Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Segnalazione libraria: ANDARE CONTRO I CARRI ARMATI

Se ne era parlato in occasione dell'articolo su STORIA MILITARE sul Vallo Alpino:

Immagine

F. Cappellano - M. Pignato

ANDARE CONTRO I CARRI ARMATI
L'evoluzione della difesa controcarro nell'esercito italiano dal 1918 al 1945

Volume riccamente illustrato che tratta la difesa controcarro nell'esercito italiano dal 1918 al 1945: l'evoluzione della dottrina tattica fino al 1940, le esperienze nella guerra di Spagna, i primi aiuti tedeschi, gli sviluppi del 1941 (autocannoni e semoventi), la tattica controcarri e l'addestramento nel 1941, i fucili controcarri, il munizionamento speciale, l'impiego contro i carri russi T-34 e americani Grant, lo schieramento nella difesa costiera e la battaglia di Sicilia, le mine anticarro, l'armamento dei mezzi corazzati, gli ostacoli passivi, le difese controcarri della fortificazione costiera **, le armi controcarri degli eserciti italiani dopo l'armistizio.

(IL VOLUME ERA STATO ANNUNCIATO CON IL TITOLO "LA DIFESA CONTROCARRO NELL'ESERCITO ITALIANO 1918-1945")

400 pagine 360 immagini e documenti , formato 17x24
Lingua: italiana

€ 25,00 Prezzo speciale Tuttostoria


** si parla in toto del Vallo in un capitolo, con bei disegni delle cancellate, degli sbarramenti stradali a fune e varie tipologie costruttive di ostacoli, muri e fossati (anche attivi con mine) anticarro. Belle foto, del tempo, dei diversi pezzi anticarro in uso nel REI, anche del 90/53
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

lo ho preso anche io una ventina di giorni fa e lo ho letto tutto d'un fiato.
E' interessante!
anche se a dire il vero lo ho trovato poco organico, un po' frammentario insomma (forse la mia impressione è dovuta anche al fatto che lo ho letto velocemente una volta sola).

Mandi!

Torna a “Fortificazioni moderne”