Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

1936 -1940 - Fusine, Tarvisio: Rifugio Zacchi

Ricevo tramite l'e-mail legata a "il portale della Fanteria d'Arresto" e posto qui chiedendo a tutti voi informazioni...


...

sono stato sui monti sopra i laghi di Fusine (Tarvisio) in Friuli; nell'area davanti al rifugio ZACCHI, ora in rifacimento, sul sentiero che porta a cima Mangart, ci sono due cippi: uno con la scritta "8° ALPINI, BTG. VAL TAGLIAMENTO, 278^ COMPAGNIA - 10/10/1940, l'altro nelle vicinanze, con la scritta "BTG. GEMONA, ZAPPATORI, 1936".
I cippi sono un pò interrati dal tempo, e vicini a ciò che rimane di un pezzo di muro in pietra e spalla relativa ad una porta di accesso. Hai notizie delle vicende del posto?

...


:wink: Grazie, in anticipo, anche a nome del richiedente originario.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Caro Maurizio,
credo che dare una risposta al quesito sia quasi impossibile a meno di qualche evento fortunato.
Oltre a tentare di scovare qualche reduce dei due episodi, ma non credo sia così facile visto che di mezzo c'è stata una guerra tragica (per entrambi i battaglioni citati) e poi tanti anni sino ad oggi, forse qualche traccia potrebbe esserci nelle memorie storiche dei reparti che certamente a Roma all'Ufficio Storico dovrebbero avere (ma riuscire a visionarle è un'altra grossa difficoltà ).
Io riterrei invece che un primo tentativo potrebbe essere fatto alla sede nazionale dell'ANA od ad una delle sezioni friulane/carniche (molte hanno il loro sito specifico e quindi le email per contattarli).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

Il cippo del Btg Val Tagliamento (a me caro) dovrebbe essere questo. Dovrebbe riportare anche il nome di alcuni Caduti. Penso commemori le posizioni tenute durante la 1^ G.M.
A quanto mi risulti però, il Val Tagliamento combattè dalle parti del Pal Piccolo, Pal Grande e Freikofel. Forse una delle compagnie era dislocata qui?
Ciao
Allegati
Cippo con il nome Caduti laterale
Cippo con il nome Caduti laterale
zacchi7.jpg (21.16 KiB) Visto 1361 volte
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Posso confermare che il Val Tagliamento non ha combattuto in quella zona nella 1^ guerra mondiale, nemmeno con compagnie distaccate.
Il nome dell'Ufficiale riportato sul cippo non risulta fra quelli del battaglione Caduti nel primo conflitto.

Vista la data ipotizzerei un incidente durante l'attività  addestrativa prima dell'impiego sul fronte greco.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

jolly, sono d'accordo con te... ho pensato ad una disgrazia in addestramento, alla commemorazione di qualche caduto in Albania (nel '20) ma non so se la 278^ è stata in Albania nel '19/'20 e/o se ci sono stati Caduti oltremare.
Marcello
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Ma la 278^ era del Val Tagliamento?
Scusate il dubbio ignorante, ma la numerazione non mi torna.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

Ciao Luigi,
si la 278^ era nel Val Tagliamento. Cosa non ti torna?
Marcello
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Plotone Difesa Vicina 269 ha scritto:Ciao Luigi,
si la 278^ era nel Val Tagliamento. Cosa non ti torna?
Semplicemente mi sembrava strano che, non essendo la 78^ una delle compagnie del Tolmezzo, ci fosse stata la 278^ nel "figlio" Val Tagliamento. Naturalmente era proprio così, visto che per qualche motivo arcano la 206^ era finita al Val Cordevole.

Tornando all'argomento della ricerca, posso confermare che il Btg. non fu in Albania nel '19/'20, visto che venne sciolto il 15 febbraio del 1918 dopo essere stato praticamente annientato nella regione del Grappa.
Rimane, a questo punto, solo l'ipotesi dell'incidente in addestramento.
Qualcuno ha possibilità  di consultare la storia del Val Tagliamento scritta dal compianto generale Gransinigh? Forse lì si potrebbe trovare qualche notizia.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

Ciao Luigi,
Lieto di leggerti...
Vuoi dire che il "Val Tagliamento" aveva dei corrispettivi aggiungendo un 2 davanti alle compagnie del "Tolmezzo"? Difatti c'è la 69^ nel "Gemona" e la 269^ nel "Val Tagliamento" divenuto d'arresto (sebbene nel primo conflitto mondiale era nel "Val Fella" fino agli anni '70). Se non vado errato però l'appellativo numerico delle compagnie del Val Tagliamento - Val Fella - Val Natisone è molto più vecchio: Peraltro il Val Tagliamento è il battaglione più vecchio della Julia (1882) e nasceva dalla milizia territoriale definita "Valle" e non lo definirei figlio del "Tulmiec". Forse tu hai info migliori delle mie, però: sarebbe da approfondire.
Tornando al Topic, credo che abbiamo centrato tutti la motivazione dei cippi: del resto se quello del "Tolmezzo" è del '36, in epoca distante dalle 2 guerre, è senz'altro per incidente o calamità  naturale. Gli zappatori sono inoltre più esposti a questi pericoli: magari stavano facendo opere di ripristino o perchè no: stavano lavorando al Vallo "Non mi Fido"!
Ciao,
Marcello
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Nei due conflitti mondiali le compagnie dei battaglioni "valle" ebbero molto spesso la numerazione di quelle del corrispondente battaglione permanente, aumentata di 200. Ad esempio il Vestone aveva in organico 53^, 54^ e 55^, e il figlio Val Chiese 253^, 254^ e 255^. Ecco perchè, di primo acchito, il dubbio sulla 278^ (dubbio un po' stupido, per la vertià , visto che nel frattempo era già  passato Jolly, che della cosa si sarebbe certo accorto).
Il Val Tagliamento del 1882 era quello permanente, formato cioè con le classi di leva e non coi richiamati, per cui operativo, e che poi prenderà  il nome di Tolmezzo; quello del 1915 era di milizia territoriale, e infatti non riprendeva le numerazioni delle compagnie d'origine.
O così mi risulta.
Mandi.
Luigi

P.S.: attenzione, il cippo del Val Tagliamento è dato, nel post iniziale di 120 Fornovo, come del '40. Gli zappatori del '36 erano del Gemona :wink:
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Nella prima guerra mondiale nella zona non si sono avuti combattimenti,eravamo ben lontani dal fronte.
Il confine passava,poco più in alto,sulle Ponze e sulla Strugova,dopo il trattato di Rapallo.
Tutta la linea di confine era vigilata ed i militari percorrevano una serie di vie ferrate(in parte ancora esistenti).
Sicuramente nella zona esisteva all'epoca una caserma(anche per la vicinanza di una buona fonte)che sarà  stata demolita durante o subito dopo il periodo bellico per attemperare agli obblighi sulle opere di confine imposte al fine delle ostilità .
Ps Nella zona la linea di confine è invariata dal 1920.
oklahoma
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

Si Luigi: è del Gemona!!! Ho fatto confusione col Tolmezzo (a riguardo del cippo del '36): una bottiglia allo spaccio è già  stata pagata.
Quindi le cp del Val Tagliamento pre 1915 non erano le stesse del 1° conflitto mondiale.
Illuminante!
Tornando al Topic, sicuramente questi cippi commemorano eventi extra conflitto.
Grasssie Luigi.
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Più o meno il ragionamento di Luigi è valido con le debite eccezioni delle quali il Tolmezzo ne è chiaro esempio essendo stato costituito nel 1908 con compagnie di varia provenienza: 6^ dal Ceva, 12^ dal Borgo San Dalmazzo e 72^ dal Gemona.

In base a questo "rimescolamento" è probabilmente saltato l'abbinamento numerico accennato.

1^ guerra
Tolmezzo: cp. 6-12-72 (+ 109 Milizia Mobile dal 1914 fino al 1916 poi al Monte Arvenis)
Val Tagliamento (milizia territoriale): cp. 212-272-278
Monte Arvenis (milizia mobile): cp. 109-152-153

2^ guerra:
Tolmezzo: cp. 6-12-72 + 114 armi accompagnamento per la Campagna di Russia
Val Tagliamento: cp. 212-272-278
Monte Arvenis: cp. 752-753-754(alpini costiero, 1943)
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

Tutto a posto Jolly: ho capito il dubbio di Luigi, dubbio assai lecito!
Grasssie per le enormi info!
Marcello
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”