forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Breda 37

A Bassano del Grappa, presso il Ponte Vecchio (mitico "ponte de Bassan"), c'è un bar, che nel piano sottostante ha il Museo degli Alpini.
Ultima modifica di forte149 il ven set 21, 2007 7:25 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Affustino

Non mi risulta che venissero impiegati treppiedi all'inteno delle postazioni. Di certo era che gli affustini delle Breda 37 o delle Fiat 35 erano diversi da quelli utilzzati per l'MG 42/59.

I primi erano piuttosto ingombranti: una struttura metallica che rispecchia nella forma il basamento cementizio su cui poggiava e che si vede bene nella foto. La parte interna del basamento cementizio è arcuata proprio come la parte terminale metallica dell'affustino, che era graduata, e su cui si brandeggiava l'arma.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Da quello che ho capito, ci doveva essere un affustino di forma appropriata, diverso dal treppiede della Breda. Forse un miracolo prima o poi, trovare qualche pezzo in più.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Affustino

E' così, l'affustino per fortezza e treppiede non erano nemmeno lontani parenti.
Sulla copertina del libro di Pier Giorgio Corino 'L'opera in caverna del Vallo Alpino' c'è un ottimo disegno di un mitragliere impegnato con l'arma collocata, ovviamente, su affustino.
Comunque in origine era così
Allegati
P1010002.JPG
P1010002.JPG (47.13 KiB) Visto 1892 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Per il momento mi manca una foto appropriata, in seguito riprenderemo l'argomento. Grazie M26 per la foto, merita. :wink:
Ultima modifica di forte149 il gio set 06, 2007 5:18 am, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Ho trovato quello che cercavo, in base a queste foto, migliori come soggetto, ripropongo lo stesso quesito, M26 è possibile che effetivamente su questo tipo di basamento venisse appogiato il treppiede della mitragliatrice???? Tutte e tre le postazioni M, fotografate hanno un pezzo di legno a forma di "falce" fissato con bulloni al cemento e sono prive di scudo frontale metallico e relativo aggancio per l'affustino. (:id:)
Ultima modifica di forte149 il ven set 21, 2007 7:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

la storia continua.......................... arrivederci :shock:
Ultima modifica di forte149 il ven set 21, 2007 7:28 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

forte149 ha scritto:... è possibile che effetivamente su questo tipo di basamento venisse appogiato il treppiede della mitragliatrice???? Tutte e tre le postazioni M, fotografate hanno un pezzo di legno a forma di "falce" fissato con bulloni al cemento e sono prive di scudo frontale metallico e relativo aggancio per l'affustino. (:id:)
Foto decisamente interessanti. Soprattutto quella esterna all'opera.
Non sò fornire indicazioni presise, però se si fosse utilizzato il trepiede che senso aveva il basamento ricurvo? Non bastava un semplice cubo di cemento? Il treppiede rimaneva fisso e l'arma brandeggiava su di esso.
Eppoi perchè quel pezzo di legno ricurvo imbullonato alla base? Il treppiede nella parte posteriore, con lunico piede avrebbe poggiato solo su una piccola parte del basamento.
Bel quiz.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Una spiegazione blausibile potrebbe fornircela credo il Maresciallo Cavalli che forse queste tipo di instalazioni ha avuto modo di incontrare.
Chiedo scusa in anticipo, Cavalli, perchè non sò quando la "vecchia" breda 37 fù sostituita con altri modelli. Se sai qualcosa puoi cortesemente dire la tua opinione. Grazie.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

vediamo di fare un po di luce nella questione:
in origine le opere furono armate con le mtr. Fiat mod. 14 cal. 6,5 raffredata ad acqua,le postazioni si possono facilmente identificare dalle dimensioni di alcune feritoie ; tale arma fu sostituita dalla mtr. Fiat mod. 14/35 che divenne l'arma standard e fu montata su un apposito affustino di cui esistevano diversi modelli a seconda del tipo di installazione, si ha notizia di casi eccezionali che l'arma fu impiegata anche con il suo treppiede specialmente quando la postazione era priva di corazza; un'altro caso di impiego su treppiede lo troviamo nelle postazioni difensive campali allo scoperto dei Nuclei Armi Supplementari . Verso la fine degli anni 30 le mtr. Fiat 14/35 cominciarono ad essere sostituite con le mtr. Breda mod. 37 ottima arma, la convivenza delle due mtr. si protrasse fino a quasi tutti gli anni 50. Negli anni 60 - 70 e fino la metà  degli anni 80 l'armamento,standard, delle postazioni , era la mtr. Breda 37; nella seconda metà  degli anni 80 e fino alla dismissione esse furono sostituite dall' ottima mtr. MG 42/59 previo adattamento degli esistenti affustini fatto su progetto dall'arsenale di Terni. Foto degli affustini con mtr. Breda lo trovate su Bunker. mentre quello con MG sul libro Fortezze e Soldati ai confini d'Italia. Quanto sopra vale solo per la fortificazione alpina. Per la fanteria bisogna tener conto della diversa tipologia delle postazioni, letorrette enucleate conservano il loro armamento originale ecc. ma lasciamo il campo ai protagonisti. (Fornovo docet)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Grazie Cavalli per la spiegazione, io per la "teoria" sulle armi faccio ancora un pò di confuzione. In alcune postazioni M che ho avuto l'occazione di mostrare a Blackshot, si nota ancora la nicchia dove veniva posta la tanica per il raffredamento delle FIAT. Facendo una diagnosi delle foto e della breda 37 su treppiede (nocciolo della questione )secondo la tua valutazione personale ci troviamo davanti al caso da te ipotizzato che queste possono essere effettivamente i basamenti su cui veniva utilizzata l'arma con il suddetto treppiede???
Tutte e tre le foto sono propriamente postazioni in opere in mano agli alpini d'arresto.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

puo essere una cosa verosimile! casi rari però reali.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Molte Grazie.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

puo essere una cosa verosimile! casi rari però reali.
Secondo i libri stampati fino ad ora, si tratta di un caso raro, ma è documentato, o per lo meno sembra previsto dai progettisti del Vallo. A pag. 22 del libro di PierGiorgio Corino (che qualcuno dovrebbe fare santo), c'è una piccola figura la cui didascalia dice "Studio per l'installazione in casamatta della mitragliatrice FIAT modello 35 sul proprio affustino, in attesa che arrivi la corazzatura, a causa della cronica carenza delle parti metalliche nelle opere". Il disegno non è identico a quanto visto in foto, ma il principio è identico. Il disegno evidenzia poi come a corazzatura installata si installi il "solito" affustino da opera.
Nel dopoguerra credo, mi corregga Andrea se dico castronerie, che nessuno abbia pensato di togliere il basamento, adattando invece l'affusto per mitragliatrice della Breda e poi della MG, a quella particola installazione. In fn dei conti negli sbarramenti riattivati del Friuli, si sono riattivate moltissime opere non complete, sistemandole alla meglio. (vedi Paluzza e Valbruna per fare esempi).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Comincia a combaciare sempre più, difatti le postazioni sono senza scudo frontale. Almeno ora, quando ci si trovera davanti a un basamento si fatto, si potrà  dire :"Qui si usava la "breda" e poi "MG" su treppiede.
Un pezzetto per volta, si arriva a dare un senso a tutto : Collaborazione.
DANKE.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.

Torna a “Fortificazioni moderne”