Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

33° Btg. Guerra Elettronica "Falzarego"

Approfitto della presenza di Lucky che vi ha militato per chiedere informazioni riguardanti questo reparto.
Oltre all'organizzazione, mi interessava conoscere compiti, attività  svolte, addestramento ecc.
In particolare cercavo informazioni sulla 1^ Compagnia distaccata a Bassano del Grappa caserma Fincato.
Dal canto mio posso inviare la sintesi storica..

__-__-1958 distaccamento intercettazione e radiogonometria (Arzene) X btg trasmissioni
__-__-1961 passa alle dipendenze del XXXII btg trasmissioni
__-__-1962 trasferito a Latisana
01-09-1964 cp mista del XXXII btg trasmissioni
19-12-1969 trasferito a Conegliano
01-09-1970 cp mista guerra elettronica, passa alle dipendenze del V comiliter
05-02-1975 XXXIII btg guerra elettronica
01-11-1975 33 btg guerra elettronica Falzarego
10-03-1979 passa alle dipendenze del 5 ca
cdo e pl cdo (Conegliano) 1 cp (Bassano) 2 cp (Conegliano)
29-06-1985 cdo e pl cdo (Sacile) 1 cp (Bassano) 2 cp (Sacile)
22-05-1991 cdo e pl cdo (Sacile) 1 cp (Bassano) 2 cp (Treviso)
16-09-1991 cdo e pl cdo (Treviso) 1 cp (Bassano) 2 cp (Treviso)
15-11-1991 tutto a Treviso
01-01-1996 passa alle dipendenze del cide
01-01-1998 passa alle dipendenze del dip informazioni e guerra elettronica
25-08-1998 passa alle dipendenze del cdo c4-iew
01-11-1998 33 btg iew Falzarego
28-10-2002 33 rgt ew Falzarego
01-09-2004 passa alle dipendenze della b rista-ew
ccsl, btg ew Falzarego (1-2-3-4 cp guerra elettronica)
Avatar utente
lucky
Soldato
Messaggi: 18
Iscritto il: ven gen 04, 2008 12:03 am

Re: 33° Btg. Guerra Elettronica "Falzarego"

"Col Cuore e con l'Ingegno" era il motto dello stemma araldico :D
Purtroppo non ti posso essere di grande aiuto, io ero nella 2^ Compagnia Mista e con la 1^ di Bassano, per gli 8 mesi circa trascorsi li, non ho mai avuto niente a che fare.
Cmq, se la memoria non m'inganna, nella 2^ compagnia mista arrivavamo tutti o dalla Scuola Trasmissioni di Roma Cecchignola o dalla Scuola Specializzata Trasmissioni di San Giorgio a Cremano.
Chi come me' arrivava al corpo da San Giorgio, era piu' anziano di uno scaglione rispetto a quelli che arrivavano da Roma in quanto il corso durava circa un mese in piu'.
Sempre se non ricordo male per, chi aveva l'incarico come il mio 40D (radiogoniometrista, piu' unico che raro :D ), le destinazioni possibili erano Sacile-Bassano oppure Anzio.
In 12 mesi di militare-ovviamente :mrgreen: non utilizzai mai un radiogoniometro.
Io ero nel laboratorio radio della compagnia e, a meno dei servizi di guardia (settimanali sia in caserma che nel deposito che citavamo nell'altro thred) piuttosto che esercitazioni, facevamo manutenzione di basso livello alle strumantazioni.
I collegamenti radio giornalieri li effettuavano i sergenti e marescialli che erano i responsabili del laboratorio e del magazzino radio.
Durante le esercitazioni (io partecipai ad una NATO la cui base principale era ad Aviano giusto in fianco all'aeroporto ) noi militari di leva montavamole tende, le antenne, i collegamenti telefonici da campo, etc.. Dal punto di vista operativo mantenevamo i contatti radio tra la base ed i mezzi dislocati sul territorio.
I nostri mezzi, e qui' viene il compito del BTG, facevano intercettazioni radio, triangloazioni per individuare le postazioni delle trasmissioni "nemiche" e jamming su queste. X chi non e' pratico, jamming significa creare interferenze con disturbi apposta per interrompere le trasmissioni nemiche.
Le nostre radio che facevano intercettazioni erano parecchio grosse e stavano in uno shelter, i nostri colleghi americani facevano piu' o meno lo stesso lavoro con degli apparati che stavano su una jeeep :shock:

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”