Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Rifugi Anti Aereo a Bolzano

Nonostante non siano proprio le fortificazioni che tutti noi preferiamo, a chi interessa, il quotidiano Alto Adige, ha recentemente pubblicato un inchiesta sui rifugi anti aereo di Bolzano, 12 in tutto.

Qui una galleria fotografica a chi interessa: http://altoadige.repubblica.it/multimed ... 735748/1/1
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

A dire il vero vedendo le foto credo il giornalista abbia fatto confusione e incluso alcune opere del vallo, dati i dettagli che si vedono in alcune foto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

A dire il vero vedendo le foto credo il giornalista abbia fatto confusione
...come al solito, quando si tratta di scrivere su argomenti storico/militari.
Come ciliegina ci mancava il commento alle foto dello scribacchino:
Si potrebbero recuperare...x destinarle a sedi di mostre / gellerie arte undergound :roll:
Naturalmente un progetto x spiegare la costruzione e il loro scopo originario di tale opere manco x la capa!
Memoria? Ricordo? Roba inutile buona solo x i guerrafondai, militaristi e nostalgici.
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

7°Alpini ha scritto:
A dire il vero vedendo le foto credo il giornalista abbia fatto confusione
...come al solito, quando si tratta di scrivere su argomenti storico/militari.
Come ciliegina ci mancava il commento alle foto dello scribacchino:
Si potrebbero recuperare...x destinarle a sedi di mostre / gellerie arte undergound :roll:
Naturalmente un progetto x spiegare la costruzione e il loro scopo originario di tale opere manco x la capa!
Memoria? Ricordo? Roba inutile buona solo x i guerrafondai, militaristi e nostalgici.
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Concordo pienamente.
é facile che qualche interessato abbia già  fiutato il business e che aspetta solo che le cose vadano a posto per fare scacco.
io sono convinto fermamente che tutto cio che sia riconducibile al ventennio, sia scottante dunque meglio aggirare. A buon intenditor....
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

...come al solito, quando si tratta di scrivere su argomenti storico/militari.
Come ciliegina ci mancava il commento alle foto dello scribacchino:
Si potrebbero recuperare...x destinarle a sedi di mostre / gellerie arte undergound
Naturalmente un progetto x spiegare la costruzione e il loro scopo originario di tale opere manco x la capa!
Memoria? Ricordo? Roba inutile buona solo x i guerrafondai, militaristi e nostalgici.
Saluti Alpini
Non sono al 100% d'accordo, pur ovviamente concordando nello spirito della cosa.
Stiamo parlando di ambienti che valorizzare storicamente sarebbe difficile, in fin dei conti sono 4 muri e poco piu', non si tratta di un'opera dove c'erano ( o per lo meno erano previste) un certo numero di attrezzature, arredi interni, armi ecc ecc, bensì di grandi stanze con spazio per molta gente e servizi igienici (almeno per la maggior parte).
Piuttosto usiamole per altro, senza perdere di vista il loro scopo originale, lasciando ad esempio un piccolo tratto nello stato originale, appendendo alle pareti le foto originali o dell'epoca, mettendo un cartello all'ingresso che spiega come mai quella cosa è stata costruita.
Sotto il castello di Rovereto era stato scavato un rifugio antiaereo, oggi è utilizzato per l'eposizione permanente delle artiglierie italiane. Non è stato recuperato come rifugio, ma come parte di museo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”