Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

90° Anniversario della BATTAGLIA DI ARRESTO sul Grappa

Bassano del Grappa

CALENDARIO APPUNTAMENTI

Sabato 17 novembre:
ore 14.30: Onori ai Caduti al Tempio Ossario
ore 15.00: Schieramento dei Reparti in Piazza Libertà 
ore 15.15: Onori alla Bandiera di Guerra del 5° rgt. fanteria Brigata "Aosta" M.O.V.M.
ore 15.30: interventi di Autorità  Italiane e Austriache e Commemorazione ufficiale.
ore 17.00: Concerto della Banda Austriaca Artillerie Traditionskapelle "Von der Groehen" di Feldbach - Graz e della Fanfara ANA "Montegrappa" di Bassano del Grappa.

Domenica 18 novembre:
ore 11.30: Onori ai Caduti e S. Messa al Sacrario Militare di Cima Grappa.

Un saluto a tutti.
C.le Busbani.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Grazie per la segnalazione Omar, peccato che i chilometri per me siano sempre tanti!!!

Penso sia interessante evidenziare la presenza della Bandiera di Guerra del 5° rgt.f. "Aosta" che combattè con valore sul massiccio del Grappa ed in particolare nei combattimenti sul Col della Berretta.
A memoria di questo valore nel 1975 il 5° battaglione motorizzato nato dallo scioglimento del reggimento fu denominato proprio "Col della Berretta".
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Le MOVM collettive alle Bandiere di Guerra per le azioni sul Monte Grappa furono concesse al 5° ed al 6° Rgt. Fanteria della Brigata "Aosta" ed al Btg. Alpini "Aosta" del 4° Alpini. Tre lapidi con le rispettive motivazioni sono esposte presso il museo della Caserma Milano a Cima Grappa.

La Brigata "Aosta" è stata proposta per la cittadinanza onoraria di Bassano del Grappa, come da articolo che allego.

Impegni permettendo, cercherò di essere presente alla commemorazione di sabato.

Novembre 1917. La Brigata Aosta viene spedita sul Monte Asolone a difesa della nostra città . «Proprio quella brigata!» avrà  sicuramente pensato qualcuno in quel terribile inverno di novant'anni fa. Proprio quella.
Allora la Brigata Aosta era malfamata a causa della sua composizione (tutti siciliani) e della poca disciplina (la diserzione era un reato grave ma frequente). Inoltre, la brigata aveva sede a Messina. Di Aosta c'era poco, insomma. Ma di onore e senso patriottico ce n'erano abbastanza.
Dunque, sui pendii del Monte Asolone quella brigata sgangherata, sotto il comando del generale Roberto Bencivenga, prima riuscì ad insaccare la penetrazione austriaca già  diretta verso località  Lepre, e a "ricucirla", poi, da alcune ricerche è emerso che la Brigata Aosta in quei mesi fu l'unica ad arrestarsi a Bassano in posizione di difesa. Infatti, la brigata riuscì da sola a mantenere salda la linea di difesa a nord di Bassano, linea che si attestava in zona Margnan fino a S. Vito.
«Bassano era il perno di una linea difensiva e doveva lottare su tutti i fronti - ha spiegato alla commissione cultura lo storico e professore Paolo Pozzato -. Proprio in quei giorni di guerra, il comandante della divisione decise che le misure estreme di difesa (foratura delle mura per i cannoni, distruzione di edifici per l'allargamento delle strade, ecc.) dovevano essere prese solo in caso d'urgenza assoluta». Decisione non facile da prendere in tempo di guerra, quando tutto, è funzionale alla vittoria.
Ad ogni modo, «la Brigata Aosta - ha detto il sindaco Gianpaolo Bizzotto - ha salvato la nostra città  con grande spargimento di sangue, ed è quindi stata proposta la cittadinanza onoraria per questa brigata. È un'occasione che la città  non può perdere, perché se quei militari non ci avessero difeso, chissà  oggi come e di chi sarebbe Bassano. Auspico, quindi, che su un tema così importante, il Consiglio comunale dia un parere unanime».
Si terrà , dunque, al prossimo consiglio comunale, in calendario domani alle 18,30, la discussione di questo punto che non dovrebbe tradire le aspettative del sindaco, Lega Nord permettendo.
Nel contesto della commemorazione della Battaglia d'arresto, le scuole medie e superiori sono state invitate ad un incontro con dei professori universitari, mentre per le elementari era prevista ieri la proiezione del film del 1916, "Maciste l'alpino", un film non violento e valido come documento storico per gli organizzatori. P.M. (Il Giornale di Vicenza)
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

Ho presenziato alla cerimonia prevista per le scuole martedì mattina; il programma era il seguente:

ore 9.30: commemorazione ufficiale, canto dell'inno e deposizione di una corona d'alloro al Tempio Ossario da parte degli alunni.

A seguire: proiezione del film muto "Maciste Alpino" del 1916.

Si trattava di un simpatico e divertente film di propaganda antiaustriaca costruito apposta per mettere in ridicolo Francesco Giuseppe e gli Austroungarici. I bambini si sono divertiti.

Significativo il rimarcare più volte come oggi l'Austria e l'Italia siano due nazioni amiche.

A sabato...per chi c'è.

Omar.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Purtropo e' tropp otardi......buon week
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Ho presenziato alla cerimonia di sabato e mi ha favorevolmente colpito la partecipazione di pubblico! Come da programma dopo gli onori al tempio ossario e la sfilata per il centro, i reparti si sono schierati in piazza per ggli onori alla bandiera di guerra. Dopo i discorsi di circostanza è stata conferita alla Brigata "Aosta" la cittadinanza onoraria di Bassano del Grappa.
NB: tra le "autorità  governative" figurava un certo conte Busbani di nostra conoscenza...

Di seguito alcune delle foto che ho scattato sabato pomeriggio


Immagine plotoni schierati (sullo sfondo il tempio ossario)

Immagineplotone del 5° Rgt. Fanteria "Aosta"

Immagineplotone del 7° Rgt. Alpini

Immagineplotone in uniforme storica

Immaginearrivo della Bandiera di Guerra

ImmagineBandiera di Guerra del 5° Rgt. Fanteria "Aosta"

Immaginelo schieramento

Immaginedelegazioni austriache e ungheresi; associazioni d'arma
Allegati
P1040606.JPG
P1040606.JPG (111.39 KiB) Visto 828 volte
Ultima modifica di Leonardo il sab nov 24, 2007 10:45 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

Caro Leo,
ero presente non come conte Busbani, ma come vicepreside, quindi in rappresentanza del Preside.
Ma...mi mandi la famosa foto?
Ciao e grazie.

Omar.

P.S: ormai sulla pizza non ci conto più! :wink:
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

...x la "precisione" :wink: ; il reparto alpino in uniforme storica è un gruppo di ricostruttori storici o 'reenactors', all'inglese, piu' precisamente si tratta della 145^cp. Btg.7Comuni, associazione Pernondimenticare di Padova.
X chi fosse interessato hanno anche un sito http://www.nondimenticare.com
Un saluto
Max :twisted: Diable 7/84
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

7°Alpini ha scritto:...x la "precisione" :wink: ; il reparto alpino in uniforme storica è un gruppo di ricostruttori storici o 'reenactors', all'inglese, piu' precisamente si tratta della 145^cp. Btg.7Comuni, associazione Pernondimenticare di Padova.
X chi fosse interessato hanno anche un sito http://www.nondimenticare.com
Un saluto
Max :twisted: Diable 7/84
si sono proprio loro... d'altronde mi pareva strano che l'RFC Veneto disponesse di un tale plotone... errore mio che ho appena corretto nella didascalia
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

C.le Busbani ha scritto:Caro Leo,
ero presente non come conte Busbani, ma come vicepreside, quindi in rappresentanza del Preside.
Ma...mi mandi la famosa foto?
Ciao e grazie.

Omar.

P.S: ormai sulla pizza non ci conto più! :wink:
Caro Omar... eccoti accontentato!!

Immagine

Per chi non era presente: l'immagine ritrae il ns. amico prof. Busbani sulla tribuna delle autorità  in qualità  di vicepreside vicario!
Avatar utente
C.le Busbani
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 516
Iscritto il: ven dic 06, 2002 5:50 pm
Località: ROMANO D'EZZELINO

:oops: ...a dire il vero speravo me la mandassi in pvt...mi sento un po' imbarazzato.
Comunque, grazie.
Il conte.
REPARTO COMANDO
E SUPPORTI TATTICI "CADORE"
"FORZA ED INGEGNO"

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”