Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Fortezza

Navigando in rete ho scoperto che gli ideatori altoatesini del libro Bunker si sono attivati per l'apertura al pubblico dell'opera 3 di Fortezza.
Articolo con qualche foto bella da ingrandire e poi "salvare".
http://www.provinz.bz.it/amministrazion ... ezza_i.htm
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

In alto a sinistra,nella tabella gialla, cliccate anche su Segretissimo il filmato.
Una vera chicca, forse discutibile l'ultima parte.......
buona visione!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

questo è un sano esempio di come la mentalità  "teutonica" faccia cose interessanti. L'apertura dell'opera 3 di Fortezza non è altro che la prima di un progetto di apertura di altre opere (quelle indicate su bunker), portate pazienza e forse tra qualche anno si potranno visitare :D
Mi rammarico che in Friuli dove l'alpinità  viene sbandierata ad ogni piè sospinto la regione non promuova analoga iniziativa :(
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

In Alto Adige sentono molto il turismo: grandi alberghi già  a fine 800 e le "settimane bianche"dagli anni 60
Il FVG,come scritto più volte, è stata terra di confine (nel senso più riduttivo) e di emigranti. Negli anni 70 nelle Alpi Giulie c'erano 4 gatti e si incontravano più automobili targate Ts che Ud. Nelle numerose bancarelle di Carnia,Resiutta e Tarvisio i commercianti erano quasi tutti napoletani.
Anche in questi ultimi anni ho notato più uno spirito commerciale che turistico. Proliferare di grandi centri commerciali e ripetere che la zona intorno ad Ud è quella dove girano più soldi in Europa. Con questo spirito quanto e cosa può portare l'apertura al pubblico di un'opera sperduta in una sperduta montagna? Ciò non ostante Silvestri e Muran si son dati e si stanno dando da fare ma son privati e non son certo la Regione. Una ricca Regione come l'Alto Adige. Io son fiducioso ci vorranno solo degli anni. Lo stesso vale per libri e pubblicazioni. Infatti per il Vallo ad occidente si scrive molto ma lì c'è una grande città  come Torino dove è nato l'alpinismo e,mi sembra,anche il CAI.
Mandi.
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Foto eccezionali ma anche il filmato non scherza. Peccato per la chiusura di taglio prettamente commerciale. Vino, formaggio..ci mancano solo le pere... :?
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Bunker

Che si può dire...Bravi! :D
E fanno bene a valorizzare ciò che l'Esercito gli ha lasciato in stato di abbandono. Di sicuro sfrutteranno questa ulteriore opportunità  in modo egregio. E se qualche bunker viene anche impiegato da privati per stagionare i formaggi o per invecchiare i vini, va bene ugualmente. L'importante è preservare queste opere dal degrado e dall'abbandono.

Ha ragione Giò, per il Friuli V.G. ci vorrà  ancora un pò.
Ci vuole comunque in Regione qualcuno sensibile ed interessato a questo aspetto, sia a livello politico, di qualche assessore, sia a livello tecnico, di qualche dirigente della Regione.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Fortezza

eccoci finalmente all´inaugurazione dell´opera 3:
http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?art=208857
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
XVI° settore
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 07, 2008 6:44 pm

Re: Fortezza

Voglio farvi sapere che Muran e l'A.S.S.Fne. hanno ottenuto dal comune di Paluzza l'opera 1 di Passo Montecroce Carnico. Adesso la stanno ristrutturando e intengono fare delle visite come sta facendo la provincia di Bolzano io credo andando così si potrà  visitare molto di più purtroppo come avete detto voi il FVG non si sta mobilitando tantomeno il Veneto per le fortezze del Cadore (P.so Tre Croci, Cimabanche ecc.). Speriamo in meglio
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Re: Fortezza

Buona sera a tutti. E bravi gli altoatesini, sano spirito pratico.

Il retaggio pratico-ideologico-culturale dell'Italia(...) produce invece un'agonìa, che si perpetua mentre importanti cimeli continuano ad arrugginire o venire distrutti.
Una cosa che funziona bene, da noi, è imitare le iniziative altrui, se funzionano bene. Speriamo allora che il FVG (ed altre regioni) "imitino" questa bella iniziativa.
Penso sia comunque giusto, nel dubbio, provare a fare, senza aspettare il funzionario di turno.
Ah, se esistesse in Italia un "libero Coordinamento" sulle fortificazioni, per tentare di "pesare" di più...

Un cordiale saluto. :)
CIAO A TUTTI
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Fortezza

Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Fortezza

lode all'iniziativa! certo che essere provincia autonoma ha i suoi vantaggi!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Fortezza

120Fornovo ha scritto:Link diretto per scaricare la scheda dell'opera: http://www.provincia.bz.it/amministrazi ... ker3_i.pdf
Finalmente svelati campi di tiro, disposizione dei campi minati etc ...

Domanda: significato di :

"posti di scarico"

un grazie ed una buona Pasqua da chi lavora ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Fortezza

Bisogna ammettere che lì ci sanno fare e direi quasi in tutto ..... ed infatti mi sento sempre a mio agio quando vi passo qualche nella giornata di svago.

Certo hanno la fortuna (ma questa si è sempre detto che aiuta gli audaci) di avere un esperto militare coi fiocchi nella specifica materia e di fondi disponibili per i lavori e gli allestimenti.
Avere la struttura pubblica a disposizione e poter intervenire con specifiche ditte non è cosa di poco conto, trovare poi gli appassionati per dare una mano diventa molto più facile.

C'è da capire ora se le visite sono solo guidate per gruppi oppure anche individuali o quasi ...... fra luglio ed agosto qualche giorno per l'Alto adige dovrei trovarlo! :mrgreen: (poi magari chissà  che dirà  mia moglie! :roll: ).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Fortezza

Per chi vuole fare un investimento e comprarsi un bunker esclusivo per agriturismo o simili, qui qualche offerta:

http://www.provinz.bz.it/vermoegensverw ... oblach.pdf

........ facciamo una colletta? :mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Fortezza

Per i "posti di scarico" ho pensato per prima cosa alle mine.
Solo pensato non sono un esperto.
In un contesto dove tutto doveva essere pianificato e sincronizzato mi pare importante individuare dei luoghi ove ammassare materiali e non lasciare tutto alla fantasia di chi lo segnala a un capomacchina magari di notte e con cattivo tempo. Anche perché al trasporto delle mine a domicilio è addetto chi non conosce l'op e dovrà  trovare qualcuno della stessa che gli segnali ove fermarsi. Dei luoghi magari defilati ma sicuramente baricentrici rispetto al loro stivaggio e/o utilizzazione.

Sempre rispetto a quella cartina non ho capito:
Cb. d'arresto automatico m.l. del pl.d.v.

Torna a “Fortificazioni moderne”