Sapete dirmi quale differenza esisteva ,a patto che ci sia stata, tra la figura dell'allievo comandante di squadra "ACS" e l'allievo sottufficiale di complemento "ASC" nell'esercito ante 75 ?
esistevano e come il ASC (allievi su. di cpl.) poi qualchuno anno 1964 pensò di chiamarli ACS (allievi c.t. di sq.) sostanzialmente non c'è nessuna differenza tra i due, sia come iter addestrativo che come impiego.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Come diceva Cacciatore sembrava fossero esistiti contemporaneamente ASC e ACS.
A ben ricordare mi ricordo,nel 71, sentivo nominare alla scuola gli ASCO: può essere? O quella sigla significava un altra cosa?
Quindi da quello che posso capire si terattava della stessa figura definita magari in due modi differenti.
Cmq qui a Spoleto fino al 1975 esisteva la scuola Allievi Comandanti di Squadra di fanteria anche se il volume esercito italiano 2000 la definisce Scuola Sottufficiali di Complemento di Fanteria.
per Gio ASCo acronimo scritto in modo esatto erano gli allievi Su. di Viterbo con in carichi di Comando, ovvero tutti quelli che non erano specializzati.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
il corso ACS durava 6 mesi, al terzo mese se idoneo venivi promosso caporale, nel caso contrario dovevi lasciare il corso, al termine, dopo in esame, se i idoneo passavi caporalmaggiore e andavi al corpo, al 12 mese passavi sergente, al 15 mese venivi congedato per fine ferma, oppurre avevi la possibilità di raffermarti per un max di 5 anni, entro tale termiine dovevi superare il concorso per il passaggio in spe. Normalmente la ferma durava 14 mesi e mezzo. Per Gio dimenticavo di dirti che alla Scuola Allievi Sottufficiali di Viterbo oltre agli avanti citati A.S.Co. c'erano gli A.S.S. acronimo di Allievi Su. Specializzati.
per concludere il corso ACS non aveva nulla di difffrente con quello AUC diffatti si studiavano le stesse materie.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Gli ACS erano grandissime persone che si integravano perfettamente tra la truppa e noi ufficialetti di prima nomina.
Davano una gran mano ed averli ai tiri e uno o più su ogni M113 era una gran sicurezza.
Li avranno aboliti,penso, perché fu ridotto il periodo della leva e il loro addestramento troppo costoso relativamente al periodo che sarebbero stati impiegati ai reparti.
Ne ho un buon ricordo ed immutata stima. Ne sapevano quanto noi senza averne la spocchia di qualcuno.
Il problema era che gli ACS non erano ne carne ne pesce.
Giò li ha visti dall'alto, io ex CM (idoneo al grado di Sergente, naturalmente 40 anni fa!) dal basso.
Ricevevano un addestramento praticamente identico agli AUC, arrivavano al reparto abbastanza montati, sapendo che sarebbero passati Sergente e dovevano confrontarsi con i CM anziani che li consideravano dei raccomandati e che avevano le loro stesse funzioni, ma con maggior esperienza sul campo.
Anche gli altri alpini non li consideravano molto.
Tra l'altro i Sergenti ex ACS rimanevano presso lo stesso reparto dove erano stati CM, quindi passati di grado erano poco considerati sia dagli Ufficiali che dai soldati semplici, con cui avevano convissuto per alcuni mesi.
Con gli ACS l'EI sperava di avere dei quadri intermedi a livello ufficiali, ma con un costo inferiore, ma, mi sembra che lo dica anche il generale Santini nella sua storia dell'EI, il risultato non fu quello sperato e furono aboliti.
Mi sembra che, per supplire, i CM di truppa idonei ricevessero i gradi di sergente negli ultimi giorni di ferma, mentre, prima lo avrebbero avuto solo in caso di richiamo.
wintergreen ha scritto:...
Mi sembra che, per supplire, i CM di truppa idonei ricevessero i gradi di sergente negli ultimi giorni di ferma, mentre, prima lo avrebbero avuto solo in caso di richiamo.
Confermo, anche il mio Comandante di Squadra venne promosso Sergente pochi giorni prima del congedo.
Una curiosità , ma all'epoca la ferma non era di 18 mesi per i militari di leva.
E poi una considerazione, perchè mai un giovane avrebbe dovuto fare sei mesi di corso e non credo che fossero una passsegiata, per poi alla fine fare soltanto tre mesi con il grado di sergente?
Come mai gli ACS di fanteria non venivano addestrati direttamente presso la scuola d'arma (cesano) come accadeva per le altre specialità dell'esercito?
Ai mie tempi i mesi erano già ridotti a 15, quindi il periodo da CM era più corto.
Il fatto era che non potendo diventare Ufficiali su accontentavano di diventare Sergenti.
Il giorno di nomina all'improvviso apparivano i quanti di pelle, il Bantam tendente al grigio e la penna massosa.
Per qualcuno questo valeva la fatica!
Alla scuola di Cesano non c'era posto per tutti o almeno non per tutti comodamente. Oppure per un retaggio precedente con molte caserme e chiudere una caserma è sempre stato un problema. Infatti dal dopoguerra a Spoleto c'era la Sc All Sottuff Ordinari che,trasf a Viterbo nel 65,diviene Sc Cti Sqd.
Anche gli AUC non tutti a Cesano,solo gli specialisti, i fucilieri andavano ad Ascoli.