guglielmo
Recluta
Messaggi: 2
Iscritto il: gio giu 07, 2007 12:23 pm

Radio RV3 - RV2

Salve a tutti, sono un appassionato di apparecchiature ricetrasmittenti militari, cosiddette "surplus" ed ho letto in questo forum diversi messaggi interessanti a proposito.
A differenza di quello che succede per le appachecchiature U.S.A. per le quali si trovano nel web un infinità  d'informazioni, per gli equipaggiamenti italiani spesso è difficile reperire info, ora dovendo riallineare un RV3 sono alla ricerca del manuale di questo apparato (che dovrebbe essere abbastanza voluminoso). Chiedo pertanto se qualcuno mi può dare una mano a trovare il manuale del RV3 e del RV2, chiaramente anche in copia, grazie.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Benvenuto.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Anche a me piacerebbe vederli, una volta.

Ho passato tutta la Naja operativa a trafficare ed armeggiare con RV2-RV3-RV4. Ma non ho mai visto una sola volta un manuale. Nè specifico delle radio nè di procedure.

Ciao (e benvenuto :D )
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Se cerchi sul web "TRPP13 vmarsmanuals" dovresti trovare una monografia inglese su una RV3 disallineata ex EI (TRPP13 è la denominazione francese da cui deriva).
I manuali in copia li puoi trovare alla http://www.esco.it oppure da Massimiliano Crapanzano tel. 0574940222.
guglielmo
Recluta
Messaggi: 2
Iscritto il: gio giu 07, 2007 12:23 pm

Ringrazio tutti per il benvenuto nel forum e per le risposte avute a seguito del mio messaggio, in particolare Gioca, informatissimo sull'argomento.

Ho gia letto l'articolo sulla versione francese (TRPP13) del sito vmarsmanuals, ma purtroppo non sono riuscito a risolvere ugualmente. Per quanto invece riguarda l'ipotesi della Ditta ESCO dalla quale mi sono fornito tantissime altre volte, sinceramente in questo caso, mi sembra sproporzionata la richiesta di 40 euro !!!
Saluti a presto.
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Effettivamente ha poco senso spendere 40 euro per le copie di un manuale dato che la radio funzionante ed allineata la vendevano a 50 euro!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Potreste per favore dare una rinfrescatina al mio neurone?

Cosa intendete per allineata/disallineata?
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Per disallineata si intende "fuori frequenza" cioè la radio non lavora sulle frequenze corrette.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

gioca ha scritto:Per disallineata si intende "fuori frequenza" cioè la radio non lavora sulle frequenze corrette.
Grazie. Cioè, poniamo, se io giro le rotelle della RV3 su 33.00, la radio trasmette su una frequenza diversa?
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Sì, esatto o, almeno, così lo interpreto io da neofita.
A me non è mai capitato quel problema neppure su quelle smilitarizzate a mazzate!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

gioca ha scritto:Sì, esatto o, almeno, così lo interpreto io da neofita.
A me non è mai capitato quel problema neppure su quelle smilitarizzate a mazzate!
Mai avuto quel problema neppure noi.

I problemi che avevamo noi con il nostro parco di RV2 e RV3 erano soprattutto di portante, o più precisamente di scarsa potenza in emissione a determinate frequenze, ogni singolo apparato radio coi picchi (uscita a potenza nominale massima) e buchi. Il che era un problema serio, come puoi intuire, perchè rendeva certe frequenze impraticabili (unworkable) per noi, con l'aggravante che per "mettere d'accordo" tutte le radio (averle tutte funzionanti al massimo) era necessario limitare di molto il range nominale di frequenze delle stesse.

Fino all'estate 1986 la cosa era affrontata alla membro di cane :D . Questo tipo di procedura per affrontare il problema aveva un unico risultato certo: palate di merda per il radiofonista che non poteva lavorare su una determinata frequenza (o meglio: che non aveva avvertito in anticipo del problema alla radio. E come poteva farlo se non c'era una scheda/registro per tener traccia della cosa? Gli anziani, oviamente, ne sapevano di più ma la faccenda non era organizzata. Si beccavano le radio che la stecca gli diceva essere migliori, e si andava avanti così). Allora noi rospi, stufi di essere cazziati per nulla, con l'aiuto di un rospo appena arrivato che era radioamatore/radiotecnico da civile, affrontammo la cosa come si deve.

Lui si ortò da casa un rosmetro, e radio per radio, click per click di frequenza, le testammo tutte, segnando per ogni click di frequenza per ogni radio la potenza di uscita. La vecchia volpe del Capitano vide, capì, non disse nulla (tranne " siete dei rospacci, ma siete dei cazzuti della 40") e cazziò a suo modo lo Sten responsabile del magaradio (il capo dei Radiofonisti nonchè responsabile del parco radio (non credo che ne fosse nominalmente l'assegnatario. Ma di certo certa burocrazia dipendeva da lui)), uno che aveva dei lati di stortezza insuperabili. Il modo migliore di cazziare uno, in modo tale che impari la lezione e non ripeta l'errore, oltre a produrre qualche cosa di utile era spesso (non sempre) il suo modo di agire. Fece arrivare allo Sten la voce che di li a pochi giorni, forse pochissimi, anzi domani stesso!, sarebbe giunta un'ispezione alle radio da non so più quale comando superiore. I registri radio erano a posto? Lo Sten entrò in fibrillazione: passo 72 ore (non scherzo: 3 giorni continuativi!) a riempire pagine a pagine di registri radio (ogni radio aveva un registro su cui segnare tutto di lei. Ore di funzionamento, in che giorni, guasti, riparazioni, malfunzionamenti eccetera).

Alcune radio le smontammo pure (cosa inaudita e super-vietata) perchè certi malfunzionamenti potevano pure essere dovuti a sporcizia entrata al suo interno o a qualche saldatura rovinata. Riparammo ciò che poteva essere riparato coi nostri mezzi di fortuna (saldatore a stagno)) e le rimettemmo in un sesto un po' migliore di prima della cura.

In sostanza: dopo una settimana o poco più di lavoro, si aveva una situazione "certificata" del parco radio, cosa che permise almeno di evitare cazziate inutili a noi e di decidere in anticipo su che range di frequenza operare in esercitazione. In più consentì, ritengo, al Capo di alzare un po' la voce, dove conta, per lo stato miserrimo del materiale. All'estero mica potevamo andare a dire, alt fermi tutti noi a quella frequenza non possiamo lavorare.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Radio RV3 - RV2

guglielmo ha scritto:Salve a tutti, sono un appassionato di apparecchiature ricetrasmittenti militari, cosiddette "surplus" ed ho letto in questo forum diversi messaggi interessanti a proposito.
A differenza di quello che succede per le appachecchiature U.S.A. per le quali si trovano nel web un infinità  d'informazioni, per gli equipaggiamenti italiani spesso è difficile reperire info, ora dovendo riallineare un RV3 sono alla ricerca del manuale di questo apparato (che dovrebbe essere abbastanza voluminoso). Chiedo pertanto se qualcuno mi può dare una mano a trovare il manuale del RV3 e del RV2, chiaramente anche in copia, grazie.
dove si possono acquistare? le radio intendo.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Le RV2/11 le puoi trovare da http://www.esco.it ma sono in cattive condizioni.
Delle stazioni RV3/13/V e RV4/213/V puoi trovare alla http://www.radiosurplus.it soltanto gli alimentatori veicolari BA301 (non si sa se sono di tipo A, B o C), i cavi W101, W102, W103, W107, W108.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

ok grazie!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
gioca
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun giu 05, 2006 5:57 pm

Prego!
Su ebay ce n'è in vendita una, è l'art. n. 220136058941.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”