Su Tuttostoria di ottobre è in vendita "Rupi murate" di E. Pederzoli € 18 libro storico escursionistico sul Vallo alpino.
Vale la pena acqusitarlo per uno come me che ama le cose militari ma che per indolenza genetica non ha voglia di camminare?
L'edicola sotto casa è poco fornita. Più tardi ci provo altrimenti sarà per domani in quella presso l'ufficio ed alla sera ti-vi faccio sapere.
Se è escursionistico si parlerà di quelle lontane dal grande traffico e più in quota. Quelle che ho conosciuto io.
Se qualcuno saprà qualcosa prima........ ci informi.
comprato il libro sabato pomeriggio dopo averlo visto in vetrina. 94 pagine per 18 euro sono tantini. Parla principalmente del vallo littorio e opere riattivate nella zona di tarvisio. Non vuole essere un "manuale" ma una guida alla visita delle fortificazioni per cui per chi "mastica" l'argomento non c'è niente di nuovo anzi, direi che è piuttosto vago tecnicamente. L'autore, se non sbaglio, facceva parte dell'ASSFNE fino all'anno scorso ma non credo che il lavoro centri con il libro di Muran, anzi...
NOTA: fra l'elenco delle fonti d'informazione c'è anche VECIO.it ed il portale della fanteria d'arresto
Sono andato fuori strada pensando ad un libro allegato a Storia Militare,confusa con Tuttostoria. In edicola quindi non trovato. Dovrò recarmi in libreria, una ben fornita e,se mai, ordinarlo.
Buriasco, dici riattivate zona Tarvisio ma credo anche altre trattandosi di 13 itinerari contro le riattivate di Ugovizza-Valbruna.
Ci sarà anche zona Pontebba ed anche più a sud. Puoi dirci in attesa?
Son contento che abbiano citato Vecio e la Ftr Arr.
Saranno contenti Ax e Mau!
Certo che noi potremmo scrivere non 96 ma 960 pagine!
Presuntuoso? Che dici Andrea?
assolutamente NO! siamo stati i primi e fino ad ora abbiamo accumulato un monte di informazioni! l'amico jolly sta sempre pensando di fare un libro chissa..........in futuro non nasca qualcosa!
semo er mejo
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
mi sono espresso male: le opere non sono di Tarvisio ma del tarvisiano, per cui parti da ugovizza, nebria, quota 848 (l'opera 4), val Uque, Saisera, Fusine, Porticine - coccau , Predil ed altre in quota.
Di molte ho sentito parlare e probabilmente con l'aiuto di Sinsimprichei mi piaceebbe vedere soprattutto quelle in quota.
Di molte ho sentito parlare e probabilmente con l'aiuto di Sinsimprichei mi piaceebbe vedere soprattutto quelle in quota
Sempre disponibile, io
Ma la mia conoscenza non è molto estesa; per quelle in quota ho un'idea di dove sono le casermette e le opere tra l'Osternig e l'Acomizza (ci sono passato alcune volte andando in montagna)
Per il resto penso di aver trovato tutte quelle della Val Uque e abbastanza di Sella Sompdogna
Lo so Luca che tu SEI smpre disponbile a confronto mio...ed infatti spesso mi sento in colpa a causa dei troppi impegni. Purtroppo ho troppi interessi e talvolta devo rinunciare.... prova a dire a mia moglie dopo 4 sabati sempre al lavoro che invece di andar per negozi devo andare a opere...mi troverei a dormire in opera per qualche tempo .
....e non sei contento di dormire in un'opera?! Meglio che andar per negozi. Pensa come sto messo io !
In quota visto piccole opere a Sella Pleccia e Madonna della neve (sotto l'Oisternig a est), un blocco in cls (non trovato entrata e altri blocchi) sul Monte Forno e diverse opere intorno a Monte Coppa. Letto di una a forcella Nebria ma, all'epoca, non sapendo ho tirato oltre. Escludendo le casermette non credo ce ne siano altre.
La libreria dove lo avevo prenotato gg addietro mi ha comunicato che non è disponibile neppure alla casa editrice e aspettare una ristampa.
Girando in rete ne ho scoperto un altro di quasi 10 anni fa: http://www.trentinoshop.com/index.asp?I ... atipo_T402
Lo conoscete?
Gio scusa ma mi pare che il titolo del libro "tracce tedesche nella toponomastica di trambileno
autore: giuseppe osti 1998 - stella edizioni" abbia poche attinenze con il nostro argomento. Siamo sicuri! visto che il prezzo è appetibile e l'argomento anche.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Il titolo in effetti è fuorviante, però la descrizione dice:
"""
in seguito al recente smantellamento delle fortificazioni italiane preposte a sbarrare le vie di comunicazione con l'austria e la ex jugoslavia e la dismissione delle truppe adibite al loro presidio, quest'opera si prefigge di mantenere in vita una parte di storia italiana. questo lavoro, infatti, vuole offrire un'analisi delle truppe preposte alle opere di confine e delle dottrine di impiego delle fortificazioni italiane, prendendo in esame il periodo dal 1861 al 1992, passando attraverso la prima, la seconda guerra mondiale ed infine la guerra fredda, cui viene dedicato maggiore spazio. si tratta di uno studio organico, che analizza la struttura delle truppe d'arresto adibite a presidio delle superstiti opere del “vallo alpino del littorio” (1940-43) e le dottrine di impiego delle fortificazioni per sbarrare i nuovi confini a est dell'italia, dopo il trattato di pace del 1947.
"""
boh...Trambileno mi sembra un po' in basso rispetto alla "zona operazioni"