sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

alpi giulie e varie

Ieri, girovagando per monti mi sono imbattuto in una postazione nei pressi dell sella di Somdogna che sembrava risalire alla stessa epoca di quelle presenti a Vlbruna.
A essere onesti ho individuato solo quello ceh secondo me era l'osservatorio poiché presentava una posizione lelvata e una cupola in metallo che avevo visto presso altri osservatori. Per chi volesse vederlo (ma é chiuso) si trova nei pressi della malga sulla forcella.
Qualcuno sa se nella zona ci sono altre opere e con precisione di cosa si tratta?
A valle del passo, in direzione Dogna si trova una casermetta che sembrava utilizzata fino a pochi anni fa, quindi suppongo che sia stata reimpiegata dala NATO.
A tal proposito mi viene da pensare ceh sia logico, anche perché il bosco che conduce dalla val saisera alla forcella non é troppo ripido e anche se privo di stade vere proprie, mi sembra praticabile da mezzi cingolati, qualcuno sarebbe in grado di comfermarmi tale mia supposizione?
Il passo é un facile aggiramento degli sbarramenti principali che si trovano nella val canale, quindi suppongo che sia stata considerata la possibilità¡ di uno sbarramento "secondario"
Sella Nevea e tutta la val canale (presentando anche il passo del Predil come accesso alla stessa) mi sembra un altro punto di aggiramento della principale direttiva di penetrazione aggirando la val Canale; esistono su tale via di accesso delle opere riadattate.
Io conosco solo il forte che si trova nei pressi del lago del predil, ma mi sembra risalente al preiodo del VAllo Littorio, mi sbaglio?
Grazie a chiunque partecipi alla discussione e chiarisca un po le idee a riguardo.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Allora: andiamo con ordine sperando esserti di aiuto.
Se ti fai un “giretto” nelle 9 pagine del forum dedicato alle fortificazioni troveresti quello che cerchi e ti faresti un'idea sulla fortificazione in generale.
Capisco che c'è molto da leggere ma il bello è proprio questo. Pensa se non ci fosse niente!
Copia e incolla e ti fai le schede su una gran parte delle opere e sbarramenti.
Non intendo fare il professorino che una volta uno,per una risposta simile, si è risentito.
Figurati se era mia intenzione.
Ne abbiamo parlato e son stato a S.la Sompdogna (la prima volta nel 1982) ma mai visto, ne è qui stato nominato, un osservatorio come quello che dici tu.
Complimenti: hai fatto una bella scoperta! Non è che hai scattato qualche foto?
Eccoti 2 indirizzi in proposito, uno di Vecio e uno di WorldWar con foto e descrizioni:
http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php?t=1665&start=0
http://www.worldwar.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4577
Sulla sella c'è un'opera con più postazioni tutte per mitragliatrice (fino a prova contraria: perché nessuno ha mai nominato cannoni).
La casermetta poco più a valle era per il presidio. Non reimpiegata ma costruita nel dopoguerra alla bisogna.
Secondo me, l'op. doveva proteggere da solo fanterie. Non mi sembra che qualche cingolato si sarebba mai inerpicato per quel sentiero. Figurati come era negli anni 60! Nel 82 era bianca pure la strada che portava a Dogna,presi un temporale e la strada sembrava un fiume. Ho dovuto togliere i sassi (massi!) che eran rotolati giù,per questo ricordo bene l'anno. Una delle poche volte che nella vita me la son vista brutta.

Il fortino sul P.so Predil e quello piccolo nella gola son di fine 800. Impiegati dagli austriaci nella 1^G.M. han preso bei ceffoni. Tra il passo e la sponda del lago c'è uno sbarramento del Vallo non reimpiegato.

A S.la Nevea c'è un'opera del dopoguerra con casermetta:
http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php ... c&start=15

Buon viaggio!
sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

ringrazio sentitamente delle risposte e mi pento perché non ho cercato troppo prima di postare.
Quello che io avevo scambiato per osservatorio é in realtà¡ una postazione M, me sembrava perà³ simile a quella che si trova sulla cima della collinetta di valbruna e quindi mi ero confuso.
Mi preme perà³ segnalare che la zona é un po cambiata, essendoci dei lavori sopra la malga e una strada nuova che si diparte dal parcheggio di cui allego una foto di google
Allegati
sella2.jpg
sella2.jpg (143.39 KiB) Visto 721 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”