Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

Fuoco!

si commentano da sole!
http://www.schwyzer-festungswerke.ch/bi ... index3.htm
sono prese da qui.
Allegati
088_WEB.jpg
088_WEB.jpg (28.54 KiB) Visto 1868 volte
089_WEB.jpg
089_WEB.jpg (25.94 KiB) Visto 1871 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

quella vampa è assolutamente da evitare! e come dire sono qua!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Si può anche affermare che in caso di attacco, le pozioni dei malloppi sono gia catagolate e opportunamente inserite in un piano di attacco studiato per eliminarle nel più breve tempo possibile, già  prima dello scoppio della prima guerra modiale il servizio segreto austriaco possedeva le planimetrie dettagliata di buona parte delle fortezze italiane dunque la storia si ripete e si affina, se no cosa serve studiarla ?? Comunque da appasionato, assistere di persona ad una prova di tiro deve essere quantomeno entusiasmante. Non sulla linea di tiro per ovvie ragioni.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

Cari amici confido in Maurice che ci mandi qualche info riguardo questo genere di manifestazioni.
( io col tedesco vado a pugni)
Se guardi il sito vedrai che la zona era transennata e una folla di curiosi hanno assistito al botto.
A Fra anche se eri sulla linea di tiro penso che dal pezzo sia uscita solo una fiammata. Guarda il resto delle foto cavolo sono in mezzo ai condomini hi hi hi
:lol: :lol: :lol: :lol:
Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

Ciao Claudio,

Si tratta dell'inaugurazione di un fortino.
Una fondazione l'ha comperato e restaurato.
Il tiro col cannone da 75mm e naturalmente eseguito in modo molto teatrale e con gran effetto pirotecnico.
Sul sito http://www.fort.ch, scegliete la lingua italiana (scusate certe traduzioni molto germaniche...) e scegliete la "carta" da qui potete entrare sui siti delle diverse associazioni come per esempio il forte Mondascia in Ticino.

Comunque io preferico questo "fuoco":

http://www.youtube.com/watch?v=AVvk0pao30E

L'anno scorso ho accompagnato, in visita ufficiale, dei generali di un paese vicino alla Svizzera. Era molto impressionante assistere al tiro anche dall'interno.
Mau65
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Mau65 ha scritto:... io preferico questo "fuoco":

http://www.youtube.com/watch?v=AVvk0pao30E

... Era molto impressionante assistere al tiro anche dall'interno.
(:-D) :-)(-: Birra pagata!
Ancor più emozionante era sparare veramente! In tutti i compiti del pacchetto, a turno!
Bei tempi quando si sparava da questa postazione
Immagine
che ora, al solo vederla, viene un magone, ma un magone...

90/50 SF del poligono di Bibione (vedi le foto nel sito di Vecio.it)
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

120Fornovo ha scritto:
Mau65 ha scritto:... io preferico questo "fuoco":

http://www.youtube.com/watch?v=AVvk0pao30E

... Era molto impressionante assistere al tiro anche dall'interno.
(:-D) :-)(-: Birra pagata!
Ancor più emozionante era sparare veramente! In tutti i compiti del pacchetto, a turno!
Bei tempi quando si sparava da questa postazione
Immagine
che ora, al solo vederla, viene un magone, ma un magone...

90/50 SF del poligono di Bibione (vedi le foto nel sito di Vecio.it)
Te la pago pure io... :-)(-:

L'unica volta che ho sparato a Bibione è stato da carro in vasca...notevole esperienza!

Maurizio basta sentimentalismi...sei un Fante d'Arresto e anche "Più forte del destino" (:re:)

Ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

Vorrei sapere come mai le caponiere hanno sempre una apertura rettangolare fatta a scalini che potrebbe anche essere rivolta verso l'intrno minimizzando il bersaglio no?
mi spiego meglio se la finestra è solo un foro che lascia uscire diciamo 10 cm la canna dell arma è megio no?
Un eventuale deflagrazione verrebbe dispersa all esterno dell opera e non convogliata a modo di imbuto verso l'interno.
Per il brandeggio credo che la soluzione sia ugualmete risolvibile no?
Non sono un architetto ma credo che la funzione sia gia stata studiata a fondo e visto che li fanno tutti cosi un motivo è plausibie.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Bella domanda. Penso che dipenda dalla traiettoria dei proiettili delle armi leggere o dai piccoli calibri che vengono deviati dalle scalinature dei bordi dei malloppi in modo che non colpiscano il centro da dove fuoriesce l'arma. In questo modo la stanza dove ci sono i serventi risulta più piccola. Viceversa per avere un brandeggio più ampio la stanza risulta molto grande vedi l'instalazione del cannone 75/27 mod.906 a pag.77 del libro "le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige" e l'opera di artiglieria di Cavazzo carnico nel "report fan-arresto" nel forum. N.B. Da vedere se possibile di persona.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Dipende molto dallo spessore del cemento.
In questo modo il pezzo brandeggia "normalmente".
Se "a cono rovesciato" e con un foro dove passa appena il vivo di volata, per brandeggiare, si dovrebbe muovere tutto il pezzo all'interno della postazione e neanche poco.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Difatti la postazione del cannone del 75/27 è grande. Anche la postazione del 105/25 non è ristretta, parlando assieme ad un ex alpino del Val Cismon, capo pezzo di un 105 mi diceva che ci volevano sette alpini per servire tale arma. Perciò le postazioni erano abbastanza ampie per le manovre.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Nell'opera di artiglieria al Pso M.C.Comelico ho visto uno stanzone enorme con all'interno una "trincea" sul pavimento a semicerchio forse per tenere la coda del pezzo. Ma quale calibro? Dalle dimensioni di tutto sembrerebbe un pezzo molto più grande dei soliti citati per il Vallo.
A proposito di armi, son 70 e più pagine che Bagnaschino ci dona
http://www.davidebagnaschino.it/doc_uff ... Alpino.pdf
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

be niente di nuovo e che non si sappia già , comunque una pubblicazione utile.
Gio quarda che nelle opere non si è mai superato il 100 mm.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Andrea, è quello che intendevo!
Per questo non capisco quello stanzone che ben conosci.
Forse per la possibilità , la potenzialità , di mettere pezzi di qualsiasi calibro ma, poi, mai installati.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Se mi posso permettere, anch'io avevo fatto la stessa suppozione, ovvero che prevedessero l'utilizzo di cannoni su affusto campale.
L'idea mi era venuta ripensando alle postazioni in caverna della prima guerra mondiale. Forse stato un progetto poi abbandonato, di utilizzare questo tipo di artiglieria???? dato che la parsimonia è stata la politica fondamentale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.

Torna a “Fortificazioni moderne”