forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

PCO per alpini

Dopo un anno ho trovato la spiegazione del "mistero" dell'opera 18 sbarramento Resia. :shock: :shock: :shock: :shock:
Ultima modifica di forte149 il ven set 21, 2007 7:05 pm, modificato 2 volte in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Prego e mi ha fatto piacere esserti stato utile nel trovare l´opera.

Ora mi (ci) aspetto(-tiamo), una bella galleria di foto :wink:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Saluti a tutti,

forte149 ha detto
"Esiste questa opera, unica nel suo genere che è composta solo da un osservatorio in cupola e non possiede nessun malloppo per la difesa attiva per lo sbarramento"...

Unica?
Mi vengono in mente i PCO NATO, come quello di San Michele, composto anche solo da una torretta osservatorio (+ il vasto sviluppo sotterraneo).
Se stiamo parlando delle opere vecchie (incluse quelle riattivate in Italia), nel Vallo Orientale conosco tre opere che non avevano nessun malloppo, solo un osservatorio attivo.

Vladimir
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Questa è un'opera del Vallo alpino che si trova in una zona prettamente alpina: Passo Resia. Non è una postazione di fanteria che con altre P e M, formano un' opera, da questo la mia affermazione "PCO per alpini". Può sicuramente essere che ci siano altre "opere" nella zona friulana, come la postazione che è descritta nel libro "Soldati e fortezze ai confini d'Italia".Quando faranno un libro anche di quella zona ci sarà  la possibilità  di completare finalmente "tutto" il Vallo alpino e Nato. :cry:
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

negli sbarramenti "alpini" non esiste il PCO!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

cavalli ha scritto:negli sbarramenti "alpini" non esiste il PCO!
Quindi.....Opere di fanteria come quella sul S.Michele... :?: cmq molto bello... hai delle foto della stanza di comando ed in particolare delle centrali cito-telefoniche o prese radio? A me interessano particolarmente perchè , se ci pensi su, proprio da lì riesci a capire la grandezza dell'opera visto che al PCO arrivano - in teoria - tutti i cavi telefonici delle opere vicine.. ( a meno di collegamenti radio per difficoltà  di cablaggi ecc.. ) il problema è se siano o meno segnati. In altri PCO si, in questo?
Ciao, grazie..
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Nell'opera 18 di Resia, credo la si possa considerare opera comando, perchè è la più arretrata dello sbarramento, e sono riuscito a contare fino 6 tabelle (sei) quelle del tipo bandierina con i tre quadratini sopra.
L'opera è addiritura spalancata, dunque si può immaginare lo stato degli interni. Secondo la tabella delle opere finite all'epoca del vallo alpino, risulta "dati armamento non rintracciati", secodo il mio PERSONALE giudizio questa struttura è sproporzionata come estensione rispetto all'utilizzo per cui fu progettata. La definizione PCO, anche se non corretta gli calza a pennello. (ad)
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

:shock:
Ultima modifica di forte149 il ven set 21, 2007 7:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

MA DAIIIIIIIIII. ancora con l'estintore!!!! :shock: :shock: :shock:
Hai visto se......... almeno quello..... è CARICO? 8)
Ciao...
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

e quest´ultima che opera é, com il suo "famoso" estintorre?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

È una mia sensazione oppure l'ultima foto ritrae il vano PISCINA :D dell'opera, non sapevo che gli alpini avessero tutti questi lussi all'interno :lol: :lol:
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

L'estintore non l'ho neppure toccato, giusto che se ne stia li, anche per i posteri o almeno finchè qualche vero vandalo se lo freghi. (:re:) La postazione fotografata con questa prospettiva da veramente l'effetto di una vasca, ma le sorprese finiscono qui :shock: :shock:
Ultima modifica di forte149 il ven set 21, 2007 7:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

...con tutto quel lusso, forse non c'è piscina, ma vasche ad idromassaggio a go go! Per quanto riguarda l'estintore... di solito c'è la data dell'ultima manutenzione (legge 626, se non sbaglio). Dovrebbe essere riportato sul cartellino anche il "proprietario" dei locali in cui è posto l'estintore.
Mandi frà !
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

:shock:
:shock:
:shock:
... immagino che il lampadario sia fatto con cristalli di swaroski
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Le opere sono state dismesse nel 1992-93, tutte le parti di armamento e gli arredamenti interni sono stati portati via, questo si è salvato forse per una "svista" di coloro che l'hanno chiusa. Dato che gli scarichi delle opere non vengono più manutenzionati potrebbe essere facile trovarsi difronte a delle piscine. (:sss:)
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.

Torna a “Fortificazioni moderne”