Ma ti preghiamo
su nel paradiso
lascialo andare
per le Tue montagne
Santa Maria
signora della neve
copri col bianco
soffice mantello
il nostro amico
il nostro fratello
Su nel paradiso
lascialo andare
per le Tue montagne
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Nel '98 da allievo ho partecipato ad un picchetto ai piedi del Cervino durante il quale un reduce ottantenne ha letto la preghiera dell'alpino in memoria dei suoi compagni morti in guerra (preticamente tutti, vista la storia di quel reparto).
La lettura si è interrotta più volte perchè una fortissima commozione lo sopraffaceva a tratti.
Sapete una cosa? Non era l'unico a piangere, ho visto anche molti giovani Alpini in armi con gli occhi lucidi. Per quanto riguarda me, ricordo la sensazione di una lama di ghiaccio infilata nella schiena.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Gagliardo, semplice e di rapida consultazione, ricco di notizie. Ora gli mando un'email.
E' bellissima questa preghiera, ogni volta che la leggo o la sento è come se si fermasse la vita intorno a me.

x Oriente: quando abbiamo fatto l'incontro di vecio.it ad ottobre 2003 nella caserma Salsa, ho registrato questo piccolo coro d'alpini che cantava proprio Signore delle cime; postai anche il link, ma non ricordo dove, lo rimando in caso volessi farci un giro (è un po' pesantuccio, lo so, un po' di pazienza) ciao.
Coro
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Davvero grande Martelli, mi ha risposto ed è strafelice quando gli arrivano email da navigatori del suo sito. :wink:
Forte l'iniziativa di aver trovato tutte le vie dedicate agli Alpini.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

lo rimando in caso volessi farci un giro (è un po' pesantuccio, lo so, un po' di pazienza) ciao.
Mille grazie,l'ho appena scaricato,avendo una dsl non ci ho messo molto.
E' sempre emozionante ascoltare e vedere emozioni passate che pero' non si assopiscono mai :wink:
Spero vivamente in ottobre di venre al raduno dle sito a Belluno,sarebbe una cosa a dir poco emozionante :!:
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Mauro ha scritto:Davvero grande Martelli, mi ha risposto ed è strafelice quando gli arrivano email da navigatori del suo sito. :wink:
Forte l'iniziativa di aver trovato tutte le vie dedicate agli Alpini.
Eh eh eh mitico Giuseppe....ti ha messo subiro nella posta n arrivo al sito :wink:
Se riuscisse a mettere on line l'immenso archivio di foto ed immagini farebbe una grandiosa opera di bene!
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Ho visto ho visto, l'ho ringraziato! :wink:
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Mi permetto di ritirare su il post per segnalare agli appassionati tassonomici del forum :wink: che il vècio Martelli ha effettuato una bella ricerca sul'organico storico dei Battaglioni/Compagnie Alpini
dall'anno di costituzione fino al 1943.
Ecco il link:

http://www.webalice.it/giulorma/btg_alpini_1.htm

se non vi torna qualcosa contattatelo senza problemi, è molto disponibile.
Ciao a tutti!
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)

Torna a “Materiale Alpino”