Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Arrivederci Vecio

Francia: morto l'ultimo veterano della Grande guerra. Era un italiano immigrato
Era nato a Bettola, in provincia di Piacenza. Combattè nelle Argonne e sul fronte italiano con gli alpini

PARIGI - Restano in tredici. Con la scomparsa di Lazare Ponticelli, sono soltanto 13 in tutto il mondo i veterani ancora viventi che hanno combattuto nella prima guerra mondiale. Lazare Ponticelli, 110 anni compiuti lo scorso 7 dicembre, era l'ultimo veterano francese della Grande guerra, uno dei tanti poilu (così venivano chiamati i fanti in Francia) che hanno combattuto nelle trincee fangose della Marna e a Verdun. Solo che era italiano. Lazare era nato a Bettola, in provincia di Piacenza, ai tempi di re Umberto I, dove venne battezzato con il nome di Lazzaro.

INFANZIA DURA - Un'infanzia durissima e poverissima in una zona dell'Appennino dove si faceva davvero la fame. Tanto che la madre lasciò il marito con il solo Lazzaro, ed emigrò in Francia portandosi appresso gli altri tre figli. All'età  di 9 anni arriva a Parigi anche lui alla Gare de Lyon, dove resta tre giorni e tre notti senza mangiare finché viene soccorso da un capostazione che lo porta in un posto frequentato dagli immigrati italiani.

GUERRA - All'età  di 16 anni si arruolò nella Legione straniera e, dopo un periodo in Algeria, venne mandato in prima linea nelle Argonne. Ma nel maggio 1915 l'Italia entra in guerra, l'esercito italiano si ricorda di lui e lo richiama. Viene arruolato negli alpini e spedito a combattere al fronte contro gli austro-ungarici. L'anno dopo viene ferito alla testa e rimane in ospedale militare a Napoli sino alla fine del conflitto.Nel 1921 torna in Francia e fonda con i fratelli una piccola azienda di costruzioni di caminetti che con il tempo diventa una rinomata società  internazionale nel campo delle perforazioni petrolifere. La Francia gli ha assegnato la Legion d'onore e la Croce di guerra, per l'Italia è Cavaliere di Vittorio Veneto.

FUNERALI - Nel 2007 Ponticelli aveva dichiarato di rifiutare i funerali di Stato alla sua morte e la sepoltura al Panthéon a Parigi, come stabilito in Francia da una legge del 2005. «Non è giusto che spettino solo all'ultimo sopravvissuto, facendo un affronto a tutti gli altri, morti senza avere gli onori che meritavano», aveva detto. «Non si è fatto nulla per loro, anche un piccolo gesto sarebbe stato sufficiente». Poi ci ha ripensato e ha accettato «nel nome di tutti coloro, uomini e donne, che sono morti nella prima guerra mondiale». Il presidente francese, Nicolas Sarkozy, ha espresso «la pronfonda emozione e l'infinita tristezza di tutto il Paese per la scomparsa di Ponticelli. Rendo omaggio al bambino italiano giunto a Parigi per guadagnarsi da vivere che ha scelto di diventare francese». Lo scorso dicembre anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, gli aveva inviato un messaggio di auguri in occasione del suo compleanno.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Re: Arrivederci Vecio

Riposi in pace.
Un'altra colonna di storia umana che se ne va purtroppo.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Re: Arrivederci Vecio

...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Robby73
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 462
Iscritto il: lun mag 09, 2005 12:25 am
Località: Parma

Re: Arrivederci Vecio

Avevo letto su una rivista, qualche tempo fa, un articolo che parlava proprio di lui.
Un "monumento vivente" che ora non c'è più.
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: Arrivederci Vecio

Robby73 ha scritto:Avevo letto su una rivista, qualche tempo fa, un articolo che parlava proprio di lui.
Un "monumento vivente" che ora non c'è più.
L'Alpino del mese scorso?
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Re: Arrivederci Vecio

Riposa in pace Vecio.
Purtroppo un altro pezzo di storia ci ha lasciato.
Il fatto è che i reduci non vengono "sfruttati" dai giovani. E' come quando si ha un monumento vicino a casa, visitato da tutto il mondo ma trascurato da noi perché crediamo di essere sempre in tempo per vederlo.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Robby73
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 462
Iscritto il: lun mag 09, 2005 12:25 am
Località: Parma

Re: Arrivederci Vecio

Hellis ha scritto:
Robby73 ha scritto:Avevo letto su una rivista, qualche tempo fa, un articolo che parlava proprio di lui.
Un "monumento vivente" che ora non c'è più.
L'Alpino del mese scorso?

No, lo sto ancora leggendo e non sono ancora arrivato a quell'articolo.

Mi è venuto in mente: sembrerà  strano ma 'ho letto su GrandHotel :oops:
Lo stavo sfogliando a casa della mia morosa e ho trovato un articolo proprio sul vecio Ponticelli.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Arrivederci Vecio

Un paio di foto, ancorché di qualità  modesta.
Mandi.
Luigi
Allegati
Da http://www.militaryphotos.net/
Da http://www.militaryphotos.net/
Funerali 02.jpg (60.66 KiB) Visto 1024 volte
Da http://www.lefigaro.fr
Da http://www.lefigaro.fr
Funerali 01.jpg (45.41 KiB) Visto 1024 volte
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Arrivederci Vecio

certo che dai noi al massimo trovi quattro vecchietti con labari di assoarma!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”