Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Cosa ogni tanto si trova

Ogni tanto si trova qualcosa di carino nelle opere, parlo non solo di quelle riattivate, ma anche di quelle del vallo. A giugno ad esempio mi sono imbattuto in un dettaglio abbastanza raro in condizioni così ottime, ovvero parte dell'affusto di una mitragliatrice in un'opera del vallo, mai piu' riattivata.
Per vostra informazione, siamo in Alto Adige
Allegati
mg.jpg
mg.jpg (186.25 KiB) Visto 2419 volte
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Io ne ho trovati addiritura di smontati e buttati per terra, ma non li ho fotografati :cry: . Anche cassoni vuoti per il recupero dei bossoli di mitraliatrice.
Ho trovato anche il basamento di in cannone 90/32 su affusto da nave (credo unico nel suo genere) ovvero non incernierato allo scudo. (:-x)
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Affusti

Saluti a tuti da Jinhae,

Forse non "in condizioni così ottime", ma gli affusti per mitragliatrici si spesso possono trovare sulle piastre con minimo spessore frontale, ed anche nelle casematte.
Aggiungo una foto di quello che resta dal'affusto del cannone del 75mm, dell'opera "Angheben I" (S. Caterina "A") a Fiume.
Allegati
75mm a S. Caterina
75mm a S. Caterina
Affusto2.JPG (102.21 KiB) Visto 2378 volte
Affusto per mitragliatrice nell'opera del Vrh Bace (qual'e' il nome italiano?), sopra Collepietro (Petrovo Brdo) in Slovenia.
Affusto per mitragliatrice nell'opera del Vrh Bace (qual'e' il nome italiano?), sopra Collepietro (Petrovo Brdo) in Slovenia.
Affusto.jpg (145.88 KiB) Visto 2380 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Al di là  del confine e nelle opere dal lato occidentale ho notato che si trova molta piu' roba che negli sbarramenti nel nord est. Probabilmente il fatto che le opere nel nord est si trovino in generale in zone piu' "civilizzate" ha fatto si che fossero piu' facilmente spogliate delle parti in metallo e dei "souvenirs".
In Veneto e Trentino si trovano spesso le piastre (perchè sono annegate nel calcestruzzo...) ma raramente il resto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Dai che provo a rilanciare il thread postando qualcosa di carino
Allegati
supporto a.jpg
supporto a.jpg (132.52 KiB) Visto 2275 volte
supporto b.jpg
supporto b.jpg (108.47 KiB) Visto 2275 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Tracer malefico! è già  stato messo in salvo?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Eccolo !!!!!!! e lui ce l'aveva!!! e stava zitto!!!!!! :D :D :D
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

mi era rimasta in macchina anche un'altra foto. Il materiale è ancora in sito.
1- perche pesa un casino.
2- perche non volevo essere fermato con parti d'armamento.
3- mi sono accorto adesso che il pezzo a terra è quello posteriore e la braga va invece su quello anteriore che è ancora appeso
ciao
Allegati
mx 3653.jpg
mx 3653.jpg (147.79 KiB) Visto 2225 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Supporto

Dalla foto sembran piccoli e leggeri...invece...

Comunque questi qua sono conservati benissimo, senza tracce apparenti di ruggine.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Questo è raro ???? o non c'è nulla "sotto il sole" di nuovo. :wink:
Ultima modifica di forte149 il ven set 21, 2007 7:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Preben
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: lun ago 06, 2007 9:25 pm

alla faccia!! Nei bunker in zona Verona si e no che si trova... il bunker!!
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

@forte149:
ma quello sulla tua foto non e' per caso la postazione per il "vecchio" 57/43 Nordenfelt?
Il scudo e' certamente quello che si usava nelle postazioni degli pezzi AC di 57 mm, poi l'affusto...
Non sapendo dove si trova quella, mi viene in mente: e' possibile che qualche cosa simile c'e' a Fusine/Ratece? Perche li' c'e' l'opera murata con due blocchi AC per 57 mm...
Edit: ovviamente no, vista la "nuova" presa per il corrente...
Vladimir
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

forte149 ha scritto: 90/32
.

90/32? in uno spazio così piccolo?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Iappino, hai scritto di Fusine-Ratece, posso (possiamo) chiederti qualcosa di più in proposito? Son passato alcune volte e,dall'automobile, ho visto soltanto 2 muri a/c.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Gio ha scritto:Iappino, hai scritto di Fusine-Ratece, posso (possiamo) chiederti qualcosa di più in proposito? Son passato alcune volte e,dall'automobile, ho visto soltanto 2 muri a/c.
le avranno costruite dopo ... :shock: :shock: :shock:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Fortificazioni moderne”