Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

Nella partita a scacchi globale i cinesi hanno mosso!

I gialli stanno mettendo in cantiere cinque sommergibili classe Jin a propulsione nucleare armati di missili balistici intercontinentali a testata atomica JL-2 .
Dati:
lunghezza 132m
tonnellaggio 8.000 tons
armamento da 12 a 16 JL-2
base Jianggezuang nel mar giallo.
dati missile JL-2
range 8.000 km
n 1 tetata da 1.000 kt oppure 4 testate da 90 kt

La base dei mostri in costruzione presenta particolari accorgimenti riguardo la operatività  delle missioni infatti i Soviet dovevano passare da stretti corridoi di mare e i nostri li beccavano con boe acustiche ma ora si fa piu complicato visto che i gialli hanno scelto,non a caso, un posto in mare aperto . Occorre un sistema piu sicuro ed affidabile per la tracciatura e localizzazione di questi pericoli vaganti.
Gli esperti americani denunciano un "alteramento della bilancia strategica nucleare"

Comunque la superiorità  tecnica delle forze NATO tiene il deterrente psicologico e dovrebbe convincere ad abbandonare simili idee di minaccia.

Fonti prese da Financial Times del 25-05-07
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Cattiveria n.° 1: esiste ancora la NATO?
Cattiveria n.° 2: gli USA sono gli ultimi a poter denunciare "alterazioni".

In ogni caso, la Cina militarmente è indietro non poco.
E comunque un confronto non conviene nè a lei, nè agli USA. È, al momento, un "falso scopo".
Modeste opinioni, naturalmente :wink:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Condivido Luigi, ma dico che c'azzecca la NATO (North Atlantic Treaty Organsation se non erro) con la Cina ?
E' certo che ogni variazione allo status quo preoccupa gli USA, già  impegnati su diversi fronti.
Il bello è che, secondo me, fra qualche anno il problema in Asia non sarà  solo la Cina, ma anche il Giappone, che sta cercando dii tagliare il cordone ombelicale che lo lega agli USA.
Il cambio al nome delle Forze di autodifesa non è un fatto solo simbolico, come non lo è la proposta di modificare la Costituzione.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

condivido quanto espresso da Luigi e White, la NATO serve ancora? ne avevamo già  discusso tempo su questo forum. a mio parere può essere sciolta anche se cio comporta lo smantellamento di un apparato burocratico non indifferente! a proposito che ci fà  in Afganistan?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

E a Cina e Giappone ci aggiungerei pure l'India, e nel loro piccolo le due Coree. Insomma cominciano ad esserci diversi galli in quel pollaio!
Penso anch'io che la Cina non sia militarmente una minaccia per ora: ci stanno fregando troppo bene usando i nostri stessi sistemi. Semmai stanno facendo in modo di evitare che a qualcuno vengano strane idee.

La NATO? al momento serve solo a fare da sidekick agli USA.
Un po' come Robin con Bat Man. E qualunque riferimento sulle ambigue relazioni tra i due... non è casuale! :lol:
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

wintergreen ha scritto:Condivido Luigi, ma dico che c'azzecca la NATO (North Atlantic Treaty Organsation se non erro) con la Cina ?
E con l'Afghanistan?
Il fatto è che, vinta la guerra fredda, la NATO ha completamente variato i suoi scopi senza che vi fosse un vero dibattito al riguardo.

Tieni però sempre in considerazione che qui si gioca semplicemente al Risiko :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Dal punto di vista USA la loro denuncia di alteramento (ma non si dice alterazione?) della bilancia strategica nucleare è comprensibile.

Invece, dal punto di vista della bilancia in sé stessa, questa mossa cinese rappresenta un passo verso un maggiore equilibrio.

La capacità  di sferrare il secondo colpo, infatti, e per di più da posizioni ignote, è il vero deterrente al primo colpo. Con questi nuovi sommergibili, la Cina entra nel ristretto club di quei paesi che si dotano della possibilità  di colpire un loro ipotetico attaccante nucleare, anche col paese già  ridotto a cenere radioattiva. E quindi, contro un paese dotato di capacità  nucleari strategiche sottomarine, un eventuale primo colpo nucleare di saturazione (= cancellazione del paese colpito), non serve a mettere al riparo l'attaccante da ritorsioni nucleari in casa propria. Servono a questo i sommergibili nucleari, più che a sferrare un attacco.

Anche Israele ha questa capacità , ma non mi pare che gli USA si siano lamentati. Si dirà : per forza, sono alleati. Vero. Ma le alleanze (e le sudditanze) possono cambiare. Anzi: in puro stile speculativo tipico di certo ebraismo, potrei dire che gli accordi esistono per essere discussi e cambiati.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”