Il libro Bunker parla di 11 opere non reimpiegate.
Il Libro "Forte Tudaio" : Località Pinié caverna di m 60 approntata ai primi del 900 e riattata per il V. Alpino. Si trova alla base delle calade con feritoia laterale per battere la strada del Rio Soandre alla sinistra del torrente e finestra che dominava l' imbocco della Val del Comelico e la Cima Gogna.
Località Pignolè postazione di cemento a V con 2 feritoie dei primi del 900,adattata al V. Alpino con riporto di terra e putrelle.
Ho letto anche io e ti ricordi che ne avevamo parlato a suo tempo di questo sbarramento "misterioso".
Alla fine bisognerebbe interrogare qualche locale, dato che in un paio di occasione qualcuno dei locali mi ha parlato di queste opere, senza però darmi indicazioni precise su dove siano le località . Poi dipende anche da quanto sia stato costruito/scavato, se si tratta di buchi e basta è abbastanza difficile distinguere tra opere, opere civili e opere della guerra.
Off topic: XVI° settore perchè non vieni alla nostra piccola gita? Non so dove abiti, ma se sei in provincia di Belluno il Friuli non è così lontano. Pensaci