Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Polveriera Cimabanche

Parlo della polveriera che sta presso il passo Cimabanche; molti di voi la conosceranno a menadito, altri magari vi hanno fatto servizio nei terribili inverni... (:g:)

Andando a vedere le opere che stanno sempre li presso il passo, non ho potuto evitare di farmi un giretto anche li.
Sono subito rimasto impressionato dalle dimensioni.... non male. Le uniche che avevo visitato erano Cengles, Fortezza e Villabassa, ma questa è (o meglio era) veramente grande.

Prima di postare alcune foto della settimana scorsa, volevo chiedere a voi se è vero quello che mi hanno detto alcuni veci:
li alla polveriera, oltre alle tante "casette", ci sono svariati tunnel scavati che entrano nelle viscere della Croda Rossa, che sono stati murati alcuni anni or sono da una ditta di Dobbiaco.
Io li ci sono stato, ma magari per la fretta, o per la neve o semplicemente per la mia "cecità " non li ho trovati. E' vera quindi questa storia?

Inoltre (domanda per i piu aggiornati) so che vi erano diversi progetti per quest area, tipo utilizzarla come un centro addestrativo (penso che sia stata utilizzata anche per addestramenti del tipo: protezione convogli, o qcosa di simile) tipo quello di Villabassa, oppure anche come posto dove far svernare le pecore (:88:) . Si sa qualcosa??

PS: che è quella bomba/siluro che si trova all'ingresso??
Allegati
P1040891.JPG
P1040891.JPG (231.69 KiB) Visto 5655 volte
P1040892.JPG
P1040892.JPG (221.59 KiB) Visto 5655 volte
P1040893.JPG
P1040893.JPG (216.9 KiB) Visto 5633 volte
P1040898.JPG
P1040898.JPG (220.61 KiB) Visto 5623 volte
P1040900.JPG
P1040900.JPG (234.54 KiB) Visto 5599 volte
P1040905.JPG
P1040905.JPG (217.4 KiB) Visto 5589 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Polveriera Cimabanche

Su Cimabanche girano le voci più varie.

Quella dei tunnel e/o delle opere al suo interno, l'ho sentita anche io, ma nonostante abbia girato almeno una decina di volte in varie occasioni quella polveriera, non ho mai trovato nulla che assomigliasse a un buco.
Ti ho parlato in privato delle riservette ex austriache (dall'altra parte della strada). Quelle sono effettivamente state chiuse abbastanza recentemente. Potrebbe essere quelle.

Riguardo al riutilizzo, quando ci sono stato l'ultima volta, il 6° Alpini già  usava l'area per l'addestramento.

Vedo che hai fotografato il siluro di Cimabanche anche, ottimo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Polveriera Cimabanche

Parlando di Polveriere quella di Danta è stata acquistata da un auronzano, il comune glie l'ha ceduta e ora è diventata un agriturismo, ho sentito delle voci che nella polveriera di Danta avevano armi nucleari o sono solo leggende metropolitane?
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Polveriera Cimabanche

Parlando di Polveriere quella di Danta è stata acquistata da un auronzano, il comune glie l'ha ceduta e ora è diventata un agriturismo, ho sentito delle voci che nella polveriera di Danta avevano armi nucleari o sono solo leggende metropolitane?
Solo voci. A Danta prevalentemente per quanto ne so ci tenevano mine più che altro.
Ci sono passato l'anno scorso e quasi mi prendeva un colpo a vedere un enorme striscione con scritto "Agriturismo aperto". Sai se si mangia bene?
Tanto meglio una struttura in meno che marcisce.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Matteo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 122
Iscritto il: mar mag 30, 2006 12:08 pm
Località: Saronno

Re: Polveriera Cimabanche

...oooo....Cengles...che ricordi e che botti: ero lì come supporto sanitario (non facevo il WC) durante il periodo di smaltimento pirotecnico delle Energa!!!
Fortezza...mi ricordo che durante il campo itinerante mentre eravamo acquartierati in una casermetta di Varna andammo a trovare alcuni nostri baldi giovani accampati tra casse e cassette da cui spuntavano le "antenne" delle Valmara...
Art. Matteo Verani - Saronno (VA)
7° - '93
5° Reggimento Artiglieria da Montagna
Batteria Comando e Servizi - Ambulanziere
Caserma Druso - Silandro (BZ)
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Polveriera Cimabanche

A Cimabanche ho fatto svariati servizi, ma di tunnel non ne ho mai visti ne' ne ho mai sentito parlare, a meno che questi non abbiano l'ingresso nella zona delle riservette, che conosco poco.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Polveriera Cimabanche

4 anni fa andai a Vigo di Cadore alla ricerca di un forte della IGM che era di supporto al forte di Monte Tudaio, chiesi le informazioni a due locali e mi dissero dov'era e che c'erano gli alpini, salgo sul colle e trovai un cartello con scritto ATTENZIONE USCITA VEICOLI MILITARI, e più avanti vidi un cancello con dei "citofoni" scritto suonare e farsi riconoscere il cancello era chiuso, passai di lato e trovai sta casermetta e più in la il comando del forte dventato bagno, era della Cadore o della Val Cismon, ve lo chiedo per curiosità , perché vorrei girare per le ex caserme.
Un'altra domanda le polveriere citate nell'argomento in che anno vennero ultilizzate per la prima volta e quando le chiusero?
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Polveriera Cimabanche

In sostanza stavi cercando il forte del Col Piccolo. Quello che hai visto, era solo la caserma del forte, il corpo principale del forte è piu' in alto e comunque compreso nell'area della polveriera. Non ti perdi nulla, è poco piu' di un cumulo di rovine, dato che gli austriaci lo fecero saltare con molto esplosivo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Polveriera Cimabanche

A proposito di Cimabanche, ne avevamo già  parlato, ma alcune di queste foto molto significative.
http://www.biografiadiunabomba.it/francomacchi.html
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Polveriera Cimabanche

Che dire, un interessante carrellata di immagini, ma qualcjhe notiziola in piu al riguardo del ritrovamento...?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Polveriera Cimabanche

Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Polveriera Cimabanche

Non molto...., ma ià  qualcosa....
Qualche news in più...?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”