puo essere una cosa verosimile! casi rari però reali.
Secondo i libri stampati fino ad ora, si tratta di un caso raro, ma è documentato, o per lo meno sembra previsto dai progettisti del Vallo. A pag. 22 del libro di PierGiorgio Corino (che qualcuno dovrebbe fare santo), c'è una piccola figura la cui didascalia dice "Studio per l'installazione in casamatta della mitragliatrice FIAT modello 35 sul proprio affustino, in attesa che arrivi la corazzatura, a causa della cronica carenza delle parti metalliche nelle opere". Il disegno non è identico a quanto visto in foto, ma il principio è identico. Il disegno evidenzia poi come a corazzatura installata si installi il "solito" affustino da opera.
Nel dopoguerra credo, mi corregga Andrea se dico castronerie, che nessuno abbia pensato di togliere il basamento, adattando invece l'affusto per mitragliatrice della Breda e poi della MG, a quella particola installazione. In fn dei conti negli sbarramenti riattivati del Friuli, si sono riattivate moltissime opere non complete, sistemandole alla meglio. (vedi Paluzza e Valbruna per fare esempi).