Avatar utente
Alfa1
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar lug 05, 2005 1:39 pm

Clenia

Presso localita' Clenia S Pietro al Natisone vicino un ristorante esiste un opera di notevole interesse,per questioni di tempo non sono riuscito a visitarla.Qualcuno ha notizie in merito?
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Mi spiace non saperne alcunchè, ma trovo estremamente interessante la notizia, da approfondire: tu cos'hai visto?

Clenia si trova sulla strada per Cocevaro?
In zona un milite del "III/52° Alpi" parlò di una galleria visitata durante una marcia nelle Valli del Natisone e non la identificava con la pur vicina Galleria/Purgessimo.
:wink: Ricordo che se ne parlò tempo fa qui nel forum... vai a ritrovare la discussione, magari provando con la funzione "Cerca"...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Io sono molto disponibile ad approfondire... 120Fornovo ti riferisci al cannone bianco?
Avatar utente
Alfa1
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar lug 05, 2005 1:39 pm

Dall'abitato di Clenia c' e una stada che prosegue verso un agriturismo
LeQuerce.
Da qui si gira a dx per un sentiero militare con divieto di accesso e qui ce la sorpresa.


Nei pressi di cividale sulla statale vicino alla rotonda ce un enorme ruspa che sta demolendo le opere di cemento armato :evil:
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Alfa1 ha scritto:Dall'abitato di Clenia c' e una stada che prosegue verso un agriturismo
LeQuerce.
Da qui si gira a dx per un sentiero militare con divieto di accesso e qui ce la sorpresa.
Urka, da li' scende sicuramente la strada forestale del klancic.
http://www.natisoneinbici.it/mappe/glevizza.gif
Ci sono passato parecchie volte in mtb, anche questa domenica. Ma di opere militari onestamente non ne sono a conoscenza...
Alfa1 ha scritto: Nei pressi di Cividale sulla statale vicino alla rotonda ce un enorme ruspa che sta demolendo le opere di cemento armato :evil:
Se ti riferisci all'enorme cantiere tra le due rotonde, difronte alla zona industriale, ti assicuro che non stanno demolendo opere militari. Anzi se vedi un tipo al teodolite, in mzzo ai campi, sotto il sole, con giubottino rosso fermati a salutarmi... :D
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Se ti riferisci all'enorme cantiere tra le due rotonde, difronte alla zona industriale, ti assicuro che non stanno demolendo opere militari. Anzi se vedi un tipo al teodolite, in mzzo ai campi, sotto il sole, con giubottino rosso fermati a salutarmi... :D[/quote]

pericolo scampato, meno male :-)(-:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Prova ad essere più preciso per quanto riguarda la locazione dell'opera ovvero a quanti metri dalla strada dx o sx?
Se non vuoi essere pubblico mandami pure un PM.
Sono davvero curioso in merito

Paolo
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Allora, ieri sono stato a fare un giro per caso a Clenia. Da San pietro sono salito fino alla trattoria alle Querce in direzione Clenia. Ho parcheggiato la moto nel piccolo spiazzo sotto al ristorante e mi sono incaminato lungo il sentiero "pulito" all'interno del bosco. Essendo in posizione dominante e permettendo l'aggiramento di San pietro e Vernasso ci potrebbe anche stare qualche cosa... soprattutto perchè nel lato Savogna non mi risulta nessuna fortificazione a sbarramento della strada.
Ho camminato per qualche centinaio di metri all'interno del bosco e non ho trovato nulla. Ho trovato solo un cartello che indica trincee e bunker della 1a Guerra mondiale.
Se Alfa1 mi da qualche info in più cercherò con più precisione...
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Ottimo Buriasco, ottimo!
8) Visti i poteri concessimi, sei da me nominato ufficialmente "aspirante fante d'arresto ad honorem".

Alfa1 dove sei?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Per quanto riguarda la fortificazione permanente NATO escluderei la presenza a Clelia e vicinanze di opere e manufatti.
Dall'opera di Ponte San Quirino- Vernasso verso lo Judrio e quindi il confine (orientamento sud-est) l'opera successiva è quella di Castelmonte con quella più arretrata di Monte Guarde dopodichè abbiamo più a sud Bucovizza, Polonetto e S.Martino.

Resta la possibilità  di strutture difensive arretrate del primo conflitto come d'altronde era anche "galleria".
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

jolly46 ha scritto:Per quanto riguarda la fortificazione permanente NATO escluderei la presenza a Clelia e vicinanze di opere e manufatti.
Dall'opera di Ponte San Quirino- Vernasso verso lo Judrio e quindi il confine (orientamento sud-est) l'opera successiva è quella di Castelmonte con quella più arretrata di Monte Guarde dopodichè abbiamo più a sud Bucovizza, Polonetto e S.Martino.

Resta la possibilità  di strutture difensive arretrate del primo conflitto come d'altronde era anche "galleria".
:oops: Monte Guarde... corrisponde a...Mezzomonte?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

La trama della rete difensiva non è un po troppo a maglie larghe rispetto a un sbarramento "alpino". Sarebbero da controllare come sono i ponti delle strade, posso permetermi di fare suppozioni ???? (:id:)
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Buriasco ha scritto:Allora, ieri sono stato a fare un giro per caso a Clenia. Da San pietro sono salito fino alla trattoria alle Querce in direzione Clenia. Ho parcheggiato la moto nel piccolo spiazzo sotto al ristorante e mi sono incaminato lungo il sentiero "pulito" all'interno del bosco.
Essendo in posizione dominante e permettendo l'aggiramento di San pietro e Vernasso ci potrebbe anche stare qualche cosa... soprattutto perchè nel lato Savogna non mi risulta nessuna fortificazione a sbarramento della strada.
Ho camminato per qualche centinaio di metri all'interno del bosco e non ho trovato nulla. Ho trovato solo un cartello che indica trincee e bunker della 1a Guerra mondiale.
Se Alfa1 mi da qualche info in più cercherò con più precisione...
Sono passato di li' domenica pomeriggio. Ma non a cercare fortificazioni! Ero in MTB a cercare figa lungo la forestale che porta su a Vernassino, ma anch'io non ho trovato niente. Arrivato a Masseris, dopo 25km, sono rientrato sconsolato :-(
Comunque, il sentiero di cui parli (quello che salendo da S.Pietro, inizia a destra ripido e poi diventa pianeggiante) conduce al monte Barda che in effetti e' una posizione strategica per controllare la vallata dell'Alberone su a nord-est fino a Savogna.
Qui un po' di storia:
http://www.lintver.it/natura-percorsiapiedi-barda.html
Allego una foto scattata da sopra Cocevaro che guarda verso sud-ovest.
Sul fondo il monte Barda con la sua posizione centrale verso la vallata.

Ma Alfa1 parlava di un sentiere che salendo da Clenia si prende a destra, quindi dovrebbe essere dall'altra parte (forse lungo la strada forestale). ..
Allegati
Vallata dell'Alberone vista da Chiabai
Vallata dell'Alberone vista da Chiabai
p1010002.jpg (56.93 KiB) Visto 1997 volte
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Guardando la cartina e considerando cosa c'è intorno direi anche io che non si tratta di un'opera/e riattivata/e.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

120Fornovo ha scritto: :oops: Monte Guarde... corrisponde a...Mezzomonte?
...............Yes!


Rispondendo invece a Forte149 sulla "densità " delle opere di fanteria, teniamo conto che il concetto realizzativo fu ben diverso da quello delle opere del Vallo e piuttosto derivato da quello tedesco sulla Gotica.
La funzione non era poi quella di baluardo quanto quella di incanalamento/deviazione delle colonne motorizzate nemiche in avanzata, quindi inutilità  di presidiare provenienze non percorribili da mezzi pesanti, alle quali avrebbero provveduto i reparti di normale fanteria di copertura al confine (nella specie quelli della Mantova).
Teniamo conto della profondità  del dispositivo che arrivava a tergo fino alla periferia orientale di Udine.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Fortificazioni moderne”