Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Sfondamento da Prato Drava

(:comp:) chissà , in alcuni momenti mi capita di immaginare ogni tanto come poteva essere una situazione in cui bisognava difendersi da un invasione...

Stavo immaginando, se forze attaccanti entravano da Prato alla Drava, quali sbarramenti avrebbero trovato :?:
io sono a conoscenza di :
- Prato alla Drava
- Versciaco
- Dobbiaco
Se poi, come nei miei vaneggiamenti, le forze svoltavano per scendere nel Comelico, dovevano passare per il passo Montecroce, anchesso fortemente fortificato.
Una volta lì, quali e quanti altri sbarrametni avrebbero trovato :?:
Da quello che sto spulciando nel forum sembra che c'erano almeno altri sbarramenti a:
- Alto Padola
- Santo Stefano
e poi Cima Gogna o Val Frisone

(Fin qui, spero di non aver commesso errori)

Dato che per gli sbarramenti che si trovano in Alto Adige, eisitono libri, con descrizioni dettagliate e piantine, di questi sbarramenti, un po più arretrati, non c'è materiale simile?

Vi chiedo se qualche volenteroso riesce a descrivermi questi ultimi 4 sbarramenti in brevi parole, tanto per farsi un idea, e magari anche una sua idea sul proseguo della (mia :lol: ) invasione....
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sfondamento da Prato Drava

Se proprio vuoi essere completo, ti manca lo sbarramento di Sesto, ma se sei bravo puoi trovarne un cenno sul libro di Muran/Bernasconi (ovviamente è una "domanda trabocchetto).
poi Cima Gogna o Val Frisone
Val Frison E Cima Gogna

Se scendevano per il Comelico sei sicuro che passassero per Dobbiaco? Io credo di no. Se passavano per Dobbiaco, direi Landro Nord, Landro Sorgenti, Landro Sud, Cimabanche. Poi nel caso Tre Croci.... se decidevano di fare una deviazione.
Per scendere dal Comelico direi che si riesce a non impattare nello sbarramento di Dobbiaco con un po' di abilità ...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sfondamento da Prato Drava

Esistono anche Cimabanche e Passo Tre Croci che avrai letto qui. Comunque ripeto il noto….libro in rete : http://www.moesslang.net/der_alpenwall_in_suedtirol.htm
Anche Val Frisone da reperire sempre su Vecio.
viewtopic.php?f=9&t=2013&start=0
Sbarramento Alto Padola-Cresta di Vallorera: 11 opere in progetto ma solo 3 finite (mai riattivate ma murate, smurate, rimurate...). Le rimanenti incompiute o non costruite.
Cima Gogna non so niente e, soprattutto, dopo una vita in A.Adige e F.V.Giulia, mai passato da quelli parti!
S.Stefano 4 opere; una in mezzo alla monnezza ma in via di recupero.
Altri sbarramenti sono in Friuli.
Altre notizie in merito ben accette.
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Sfondamento da Prato Drava

Alto Padola dove????
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Sfondamento da Prato Drava

Spero quest'anno di andare a fare un giro in Cadore, devo assolutamente cercare Cima Gogna, ho solo trovato l'opera dietro ai capannoni e quelle per il Tudaio, se non ci fosse tutta quella boscaglia li troverei facilmente. Prometto farò delle foto e magari uno "schizzo" planimetrico tanto per rendervi idea dello sbarramento e magari una visitina alle ex caserme (Vigo, P.so Monte Croce Comelico ecc.), spero proprio che Muran dedichi una parte del libro sulle fortezze in Cadore, mi sarebbero di grandissima utilità !!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sfondamento da Prato Drava

Alto Padola a N-E del Pso M.C.Comelico presso Casera Coltrondo.
Una a N di questa ben visibile a quota 2058 (la carta Tabacco riporta ex Forte).
Un'altra raggiungibile in pochi minuti da sterrata a ovest della casera a q.1974.
La terza sotto la precedente più a ovest oltre il torrente a q.1835 sotto il Rifugio Alpe di Nemes in mezzo a un terreno acquitrinoso. Curiosità : presso i 2 ingressi sul retro (una volta aperti, poi murati, poi…non sò) un “recinto” in cemento circolare alto 1 metro probabile postazione mortai. Se ci andate postate un paio di foto io, purtroppo non ne ho fatte.
Il libro di Gianni Muran prevede gli sbarramenti del Cadore e del Friuli ma ancora non trova un editore ed "incomincerà " a sue spese. Purtroppo veline e tariconi tirano di più! Sulla piantina sotto sono la 7, 16 e 17 ma solo per orientarti.
Allegati
mapa_kreuzberg.gif
mapa_kreuzberg.gif (44.69 KiB) Visto 2838 volte
Ultima modifica di Gio il mar apr 15, 2008 8:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sfondamento da Prato Drava

axtolf ha scritto:Se proprio vuoi essere completo, ti manca lo sbarramento di Sesto
Quello di Sesto? Vuoi dire che oltre al passo M. Croce Comelico, anche presso il paese di Sesto c'è qualcosa?
axtolf ha scritto: Se scendevano per il Comelico sei sicuro che passassero per Dobbiaco? Io credo di no.
Penso che qualche opera ha una buona visuale su San Candido (vedi ad es l'opera 5), ma forse, con qualche avvertenza, si, si poteva in parte schivare.
axtolf ha scritto:Val Frison E Cima Gogna
non ho la piu pallida idea di dove sono, ma guardando su una cartina, dico bene se faccio riferimento ad uno sbarramento a sinistra e a destra di S. Stefano?
Gio ha scritto: Sbarramento Alto Padola-Cresta di Vallorera: 11 opere in progetto ma solo 3 finite (mai riattivate ma murate, smurate, rimurate...). Le rimanenti incompiute o non costruite.
Questo non rientra sempre a far parte dello sbaramento del passo M. Croce Comelico?
Ultima modifica di swatch83 il mar apr 15, 2008 9:35 pm, modificato 2 volte in totale.
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sfondamento da Prato Drava

Ora stiamo scivolando verso una chat.
Ax è un sadico e ti ha fatto una domanda, come detto da lui, trabocchetto.
Leggendo bene il libro di Bernasconi-Muran sul V.Alpino in A.A. relativamente a Versciaco cita: in Val di Sesto era previsto uno sbarramento con 22 op (6 in cls, 2 in cv e 15 miste) ma nel 1941 il progetto venne sospeso. Si lo so: la somma delle op fa 23 ma così è scritto. O è sbagliata la somma o uno dei 3 dati tra parentesi.
Tanto per non farti arrovellare il cervello! :wink:
Alto Padola e Pso M.C.Comelico erano 2 sbarramenti separati e ben distinti.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sfondamento da Prato Drava

Gio ha scritto:Ax è un sadico e ti ha fatto una domanda, come detto da lui, trabocchetto.
:wink:
(:s:) diciamo allora che mi ha ricambiato un sobbalzo sulla sedia! :lol: Quindi una domanda di risposta: non capisco come mai dici val Frison e cima Gogna. I due non sono su due strade ben distinte?
Cima Gogna si trova a est di Santo Stefano, metre la val Frison inizia proprio a sud di Santo Stefano (dico bene? )

Tornando all'inizio del mio percorso immaginario, passati
Prato Drava, Versciaco, (una minima parte di) Dobbiaco, Passo Monte Croce Comelico (in cui posso far rientrare Alto Padola ?), val Frison e / o cima Gogna, diciamo quindi 6 sbarramenti, sicuramente non poca cosa, la strada era pressapoco "libera"?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sfondamento da Prato Drava

Dici bene: o V.Frison oppure C.Gogna. Se si continua, direzione Sappada, verso il Friuli si incontrano altri sbarramenti. Invece nelle direttrici citate, oltre agli sbarramenti, bisogna considerare il territorio prima di sfociare in pianura. Passare per quelle valli non è una passeggiata neppure in estate e con il bel tempo. Hai visto le foto della V.Frison?
viewtopic.php?f=9&t=2013&start=0

Che strada tortuosa anche se moderna? Quella vecchia se l'è portata via l'alluvione. Con un po di esplosivo precludi l'accesso a tutta la valle ed anche le altre sono facilmente "chiudibili".
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sfondamento da Prato Drava

Ho detto Cima Gogna e Val Frison e sono due strade ben distinte, perchè non sapevo se intedevi dire che o facevi l'uno o facevi l'altro, oppure se intendevi dire che i due sbarramenti erano lo stesso molto allungato (come qualcuno aveva detto in passato, teoria molto presto smentita dall'evidenza geografica).

Ad ogni modo, perchè girare verso Val Frison? La strada della Val Frison va in Friuli in realtà . La strada si fa in macchina con un po' di attenzione, sempre che questo inverno non se la sia portata via il fiume, ma con un po' di attenzione la si fa in macchina senza grossi problemi (dato a settemebre 2007). La prima volta io l'ho fatta interamente scendendo dal Friuli fino a S. Stefano.

Dunque: Prato alla Drava, Versciaco (Dobbiaco, si in realtà  lo sbarramento è prima del paese venendo dall'Austria) PMCC (e Alto Padola), Sesto (se fosse stato realizzato), Santo Stefano di Cadore, Cima Gogna. Val Frison non dovrebbe essere impattato se si presuppone di avanzare verso la pianura.

Cima Gogna, è l'omonima località  vicino a Vigo di Cadore/Piniè. Val Frison è una piccola valletta che si trova vicino a Santo Stefano. Una bellissima valletta pressochè selvaggia e molto interessante dal punto di vista naturalistico, oltre che uno dei tanti esempi di spreco di denaro pubblico. Dopo tre km circa di sterrata (venedo da S.Stefano), ti imbatti in un viadotto molto grande e molto alto, seguito da una strada che si arrampica con diversi perfettissimi tornanti, in tutto, meno di un km di strada perfetta ed asfaltata, seguito da altri Km di sterrata (o di nulla se il fiume si è rimangiato la strada).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sfondamento da Prato Drava

:--"" :--"" :--"" :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Sfondamento da Prato Drava

Ho capito ho visto quella indicata col numero 16 nella mappa l'ho trovata aperta e dovrebbero esserci altre entrate. L'altra non l'ho vista
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sfondamento da Prato Drava

In rete ho trovato a questo link: http://www.paologuzzanti.it/wp-content/ ... onefin.pdf
un relazione interessante che parla anche di quanto scritto in questo topic, (soprattutto cap 7), ma anche altro ancora.

Se non lo conoscevate....
Allegati
piano di invasione
piano di invasione
Cattura.JPG (186.14 KiB) Visto 2423 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Sfondamento da Prato Drava

Interessante documento, quello reperibile nel link: grazie per averlo condiviso.

Ho dato solo una piccola escursione alla parte da te segnalata, ma sicuramente vi si può trovare qualche notizia per noi "interessati" all'argomento "interessante".

Da leggere.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”