Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Lavori PCO Monte Sei Busi e censimento fortificazioni

Inanzitutto mi presento, non nella sezione adatta ma credo che dilungandomi nel discorso andrei comunque a finire in ciò che sto per scrivere qua.
Mi definisco un po' "fuori luogo" in questo forum, non avendo nessun legame diretto col mondo Alpino ed essendo tutt'altro che vecio, anche nel normale significato della parola, data la mia "tenera" (almeno in confronto alla media del forum) età  (17 anni).
Nonostante ciò, dato il nascente interesse nelle opere d'arresto, credo (spero) non dispiacerà  a nessuno il mio scrivere in questa sezione del forum.


(Spezzo a metà  il post perchè la seconda parte contiene dei collegamenti, e a quanto pare non è consentito inserirli prima di aver inviato almeno un intervento)
Ultima modifica di Pasto il ven ago 03, 2007 12:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Lavori PCO Monte Sei Busi e censimento fortificazioni

(continua)

Seguendo varie passioni ed interessi, capita che sia in giro con lo scopo di scattare qualche foto. I soggetti sono sempre gli stessi, tra aeroporti, ferrovie, gasdotti, strade, ponti e per finire bunker ...in pratica direi di aver fotografato quasi tutte le categorie di soggetti elencate nel vetusto ma non abrogato R.D. 1141.

Dopo qualche occasionale foto dall'esterno, mi sono imbattuto nel PCO aperto citato in questo topic. Visitandolo, con tutte le precauzioni del caso e con cautela direi quasi speleologica, con mio stupore l'ho trovato in ottime condizioni, i muri sembrano imbiancati di recente, le cerniere delle porte e i leveraggi di quelle stagne sono lubrificati con grasso ancora fresco, tutte le lampadine sostituite... in pratica con evidenti segni di lavori di manutenzione. Proseguo l'elenco con le scritte a stencil rifatte (con a fianco la scritta ricopiata a matita, come appunto credo), i tubi passacavi riposizionati (e relativa traccia a matita a fianco di questi ancora visibile), l'impianto elettrico rinnovato, le porte, il tavolo a muro, il quadro telefonico, il filtro... riverniciati. Ho anche fatto qualche prova con due telefoni campali e un multimetro: le linee telefoniche (almeno quelle dirette e interne, il quadro del centralino invece sembra più complesso), interamente in coassiale da 50 Ohm e con prese PL (entrambi tipicamente usati per radio, ne ignoravo l'uso telefonico), sono tutte integre. E non finisce qui.
Il tutto fa pensare a dei lavori di conservazione, il che diventa ovvio leggendo il cartello (anch'esso non rovinato, nonostante sia posto in una semplice busta portadocumenti) posto sulla grata antischeggia dell'uscita di emergenza.
Ho pensato all'A.S.S.F.N-E, ma il cartello non presenta alcun riferimento all'autore dei lavori (in parte incompleti). Mi rivolgo quindi a questo forum, sperando nella presenza di qualcuno informato sui fatti.

Sul PCO in questione ho anche realizzato un video, seppur più "artistico" che tecnico, raggiungibile con questo link su youtube. Prometto che appena avrò tempo mi cimenterò in qualcosa di meno divulgativo e più specifico.

Vengo alla seconda parte del post, il "censimento" delle fortificazioni. La "solita" lista da bell'italia armate sponde c'è, ma qualcosa di più approfondito credo sarebbe meglio. Un elenco con le condizioni di conservazione, il fatto che le opere siano "sigillati" o no... e, fondamentale, la posizione esatta, non dico le coordinate ma almeno qualche indicazione per raggiungere la fortificazione. Un elenco che verrebbe aggiornato di volta in volta qualcuno si rechi sul luogo. Credo che nel giro di un anno questa specie di "report" volontario possa dare i suoi frutti, facilitando notevolmente le visite e creando un quadro della situazione di conservazione di tutte le opere/fortificazioni d'arresto.

Grazie fin da ora delle risposte e complimenti per il sito e il forum particolarmente attivo.

Alberto
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Benvenuto!


PCO APERTO??? Che succede?
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Blackshot ha scritto:Benvenuto!
Grazie
Blackshot ha scritto:PCO APERTO??? Che succede?
Si, forse non ho usato la parola giusta... "Aperto" nel senso di "porta aperta"... :roll:
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Ciao, Benevenuto...
Molto belle le tue considerazioni e, secondo me, corrette: utilizzando un po' la conoscenza di tutti si otterrebbe sicuramente un bellissimo lavoro, completo e magari utile ad una riorganizzazione e mantenimento migliore delle opere..

Purtroppo ( e qua credo di scatenare qualcuno ricordando esperienze passate al secondo raduno ), non tacciatemi per "conservatore" o qualcosa di simile, non sono molto convinto della cosa.. innanzitutto perchè, rivelare ai più che leggono questo forum ( pubblico - inoltre sull'argomento sono state scritte pagine ) la posizione esatta di tanti manufatti non mi sembra utile al loro mantenimento ma solo ad una loro depredazione e rovina.. ( le opere, le trincee ed i camminamenti in montagna, quasi inaccessibili sono ancora lì, dopo anche 100 anni... da noi, abbiamo purtroppo segnalato fin troppo bene un'opera.. e l'abbiamo trovata spoglia ed aperta ) Proprio per questo di solito non citiamo mai l'esattezza del posto nei nostri post e ogni tanto ci troviamo assieme nei raduni per esplorare quanto di bello ci possa ancora essere.. forse è un modo nascosto di preservare il possibile in quanto, diciamocelo, mai nessuno ( tranne noi, tranne associazioni o simili ) spenderebbe un centesimo per ristrutturare del cemento in aperta campagna lontano da tutti e tutto a scopo. di niente.... per cui segnalare così bene un'opera mi sembra... ucciderla.

In più, se proprio vogliamo (e qui SO chi mi potrebbe essere ben d'accordo sull'argomento in quanto post kilometrici sono stati scritti), come da te sottolineato, il decreto di cui parli non è MAI stato abrogato e tanti di questi luoghi, sono ancora sotto il territorio demaniale..

So di poter risultare antipatico o troppo conservatore, cementato nei miei pensieri e solo nella battaglia, ma ti chiedo di eliminare il filmato che hai inserito insieme alla modifica del nome del post ( Ax, perdonami se mi espongo per una sola volta in questo modo, moderami se mi devi moderare... ) per far sapere sì a tutti che esistono ancora tali opere.. ma non per spegare a tutti dove siano, come arrivarci, ( ripeto ancora, il forum è pubblico, leggi bene i vecchi post, Blackshot non ha mai parlato precisamente del posto . giustamente ha fatto presente di mantenere riservato il luogo e, magari, di andarci tutti assieme ) e.......purtroppo, rovinare uno degli ultimi pco esistenti.

Alla prossima, spero di non aver offeso nessuno di voi, ma purtroppo lo scempio pubblico delle opere lo conoscete forse meglio di me.
Saluti a tutti.
Stefano
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Capisco, in effetti il discorso si potrebbe estendere ad altri ambiti. Credo che pubblicando le foto di qualche luogo paesaggisticamente stupendo ma fuori mano, corredandole di precise indicazioni per raggiungerlo, nel giro di qualche mese non oso pensare come possa essere ridotto. Comprendo che purtroppo il senso di civiltà  è cosa alquanto rara, specie nei confronti di ciò che è già  stato segnato dal naturale degrado. Non credo però che dal video (che comunque per precauzione ho reso privato) o dal titolo di questo argomento (o da quello di Blackshot) si possa ricavare la posizione esatta dell'opera, a meno che non si sia mossi da un certo interesse che non credo pervada il vandalo occasionale. Il PCO è lontano dalla strada percorribile (senza dilungarmi in dettagli), l'indicazione "Monte Sei Busi" è oltremodo generica (io stesso pur leggendo qui del PCO sul San Michele non l'ho ancora trovato, data la vastità  dell'area che il citare solo il toponimo comporta)... rimango quindi dell'idea che topic o non topic il bunker rimane ugualmente lontano da danneggiamenti.
Non vale lo stesso discorso per le M dello stesso complesso, purtroppo vicine alla strada e quindi sotto gli occhi di tutti. Questa foto si commenta da sola, avvalorando la tesi del "più è conosciuto e più si rischia lo scempio".

Detto questo, non so... sarebbe da ponderare quanto un "censimento" gioverebbe rispetto ai danni che potrebbe indurre.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Benvenuto.
(Spezzo a metà  il post perchè la seconda parte contiene dei collegamenti, e a quanto pare non è consentito inserirli prima di aver inviato almeno un intervento)
Difatti. Si tratta di una misura antispam che ho introdotto con l'ultima modifica.

Personalmente non sono informato di lavori di manutenzione su opere a livello di associazioni. Anche se, è evidente, non tutti magari si segnalano se stanno effettuando lavori o cose del genere su un'opera.
Considera però che molte delle opere, sia in Friuli che in Alto Adige, sono passata prima alla regione, poi ai comuni, e qualche comune ha venduto o dato in affitto i manufatti. La provincia di Bolzano, tende a venderli ai proprietari dei terreni attigui. Quindi tieni conto anche di questa possibilità .
Dalle foto che posti però non mi sento di dire che si tratti di lavori recentissimi. I muri imbiancati sono una cosa che era stata rilevata anche da chi aveva fatto la visita (sta scritto nel thread che hai citato). Altri segni che citi non sono secondo me concludenti. L'unica cosa è il cartello. Magari qualcuno ne sa qualcosa di piu' e ci può illuminare.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Pasto ha scritto:
Blackshot ha scritto:PCO APERTO??? Che succede?
Si, forse non ho usato la parola giusta... "Aperto" nel senso di "porta aperta"... :roll:
Infatti... le ultime informazioni in mio possesso lo davano chiuso con un lucchetto. Ecco perché la sorpresa.


Per quanto riguarda il rivelare la posizione del PCO, purtroppo nel video c'è un elemento distintivo che un buon osservatore potrebbe notare. Chi conosce il posto sa a cosa mi riferisco.


Visto che sei della bisiacaria, mai visitato le gallerie sul monte Brestovi?
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Blackshot ha scritto:Infatti... le ultime informazioni in mio possesso lo davano chiuso con un lucchetto. Ecco perché la sorpresa.
Sulla porta antischeggia (quella vera e propria è appoggiata sul pavimento, e le cerniere sembrano tagliate a fiamma) è appeso un lucchetto nero, tipo bici, aperto, da quanto ricordo era integro, non sembrava scassinato.

Il video su youtube adesso è privato, credo sia meglio così. Oltretutto erano visibili le facce delle altre persone (ovvio non del sottoscritto che riprendeva) e visto il divieto d'accesso non credo sia il caso lasciare tutto così pubblico.

Ho presente le gallerie sul Brestovi ma non credo di esserci stato. Le terrò in considerazione appena ne avrò l'occasione. Intendi dire che la loro "popolarità " abbia avuto effetti negativi?
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Pasto ha scritto:Ho presente le gallerie sul Brestovi ma non credo di esserci stato. Le terrò in considerazione appena ne avrò l'occasione. Intendi dire che la loro "popolarità " abbia avuto effetti negativi?
No, quelle sono troppo ardue da raggiungere per il teppista mediomona.
Ma siccome ho in mente un giro da quelle parti (ho un nuovo flash da provare), mi chiedevo se ti andasse di essere della partita.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Ho fatto un confronto con le foto scattate da me in occasione della visita di settembre 2006.
I dettagli che Pasto ha attribuito a lavori di ristrutturazione erano già  presenti a quel tempo, prima della collocazione del cartello di lavori in corso.
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

sono senza parole :shock:
e sono anche un po' invidioso.
Di opere ne ho viste qualcuna ma mai con una tale richezza di scritte e impianti.
Ho solo trovato la triste constatazione che si sono fregati tutto quello che era possibile portare via.( persino gli scalini della scala e le ringhiere dell osservatorio)
Ringrazio Pasto per aver concesso la visione ,scioccante tra l'altro, del suo video.
Condivido appieno il non divulgare notizie riguardanti le dislocazioni di siti sensibili ad atti vandalici.
Sti satanisti con le loro scritte inquietanti li ho trovati dappertutto.
Dalle immagini e dalla mia esperienza non riscontro affinità  con l'opera postata da Pasto con le tipiche conformazioni del vallo alpino.
Mi sbaglio ma le caratteristiche scanalature che percorrono i muri con continuità  non le ho viste.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Dalle immagini e dalla mia esperienza non riscontro affinità  con l'opera postata da Pasto con le tipiche conformazioni del vallo alpino.
Mi sbaglio ma le caratteristiche scanalature che percorrono i muri con continuità  non le ho viste.
Perchè non è un'opera del vallo. Si tratta di un manufatto scavato appositamente nel dopoguerra. Non so se partendo da qualcosa di pre-esistente, come ad esempio gallerie o scavi della prima guerra mondiale o altro. Di per sè poi molto del materiale, come già  visto a Galleria, è roba del Vallo (porte e altri accessori).
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Lavori in corso

Chi sarà  mai l'anonimo lavoratore che armato di pala, betoniera e pennello si accinge al recupero di siffatto manufatto, inutile sotto tutti i profili, lasciato a marcire sinora, abbandonato da chi lo utilizzò - per un insano scopo, il presidio attivo delle frontiere (:s:) - per anni e anni?

Possibile che ci sia stato un passaggio di mano fra amm.ni e privati, ma un cartello lavori in corso dovrebbe avere un riferimento al direttore lavori o altro, se autorizzato... Mah! :shock:
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Pco

Non riesco a visionare il filmato, ma dalle foto posso dire che la situazione del manufatto è tale e quale a settembre 2006, quando lo visitai la prima volta ed a gennaio 2007, l'ultima volta che ci ho messo piede.
All'epoca era accessibile e non risultavano lavori in corso. Però fra il primo ed il secondo giro mi sono accorto che qualcuno vi era entrato: nessun dannegiamento, anzi la grata per accedere al piano inferiore era stata accuratamente chiusa, mentre io l'avevo lasciata aperta come l'avevo trovata.

Lo stato di conservazione, ad eslusione del locale comando che presenta tracce di infiltrazioni d'acqua, è a dir poco eccellente. Stessa cosa si può dire per il PCO di San Michele.
Se la guaina bitumata che ricopre il cemento armato è stata ben realizzata ed impedisce il filtraggio di acqua, queste opere carsiche si conservano benone. Tant'è che a differenza delle opere di montagna, qui per fortuna non si crea quell'umidità  pesante che col tempo si mangia tutto.

Il cartello non è comuque opera di ASSFNE, che esplicita meglio l'intervento di conservazione e la possibiltà  di visite ai siti. http://web.infinito.it/utenti/f/fanteri ... x_fda.html
Però è un tentativo di preservare un piccolo gioiello.
Varrebbe in ogni caso la pena salvaguardare tale bunker.
Al momento e per fortuna pare che non vi sia stato arrecato alcun danno. Lo dico con un pizzico di nostalgia per quello che rappresentò per me la fortificazione: speremo ben! :?
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»

Torna a “Fortificazioni moderne”