Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

P.M.C.C. 10/11/2007

Non sono il massimo ma spero rendano l'idea...

ciao
Franco
Allegati
DSCN2418.jpg
DSCN2418.jpg (107.55 KiB) Visto 1571 volte
DSCN2417.jpg
DSCN2417.jpg (94.15 KiB) Visto 1570 volte
DSCN2416.jpg
DSCN2416.jpg (87.75 KiB) Visto 1566 volte
DSCN2414.jpg
DSCN2414.jpg (86.13 KiB) Visto 1565 volte
DSCN2412.jpg
DSCN2412.jpg (64.29 KiB) Visto 1559 volte
DSCN2410.jpg
DSCN2410.jpg (93.88 KiB) Visto 1557 volte
DSCN2409.jpg
DSCN2409.jpg (77.71 KiB) Visto 1553 volte
DSCN2408.jpg
DSCN2408.jpg (75.14 KiB) Visto 1550 volte
DSCN2407.jpg
DSCN2407.jpg (71.05 KiB) Visto 1543 volte
DSCN2404.jpg
DSCN2404.jpg (202.48 KiB) Visto 1542 volte
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

P.M.C.C. 10/11/2007 bis

seconda parte...
Allegati
DSCN2429.jpg
DSCN2429.jpg (60.81 KiB) Visto 1531 volte
DSCN2435.jpg
DSCN2435.jpg (89.78 KiB) Visto 1530 volte
DSCN2432.jpg
DSCN2432.jpg (106.1 KiB) Visto 1522 volte
DSCN2431.jpg
DSCN2431.jpg (119.58 KiB) Visto 1521 volte
DSCN2430.jpg
DSCN2430.jpg (86.78 KiB) Visto 1519 volte
DSCN2421.jpg
DSCN2421.jpg (76.53 KiB) Visto 1511 volte
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

Belle foto Franco!
Farai scorrere una lacrimuccia al Gran Maestro... :mrgreen: che mi manderà  - probabilmente ma amichevolmente - in quel posto!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

La foto dall'esterno è l'op 3 e le altre foto a quali opere si riferiscono?
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

La postazione P, che si vede è una delle due M47 che c'erano al passo, dopo la casermetta?
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

Q.54 grazie per le foto, effettivamente un magone mi è venuto caro Maurizio, pensa che le due P e la M le ho viste costruire!
sono rimasto stupito nel vedere i numeri in rosso sulle postazioni, ai miei tempi non c'erano, sarà  una modifica tipo Val Brenta (sob)?
però dopo tanto tempo si conservano bene, forse e lo spirito dei mautentori che alleggia ancora in quei manufatti.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

Gibo2 ha scritto:La postazione P, che si vede è una delle due M47 che c'erano al passo, dopo la casermetta?
Certo Forte149 è una delle postazioni costruite nel 1976 come seconda linea difensiva verso il Veneto.
Le ho scoperte anch'io leggendo il libro Bunker. Ci sono delle imprecisioni, a pag 221 le descrive come enucleate M26 con 90/50 e a pag 228 le chiama torrette M47 con pezzo da 90/50. Forse il Gran Maestro potrà  chiarire il dubbio sulla storia passata.
Io provo a descrivere la storia recente.
Nessuno oltre agli addetti ai lavori sapeva delle due torrette enucleate e della postazione per MTR finchè non abbiamo letto Bunker.
Nella prima gita in zona leggendo la cartina ne ho trovata una ma era con i portelloni saldati. Ho girato in lungo e in largo ma le due erano svanite.
Nella seconda gita ho trovato i portelli dissaldati ed entrando ho scoperto il gruppo elettrogeno. Troppi lettori del libro Bunker?
Uscito ho messo un gancio che avevo in macchina per bloccare l'ingresso ed ho cercato nuovamente le altre postazioni.
Ripassando in seguito ho scoperto che qualcuno aveva segato il gancio da 12 mm in acciaio. Sicuramente ha fatto una bella sudata.
Nella gita con i fan-arresto ho mostrato ai soci il gruppo elettrogeno.
Successivamente mi è stao riferito e Gio ha confermato che due postazioni sono state ricoperte di terra. Avevo voglia a cercarle fra erba alta e arbusti. Quindi fine della ricerca o ....metal detector.
Tornando al gruppo elettrogeno devo dire che è molto ossidato nelle parti in alluminio e le parti in ferro sono parecchio corrose a causa dell'umidità .
Pensa che il tubo da due pollici dei gas di scarico si è spappolato causa umido e acidi.
Il GE di Castel Rubbia mi sembra messo meglio. tracer
Allegati
la postazione la scopri quando ormai ci sei sopra
la postazione la scopri quando ormai ci sei sopra
pmccEnucl4964.jpg (245.93 KiB) Visto 1196 volte
GEsx 6141.jpg
GEsx 6141.jpg (189.03 KiB) Visto 1197 volte
nelle postazioni in Friuli di solito è rimasto il tubo di scarico flesibile.
nelle postazioni in Friuli di solito è rimasto il tubo di scarico flesibile.
GEdx 4978.jpg (189.08 KiB) Visto 1191 volte
collage delle targhe
collage delle targhe
targhe GE.jpg (55.1 KiB) Visto 1185 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

Qualche anno fa Ax aveva messo nel sito la descrizione dello sbarramento e poi è stata tolta.
Già  lì si parlava di torrette recenti e ho saputo della M e altra P mentre una l'avevo notata inizio anni....80.
Si è parlato anche di torrette M47 ma sempre voci. Nessuno ne ha mai confermato l'esistenza certa in nessuna postazione d'arresto sia alpina che di fanteria. Era ventilata la presenza in Sardegna per addestramento.
Se così fosse perché addestrarsi su M47 se non ci sono? Quindi dovrebbero esserci state ma dove??
Ergo: sul passo due M26.
Ripeto: mi sapete dire a quale opera appartengono le foto precedenti?
L' enucleata si nota anche dai grossi bulloni ma le altre?
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

Fatalità , questo sbarramento non lo conosco, ci sono passato alcune volte per Monte croce comelico, ma mai fermato a curiosare più di tanto, l'ultima volta è stato, quando siamo scesi a S.Stefano ad assistere alla cermonia di chiusura della caserma, dove abbiamo incontrato il Maresciallo Cavalli.
Conosco solo la casermetta, che quel giorno ho visto dal di fuori,(pioveva), che ha lo stemma molto bello del "Val Cismon".
Sul libro "BUNKER" è spiegato con qualche cartina in più, la prossima volta mi organizzo al meglio e faro le dovute foto.

Bello veramente il gruppo elettrogeno, bisognerebbe recuperarlo, ma esporlo dove poi?
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

carissimi fanarresto! nel piano di potenziamento dello sbarramento di PMCC era prevista l'istallazione di due torrette M46 e di una a 4 feritoie per breda 37.
nel 1975quando inziarono i lavori vennero consegnate due torrette M26 è queste furono installate, unitamente a quella a 4 feritoie. IL motivo è da spiegarsi da una larga disponibilità  di tale torrette nei magazzini.
le foto della riguardano a mio avviso la M a quattro feritoie.
saluti.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

per Gibo: la cerimonia non era per la chiusura della Caserma, peraltro dismessa da oltre 15 anni, era il secondo raduno dei militari dei reparti, frontiera, posizione, arresto, che erano già  accasermati nella infrastruttura.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

Pure io propendo per la M.
Le P erano più vicine alla strada e almeno per una c'era stato un gran riporto di terra mentre nella foto si vede uno sportello metallico.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

Gio ha scritto:La foto dall'esterno è l'op 3 e le altre foto a quali opere si riferiscono?
Le prime foto e l'ultima di Q.TA 54 sono dell'opera 3. Tutte le altre sono della P con torretta enucleata.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

L'opera del GE è una P perchè 1) c'è la camera bossoli 2) la platea è troppo grande per una M.
Interessante comunque l'impianto elettrico. Tutto doppio con affiancate utenze ENEL e gruppo elettrogeno. Di solito si usa un unico impianto con la commutazione di alimentazione. (doppia sicurezza o spreco inutile?).
Allegati
camera bossoli 5020.jpg
camera bossoli 5020.jpg (113.59 KiB) Visto 1037 volte
reperto 5026.jpg
reperto 5026.jpg (133.53 KiB) Visto 1039 volte
imp elettrico 5032.jpg
imp elettrico 5032.jpg (130.74 KiB) Visto 1035 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: P.M.C.C. 10/11/2007

Tracer,
Grazie della risposta ci avevo rinunciato a conoscere l'op delle foto.
I doppi impianti saranno dovuti alla "modernità "; ricordiamoci che è una delle ultime postazioni costruite, forse la più recente.
In una foto si vede un sediletto. Venivano usati dal pacchetto P?
Tutti gli altri, in opere Vallo o postazioni dopoguerra, M o P, come stavano? Seduti in terra, accovacciati, avevano degli sgabelli,........ in ginocchio?

Torna a “Fortificazioni moderne”