XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

SCiao a tutti, mi sono iscritto da poco in questo forum e mi piacerebbe avere qualche informazione sullo sbarramento di Santo Stefano Cadore.
Quante opere vennero costruite?
C'era un fosso A.C. in progetto o altri tipi di sbarramento come i fornelli da demolizione?
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Ciao e benvenuto. Che io sappia, ci sono 4 opere a S. Stefano di Cadore. Una la vedi dalla strada, venendo da Belluno, rimane sulla destra prima di entrare in paese, dove c'è la discarica (che ingloba l'opera). Una dovrebbe essere più o meno speculare. Altre due sono dopo il paese. Ma a essere sincero, non le ho mai cercate, anche se mi dicono essere di un certo interesse, ma non avendo punti di riferimento precisi, fino ad ora non le ho cercate bene.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Ho visitato l'opera della discarica. Niente di eccezzionale 4 postazioni per mtr e due ingressi.
Dentro hanno tolto anche le pareti divisorie in mattone per non dire che non è rimasto un solo pezzo di ferro.
L'opera di fronte non sono riuscito a trovarla seguendo la strada che dalla riva destra (presso il ponte) risale il fiume.
Forse è più alta nel bosco. tracer
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Un'opera abbastanza normale, a parte la forma a mezzaluna e l'enorme spazio di camerata (che però andava diviso come denotano, appunto, i muri demoliti).
L'unica cosa che forse, e dico forse, è degna di nota sono le postazioni. Chi l'ha vista forse ha notato che esternamente le postazioni sono posizionate a semicerchio e costruite in maniera da assomigliare a un terrapieno stradale con l'apposita mascheratura. Questa idea l'ho avuta guardando l'illustrazione a a pagina 36 del libro di Corino, L'opera in caverna del vallo alpino.
Purtroppo non ho sottomano una foto esplificativa, dato che l'ultiva volta che l'esterno dell'opera si riusciva a fotografare era il 1960 credo data la boscaglia che c'è davanti (non so se in inverno si veda un po' meglio).

Ci sono cose più interessanti in giro...e un po' più semplici da vedere. Val Frison, Cima Gogna...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Cima Gogna presso la ex statale 52 per Santo Stefano? Perché tempo fa assieme a mio padre avevamo trovato un'opera in mezzo al bosco dietro ai capannoni che si vedono alla destra verso la ex statale venendo da Belluno, l'opera era chiusa con un muro, era dotata di 5 postazioni più feritoie per la difesa ravvicinata dell'opera ma è stato difficile trovarla perché c'è molta boscaglia, poi mi pare che ce ne siano 2 sul sentiero che porta al Tudaio, e infine sulla strada ho notato 3 fornelli da demolizione, mio padre mi disse che da piccolo aveva attraversato il fiume al di là  della strada e vide un ingresso munito di cancelletto è possibile che abbiano costruito opere al di là  del fiume? Io sono andato di là  ma non ho trovato nulla, a parte che mio padre lo vide 50 anni fa, adesso con tutto quel bosco non si trova molto facilmente, però un passante mi disse ce ce ne sono molti e sono stati chiusi dall'esercito 15 anni fa.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Cima Gogna, quella per intenderci. Le opere sulla strada per andare al Tudaio sono oggi segnate e in corso di restauro/sistemazione da parte di qualcuno (che se legge queste pagine, potrebbe darci qualche dettaglio su questa encomiabile iniziativa). Sono due quelle che ho visto io, una è una 15.000 completa, una è un'opera più piccola che sembrava dover ospitare anche uno o due pezzi su affusto da campagna.
Sulla statale vecchia invece si trovano i fornelli da mina e almeno un'opera, anche se ci sono almeno altre due opere. Quello che hai visto dall'altra parte del fiume, in corrispondenza dei fornelli per intenderci, sono cose dell'ENEL (almeno sulla cartina sono così riportate, dentro la montagna ci sono delle condotte).
Considera che grazie alla mia sfiga sono riuscito a vedere le cose sopra dette, solo quest'anno dopo che per anni diverse persone mi avevano dato indicazioni diverse, senza che io fossi in grado di trovare alcunchè...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Intendevo il fiume Ansiei non il Piave comunque grazie per le informazioni
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Intendevo il fiume Ansiei non il Piave comunque grazie per le informazioni
Io non ci ho guardato, ma osservando la cartina è venuto in mente anche a me che ci potessero essere cose dall'altra parte della valle. In fin dei conti è abbastanza stretta in quel punto e sarebbe valsa la pena costruire opere. Così anche dove ci sono i fornelli da mina mi sarei aspettato una o due opere che battevano il punto di sbarramento
Qualcuno mi ha parlato di scavi o segni di scavo a Piniè, nei pressi dell'abitato, ma non ho visto nulla.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Il libro Bunker parla di 11 opere non reimpiegate.
Il Libro "Forte Tudaio" : Località  Pinié caverna di m 60 approntata ai primi del 900 e riattata per il V. Alpino. Si trova alla base delle calade con feritoia laterale per battere la strada del Rio Soandre alla sinistra del torrente e finestra che dominava l' imbocco della Val del Comelico e la Cima Gogna.
Località  Pignolè postazione di cemento a V con 2 feritoie dei primi del 900,adattata al V. Alpino con riporto di terra e putrelle.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Il libro Bunker parla di 11 opere non reimpiegate.
Il Libro "Forte Tudaio" : Località  Pinié caverna di m 60 approntata ai primi del 900 e riattata per il V. Alpino. Si trova alla base delle calade con feritoia laterale per battere la strada del Rio Soandre alla sinistra del torrente e finestra che dominava l' imbocco della Val del Comelico e la Cima Gogna.
Località  Pignolè postazione di cemento a V con 2 feritoie dei primi del 900,adattata al V. Alpino con riporto di terra e putrelle.
Ho letto anche io e ti ricordi che ne avevamo parlato a suo tempo di questo sbarramento "misterioso".
Alla fine bisognerebbe interrogare qualche locale, dato che in un paio di occasione qualcuno dei locali mi ha parlato di queste opere, senza però darmi indicazioni precise su dove siano le località . Poi dipende anche da quanto sia stato costruito/scavato, se si tratta di buchi e basta è abbastanza difficile distinguere tra opere, opere civili e opere della guerra.

Off topic: XVI° settore perchè non vieni alla nostra piccola gita? Non so dove abiti, ma se sei in provincia di Belluno il Friuli non è così lontano. Pensaci
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

In realtà  vivo a Vicenza, passo le vacanze ad Auronzo, perché mio padre è orginario di quelle zone in più un amico di papà  mi ha riferito che a Cima Gogna ce ne sono oltre l'ansiei a più quote, lui è partito dalla diga di Auronzo però non da Cima Gogna come ho fatto io.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Si parla di un'opera di S.Stefano e pure di mondezza tanto in voga in questo momento.
Anche una foto più unica che rara della M a P.M.C.Comelico.
http://www.valloalpino.it/Progetto_Museo.htm
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Credo di aver capito che baracca è, mi pare che sia sulla curva che svolta a destra, poco prima del passo, se il mio intuito è esatto. Se possibile, forse per il 25 aprile vado su in Cadore, farò qualche foto così a qualche opera e anche ex casermette, o il 1° maggio. Comunque un sito interessante.
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Ho notato un'altra stranezza, venendo da Auronzo per Santo Stefano c'è una casa cantoniera, e accanto ad essa è presente un blocco di cemento, l'avete mai notato?
Tempo fa lessi un argomento che parlava delle opere al Tre Croci, come avete fatto notare i bunker puntano alla strada per Misurina/Auronzo, non c'era un progetto di sbarramento in direzione Auronzo a Misurina o al bivio per Cortina?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Vallo Alpino Santo Stefano in Cadore

Oltre al P.M.C.Comelico,Alto Padola, S.Stefano e Cimabanche altri sbarramenti portati a termine in Cadore erano solo a Cima Gogna e V.Frisone. Potrebbe anche darsi, però, che ne fossero stati progettati o appena iniziati anche degli altri.

Torna a “Fortificazioni moderne”